Sandalo sì o sandalo no? I nostri consigli per l’estate
(Photo by Edward Berthelot/Getty Images)

Sandalo sì o sandalo no? I nostri consigli per l’estate

di Tiziana Molinu

Ma il sandalo può essere elegante? Quando e dove usarlo e, soprattutto, quali modelli scegliere per l’imminente stagione estiva ormai alle porte

Partiamo dalla semplice definizione da vocabolario di sandalo: “calzatura bassa costituita da una suola legata al piede per mezzo di strisce di cuoio variamente disposte”. Questa descrizione concisa racchiude in sé una moltitudine inimmaginabile di interpretazioni, varianti, design e stili, offrendo un libero sfogo alla fantasia. C’è da dire però che, purtroppo, per anni il sandalo è stato ingiustamente demonizzato e associato al cliché del turista più interessato ai monumenti che alla moda.

L’immagine stereotipata del visitatore con sandali e calzini, o con modelli trasandati e poco curati, ha contribuito a creare un pregiudizio difficile da sradicare. Ma negli ultimi anni, grazie a una crescente attenzione dei designer e a una rivalutazione degli accessori estivi, questa calzatura ha avuto la sua rivalsa guadagnandosi un nuovo rispetto nel mondo della moda maschile. Oggi, con un po’ di attenzione e buon gusto, i sandali possono diventare un alleato insostituibile del guardaroba estivo.

sandalo
(Photo by Edward Berthelot/Getty Images)

Un sandalo per ogni occasione

Quando le temperature salgono e il sole estivo inizia a bruciare, la questione di cosa indossare ai piedi diventa cruciale. Da un lato, il desiderio di freschezza e comfort; dall’altro, la necessità di mantenere un aspetto curato e stiloso. Ed è qui che subentra il quesito: quando, come e dove inossare i sandali? La risposta più breve è quando vuoi e dove ti pare! Persino in ufficio. Adesso ti spieghiamo come. Sì perché, sorpresa sorpresa, i sandali possono essere anche estremamente eleganti, o estremamente sportivi, insomma oggi come oggi sono una calzatura versatile che non può più essere confinata alla spiaggia o alla passeggiata sul lungo mare. Bisogna seguire solamente delle piccole accortezze ed è importante valutare attentamente l’evento o l’ambiente in cui si intende indossarli. Ecco le tecniche migliori per usarli nelle occasioni più formali (e non solo).

Cerca di scegliere modelli in pelle o cuoio, di qualità insomma, e opta per un design minimal e senza troppi fronzoli. Per l’ufficio, abbinali a dei pantaloni possibilmente ampi e morbidi – meglio se sartoriali, ma anche dei chino vanno benissimo – e a seconda del livello di formalità richiesto puoi scegliere liberamente se indossare una t-shirt, una polo o una camicia. Cerca di abbinare magari il colore al tuo zaino o alla tua ventiquattrore e il gioco è fatto. Per una cena estiva, magari in una località marina, l’accoppiata must have e sandalo in pelle marrone più pantalone in lino, con questi due pezzi nell’armadio fidati di noi e non potrai sbagliare.

Evita di indossarli invece con i calzini, a meno che tu non stia cercando deliberatamente un look di ispirazione streetstyle, in questo caso te lo concediamo. E allora via libera anche a silhouette più aggressive e materiali diversi e/o tessuti tecnici. Per il look casual per eccellenza, invece, non possiamo non consigliare una silhouette ormai iconica come quella della classica Birkenstock Arizona. Mentre per quelli più fashion oriented, c’è da sbizzarrirsi tra suole imponenti e design impossibili. Ma se c’è una cosa che proprio non devi fare è questo abbinamento: sandalo + pantalone skynny (ancora peggio se in jeans). Forse l’unico veto fashion che ci sentiamo di suggerirvi.

3 modelli must have per l’estate 2024

sandalo
Courtesy: Saint Laurent
Minimal, raffinato e in pelle top quality: per le occasioni più formali

sandalo
Courtesy: Prada
Sportivo e moderno: tanto adatto alla giungla urbana quanto all’outdoor

sandalo
Courtesy: Birkenstock
Casual e rilassato, da indossare senza troppi pensieri