

British Fashion Award: l’ennesimo trionfo di Jonathan Anderson
Lo stilista nordirlandese porta a casa ancora una volta il riconoscimento più importante della moda britannica. La sua creatività e il suo senso dell’umorismo gli hanno permesso di battere nomi come John Galliano o Miuccia Prada. Vediamo anche tutti gli altri vincitori delle varie categorie.
Jonathan Anderson colleziona premi come fossero figurine. E lo fa più volte di fila addirittura. Lo stilista nordirlandese si è aggiudicato ancora una volta il premio come miglior stilista dell’anno ai British Fashion Award; riconoscimento assegnato dal British Fashion Council. Come nella scorsa edizione, l’organizzazione ha voluto riconoscere il suo contributo all’universo della moda attraverso le sue collezioni per i due marchi di cui è direttore creativo, Loewe e JW Anderson .
Jonathan Anderson batte i big name della moda ai Fashion Award 2024

Ormai, il British Fashion Council sembra avere un vero e proprio debole per la visione creativa di Anderson. E non sono parole al vento, ma dimostrate dai fatti: dal 2012, Anderson ha vinto ben nove premi dall’istituzione (dal miglior designer emergente, al miglior designer dell’anno). Ma non è un premio dato per scontato, visti sopratutto i “concorrenti” in lizza. Basti pensare che, in questa edizione dei British Fashion Award, Anderson, che ha iniziato la sua carriera nella moda come vetrinista per Prada, ha battuto in finale John Galliano per Maison Margiela , Chemana Kamali per Chloé , Rick Owens, Peter Mulier per Alaïa e la stessa Miuccia Prada.
“La moda mi fa alzare dal letto ogni giorno“, ha detto lo stilista; dedicando la sua vittoria anche all’eredità di Tom Ford, la cui presenza era palpabile nell’aria. Anderson è veramente un innovatore, e ciò gli sta venendo ampiamente riconosciuto. Nella sua lunga carriera al designer non è mai mancato il coraggio di portare in passerella silhouette e volumi distanti dai trend del momento e, alle volte persino bizzarri e surreali, ma sempre con grande creatività, lungimiranza e, appunto, innovazione. Il suo spirito si è formato, come dice spesso, grazie allo scontro tra i suoi ricordi nelle Isole Britanniche e nelle Isole Baleari. Da bambino, lo stilista ha trascorso lunghi periodi a Ibiza; e stilisticamente lo vediamo soprattutto nella scelta dei colori (turchese, verde e rosa bouganville). Mentre il mood anglosassone si insinua nelle sue creazioni attraverso un umorismo sottile e instancabile.

Tutti i vincitori ai British Fashion Award 2024 (per categoria)
Ovviamente, il premio più ambito è quello come miglior designer dell’anno ma non è l’unico. A$AP Rocky, ad esempio, ha portato a casa il Cultural Innovator Award 2024, a conferma della sua incursione nella moda con la sua partecipazione alla sfilata Moncler a Shanghai e le sue influenze sul design in “The City of Genius “. Ma vediamo nel dettaglio tutti i premi e i premiati per le diverse categorie.

Designer dell’anno
- Chemena Kamali per Chloé
- John Galliano per Maison Margiela
- Jonathan Anderson per JW Anderson e Loewe (Vincitore)
- Miuccia Prada per Miu Miu
- Pieter Mulier per Alaïa
- Rick Owens per Rick Owens
Designer dell’anno – Menswear
- Craig Green per Craig Green
- Grace Wales Bonner per Wales Bonner (vincitrice)
- Jonathan Anderson per JW Anderson e Loewe
- Kiko Kostadinov per Kiko Kostadinov
- Kim Jones per Dior Men
- Martine Rose per Martine Rose
Designer dell’anno – Womenswear
- Erdem Moralıoğlu per Erdem
- Jonathan Anderson per JW Anderson e Loewe
- Maximilian Davis per Ferragamo
- Roksanda Ilinčić per Roksanda
- Simone Rocha per Simone Rocha (vincitrice)
New Generation (emergenti) – Menswear
- Aaron Esh per Aaron Esh
- Foday Dumbuya per Labrum London
- Nicholas Daley per Nicholas Daley
- Priya Ahluwalia per Ahluwalia (vincitrice)
- Stefan Cooke e Jake Burt per Stefan Cooke
New Generation (emergenti) – Womenswear
- Dilara Fındıkoğlu per Dilara Fındıkoğlu
- Emma Chopova e Laura Lowena per Chopova Lowena
- Jawara Alleyne per Jawara Alleyne
- Laura e Deanna Fanning per Kiko Kostadinov
- Marco Capaldo per 16Arlington (vincitore)
Designer dell’anno – accessori
- Anna Jewsbury per Completedworks
- Helen Kirkum per Helen Kirkum Studio
- Jack Cannon e Joe Gelb per Hatton Labs
- Rosh Mahtani per Alighieri
- Stephen Jones per Stephen Jones (vincitore)
Modella dell’anno
- Alex Consani (vincitrice)
- Alva Claire
- Amelia Gray
- Anok Yai
- Liu Wen
- Mona Tougaard
Altri Premi
- Designer of the Year: Jonathan Anderson
- Outstanding Achievement Award: Tom Ford
- Cultural Innovator Award: A$AP Rocky
- Best Fashion Creator: Tyler Mitchell
- Trailblazer Award: Remo Ruffini
- Leader of the Change Award: Issa Rae