Come vestirsi quando il dress code è “Black Tie”
(Photo by Alessandro Levati/Getty Images)

Come vestirsi quando il dress code è “Black Tie”

di Tiziana Molinu

Serve uno smoking? È necessaria la cravatta? Sono concessi altri colori oltre il nero? Qui tutte le risposte alle vostre domande quando l’invito impone il dress code black tie.

Quando l’invito impone il dress code black tie, si apre un mondo di dettagli e tradizioni sartoriali che possono facilmente intimorire anche i più esperti. Ma in questo articolo spazzeremo via ogni dubbio, così che la prossima volta avrai la certezza di essere on point. Serve uno smoking, sì, ma basta questo per essere impeccabili? Cravatta o papillon? E quali colori sono concessi? Il black tie ha un linguaggio preciso, che non ammette compromessi: è un’ode alla classicità e all’eleganza, ma lascia ancora qualche spazio di espressione personale. Ti sveliamo tutto quello che c’è da sapere per fare un’entrata trionfale, rispettando le regole del buon costume.

Black tie: serve lo smoking?

black tie
(Photo by Amy Sussman/Getty Images)
Givenchy

Se l’invito si vuole prendere con la massima serietà, la risposta a questa domanda è una e una sola: sì. Di norma lo smoking è infatti imprescindibile per un evento black tie. In questo contesto, “smoking” indica un completo scuro (del colore parleremo più avanti in maniera approfondita) con giacca (mai senza) dalle finiture satinate o in grosgrain, come i revers e i bottoni. Tuttavia sta anche all’ospite valutare l’eleganza dell’occasione e della location: perché anche un abito sartoriale di ottima fattura, seppur non uno smoking, può essere accettato.

Cravatta o papillon?

black tie
Courtesy Loewe
Loewe

Seppur black tie significhi letteralmente cravatta nera, è tutt’altro che raro optare invece per il papillon. Anzi a dire il vero è l’opzione più gettonata in queste occasioni. Tradizionalmente, il papillon è nero e auto-annodato, rispettando il codice classico; le versioni pre-annodate o in colori non convenzionali sono da evitare – salvo altre indicazioni. Il papillon nero si abbina a una camicia bianca formale, spesso con pettorina plissettata o marcella e polsini per i gemelli. Per gli eventi black tie un po’ più informali, magari non serali, non ci sentiamo però di escludere la cravatta; anzi forse in questi casi questa diventa la scelta più adatta. Il black tie infatti ricordiamo lascia spesso spazio all’interpretazione.

Il nero è l’unico colore ammesso?

black tie
(Photo by Ernesto Ruscio/Getty Images)
Valentino

Forse in passato sì. Ma oggi questa regola è stata ampiamente superata. E seppur il nero sia ancora il colore dominante e più appropriato, una scelta safe insomma, sono permesse varianti come il blu notte, considerato un’opzione formale e accettabile. Nei contesti più informali di black tie, o più flessibili, si può anche optare per altri colori più “azzardatati”: dal verde petrolio al panna fino al bordeaux per intenderci (vale anche per la camicia); e perché no anche sperimentare con le texture e le fantasie, come magari uno smoking in velluto. Ricordiamo però che queste scelte sono meno comuni e non sempre adatte agli eventi black tie più tradizionali​. Tienilo bene a mente.

Qual è la differenza tra black tie e white tie?

Distinguere questi due dress code tra loro è più facile di quanto si possa immaginare. Detto in parole povere, il black tie è sinonimo di eleganza moderna e discreta, il white tie è una celebrazione della massima formalità, da riservare alle occasioni più rare e solenni. Quest’ultimo, al contrario del primo, impone infatti la massima rigidità formale che si traduce in un classico frac nero (con tutte le sue peculiari caratteristiche) e papillon bianco. Conoscere la differenza tra i due permette non solo di evitare errori, ma anche di sentirsi a proprio agio e godersi a pieno la serata senza pensieri; sicuri del fatto che l’arte dell’eleganza classica è stata rispettata in ogni dettaglio.