
Mercedes Classe C: il restyling di un bestseller
Al Salone di Ginevra 2018 verrà presentata una versione rinnovata del modello Mercedes più venduto al mondo
Con oltre 415mila esemplari consegnati in tutto il mondo nel solo 2017, l’attuale generazione di Mercedes-Benz Classe C è il modello più venduto dell’azienda tedesca, un successo dato anche dal contributo della Cina, che è al momento il suo principale mercato. Per cavalcare quest’onda positiva, Mercedes-Benz ha pensato a un restyling utile a lanciare ulteriormente questa fortunata auto, un lifting che verrà presentato ufficialmente al prossimo Salone di Ginevra (8-18 marzo 2018), ma di cui abbiamo già qualche anticipazione.
I RITOCCHI ESTERNI
Il restyling interessa sia la classica versione berlina che la familiare station wagon. Non si tratta di modifiche rivoluzionarie, ma aiutano a rendere ancora più appetibile la Classe C. Si individuano su frontale e sul posteriore. Nel particolare troviamo inediti gruppi ottici con fari alogeni e luci diurne a LED di serie (optional LED High Performance o Multibeam LED) e paraurti ritoccati in tutti gli allestimenti. La Classe C Premium presenta una mascherina Matrix, mentre le versioni Sport e Sport Plus hanno ulteriori rifiniture dedicate, fra cui una modanatura cromata che dona un tocco più sportivo. Il paraurti posteriore, sia per la berlina che la station wagon, è ripensato con un nuovo design. Altri dettagli più specifici vanno scoperti in base all’allestimento scelto dal cliente.
COSA CAMBIA DENTRO
Come per fuori, anche l’abitacolo non presenta particolari stravolgimenti. Citiamo le nuove proposte di colori e materiali per tappezzerie ed elementi interni, fra cui un elegante inserto in legno nella consolle centrale, a scelta in noce marrone o quercia antracite.
Il comfort è assicurato dal sistema Multicontour per i sedili (non di serie), che permette di regolare elettronicamente la funzione massaggiante. I controlli sono tutti sul display digitale (anche questo come optional aggiuntivo) da 12,3 pollici, a cui si affianca un altro schermo touch sulla plancia da 7, 10 pollici. Comandi anche sul nuovo volante, dal design rinnovato. Un ulteriore optional è rappresentato dall’impianto stereo da 225 Watt Buemester, con nove punti di diffusione del suono.
Per ulteriori informazioni su propulsori e prestazioni per le varie versioni è necessario aspettare l’apertura del Salone di Ginevra.