VIETNAM. Paese emergente dal punto d vista turistico, ancora poco visitato e con bellezze naturali mozzafiato, il Vietnam celebra quest'anno un importante anniversario: i 40 anni dalla fine della guerra, avvenuta il 30 aprile 1975 con la presa di Saigon da parte dell’esercito nord-vietnamita e la fuga degli ultimi statunitensi. Il paesaggio è ancora incontaminato, le città con gli affascinanti edifici storici stanno cambiando rapidamente. Il periodo migliore per visitare il Paese va da febbraio a settembre, durante la stagione asciutta con temperature tra i 20°C e i 30°C gradi. Nella foto, la Tran Quoc Pagoda ad Hanoi (@Thinkstock)
Tra le esperienze irrinunciabili da vivere in Vietnam spicca la crociera nella Halong Bay, un vero angolo di paradiso nel golfo del Tonchino. La baia, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco dal 1994, comprende circa 2.000 piccole isole calcaree, grotte e floating villages (huonghaisealifecruise.com)
CUBA. E’ stata a lungo l’isola proibita per gli americani che ora, con la fine dell’embargo, la metteranno in cima ai loro desideri turistici. L’industria dei viaggi si sta già muovendo per promuovere la “nuova” destinazione dei Caraibi e nel giro di pochi anni Cuba cambierà sicuramente volto. A L’Avana stanno nascendo nuovi bar e ristoranti, alcuni dei quali ricavati in bellissime case e palazzi restaurati. Prima che sia troppo tardi, meglio visitarla quest’anno. Nella foto, il Museo de la Revolucion e, sulla destra, il carro armato su cui Fidel partecipò alla battaglia della Baia dei Porci (Chip Somodevilla/Getty Images)
Tra gli sforzi fatti dal governo per vivacizzare la scena culturale di L’Avana c’è anche la creazione di nuove sedi artistiche e culturali. Come la Fabrica de Arte Cubano, dove i giovani si ritrovano nel fine settimana (@dazra nova)
NAMIBIA. La Namibia è una delle destinazioni più interessanti dell’Africa per la bellezza dei suoi paesaggi e la grande varietà della sua fauna. Il motivo in più per visitarla quest’anno è che a marzo celebra i 25 anni dall’indipendenza dal Sudafrica con un calendario fitto di festeggiamenti. Di recente il suo splendido deserto costiero è stato nominato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Ancora poco frequentato dai turisti, dal mese di aprile Air Namibia renderà il Paese più accessibile ai viaggiatori visto che intende attivare collegamenti aerei diretti da Capetown e da Johannesburg
(Thinkstock)
La Namibia è uno Stato libero e sovrano dal 21 marzo 1990, data in cui ha iniziato un lodevole percorso verso un progresso attento alla salvaguardia dell’ambiente, tanto da essere il primo Paese africano (insieme a pochi altri nel mondo) ad aver inserito nella propria Costituzione la tutela ambientale. Nella foto, Independence Avenue di Windhoek, la capitale (Thinkstock)
PILSEN. Capitale europea della cultura 2015, la città della Boemia occidentale ospiterà nel corso dell’anno oltre 600 appuntamenti tra performance teatrali, musica, mostre, incontri e grandi manifestazioni culturali. In febbraio Pilsen si illumina con il Festival della luce, tra marzo e aprile gli interni di un ex birrificio e di altre fabbriche della città diventeranno spazi artistici mentre a maggio Pilsen celebrerà il 70° anniversario della liberazione da parte dell’esercito americano con una grande Festa della libertà. Nella foto, il centro storico di Pilsen (@CzechTourism)
Non solo la città di Pilsen ma l’intera regione è coinvolta nel dare lustro al progetto “Pilsen capitale europea della cultura” con la manifestazione “9 settimane di barocco” che prevede, nel corso dei mesi estivi, un vasto programma di eventi artistici all’interno di straordinari monumenti sparpagliati per la regione. Nella foto, vista sulla Valle del Berounka, il fiume che nasce vicino a Pilsen (@CzechTourism)
SINGAPORE. La città-Stato festeggia il suo Giubileo d'oro nel 2015. I preparativi sono iniziati da tempo e per celebrare in grande i 50 anni di indipendenza lungo tutto l’anno sono in programma moltissimi eventi. A cominciare dall’imponente e scenografica Chingay Parade, a febbraio, con migliaia di partecipanti vestiti in maniera stravagante. L’evento principale si svolgerà nella Giornata Nazionale del 9 agosto, presso il luogo dove venne dichiarata l’indipendenza di Singapore nel 1965 (MOHD FYROL/AFP/Getty Images)
Per arrivare preparati al Giubileo e stupire i sempre più numerosi turisti, Singapore negli ultimi anni ha vissuto un vero fermento edilizio. Sono nate nuove e incredibili strutture: numerosi hotel di lusso, la National Art Gallery e il Singapore Sports Hub (nella foto), che vanta la più grande struttura a cupola mai costruita. Sarà sede, dal 5 al 16 giugno, della 28a edizione dei Giochi asiatici, che tornano a Singapore dopo 22 anni (Thinkstock)
Dove andare nel 2015: i 5 viaggi da fare assolutamente
A parte Milano, meta irrinunciabile grazie all’Expo, ci sono luoghi nel mondo che meritano una visita proprio quest’anno. Ecco quali
VIETNAM. Paese emergente dal punto d vista turistico, ancora poco visitato e con bellezze naturali mozzafiato, il Vietnam celebra quest’anno un importante anniversario: i 40 anni dalla fine della guerra, avvenuta il 30 aprile 1975 con la presa di Saigon da parte dell’esercito nord-vietnamita e la fuga degli ultimi statunitensi. Il paesaggio è ancora incontaminato, le città con gli affascinanti edifici storici stanno cambiando rapidamente. Il periodo migliore per visitare il Paese va da febbraio a settembre, durante la stagione asciutta con temperature tra i 20°C e i 30°C gradi. Nella foto, la Tran Quoc Pagoda ad Hanoi (@Thinkstock)
1 / 10
Vietnam Tran Quoc Pagoda.
Tra le esperienze irrinunciabili da vivere in Vietnam spicca la crociera nella Halong Bay, un vero angolo di paradiso nel golfo del Tonchino. La baia, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1994, comprende circa 2.000 piccole isole calcaree, grotte e floating villages (huonghaisealifecruise.com)
2 / 10
Vietnam
CUBA. E’ stata a lungo l’isola proibita per gli americani che ora, con la fine dell’embargo, la metteranno in cima ai loro desideri turistici. L’industria dei viaggi si sta già muovendo per promuovere la “nuova” destinazione dei Caraibi e nel giro di pochi anni Cuba cambierà sicuramente volto. A L’Avana stanno nascendo nuovi bar e ristoranti, alcuni dei quali ricavati in bellissime case e palazzi restaurati. Prima che sia troppo tardi, meglio visitarla quest’anno. Nella foto, il Museo de la Revolucion e, sulla destra, il carro armato su cui Fidel partecipò alla battaglia della Baia dei Porci (Chip Somodevilla/Getty Images)
3 / 10
vietnam
Tra gli sforzi fatti dal governo per vivacizzare la scena culturale di L’Avana c’è anche la creazione di nuove sedi artistiche e culturali. Come la Fabrica de Arte Cubano, dove i giovani si ritrovano nel fine settimana (@dazra nova)
4 / 10
cuba
NAMIBIA. La Namibia è una delle destinazioni più interessanti dell’Africa per la bellezza dei suoi paesaggi e la grande varietà della sua fauna. Il motivo in più per visitarla quest’anno è che a marzo celebra i 25 anni dall’indipendenza dal Sudafrica con un calendario fitto di festeggiamenti. Di recente il suo splendido deserto costiero è stato nominato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Ancora poco frequentato dai turisti, dal mese di aprile Air Namibia renderà il Paese più accessibile ai viaggiatori visto che intende attivare collegamenti aerei diretti da Capetown e da Johannesburg
(Thinkstock)
5 / 10
Flooded Sossusvlei in the Namib Desert
La Namibia è uno Stato libero e sovrano dal 21 marzo 1990, data in cui ha iniziato un lodevole percorso verso un progresso attento alla salvaguardia dell’ambiente, tanto da essere il primo Paese africano (insieme a pochi altri nel mondo) ad aver inserito nella propria Costituzione la tutela ambientale. Nella foto, Independence Avenue di Windhoek, la capitale (Thinkstock)
6 / 10
Namibia
PILSEN. Capitale europea della cultura 2015, la città della Boemia occidentale ospiterà nel corso dell’anno oltre 600 appuntamenti tra performance teatrali, musica, mostre, incontri e grandi manifestazioni culturali. In febbraio Pilsen si illumina con il Festival della luce, tra marzo e aprile gli interni di un ex birrificio e di altre fabbriche della città diventeranno spazi artistici mentre a maggio Pilsen celebrerà il 70° anniversario della liberazione da parte dell’esercito americano con una grande Festa della libertà. Nella foto, il centro storico di Pilsen (@CzechTourism)
7 / 10
Pilsen
Non solo la città di Pilsen ma l’intera regione è coinvolta nel dare lustro al progetto “Pilsen capitale europea della cultura” con la manifestazione “9 settimane di barocco” che prevede, nel corso dei mesi estivi, un vasto programma di eventi artistici all’interno di straordinari monumenti sparpagliati per la regione. Nella foto, vista sulla Valle del Berounka, il fiume che nasce vicino a Pilsen (@CzechTourism)
8 / 10
Pilsen
SINGAPORE. La città-Stato festeggia il suo Giubileo d’oro nel 2015. I preparativi sono iniziati da tempo e per celebrare in grande i 50 anni di indipendenza lungo tutto l’anno sono in programma moltissimi eventi. A cominciare dall’imponente e scenografica Chingay Parade, a febbraio, con migliaia di partecipanti vestiti in maniera stravagante. L’evento principale si svolgerà nella Giornata Nazionale del 9 agosto, presso il luogo dove venne dichiarata l’indipendenza di Singapore nel 1965 (MOHD FYROL/AFP/Getty Images)
9 / 10
Singapore (Photo credit should read MOHD FYROL/AFP/Getty Images)
Per arrivare preparati al Giubileo e stupire i sempre più numerosi turisti, Singapore negli ultimi anni ha vissuto un vero fermento edilizio. Sono nate nuove e incredibili strutture: numerosi hotel di lusso, la National Art Gallery e il Singapore Sports Hub (nella foto), che vanta la più grande struttura a cupola mai costruita. Sarà sede, dal 5 al 16 giugno, della 28a edizione dei Giochi asiatici, che tornano a Singapore dopo 22 anni (Thinkstock)
10 / 10
Singapore
C’è un mondo da esplorare. Ogni periodo è buono per viaggiare e ogni luogo nasconde sempre nuovi scorci e nuove realtà da scoprire. Nel 2015 però alcune destinazioni devono assolutamente rientrare nel radar di ogni viaggiatore. Luoghi che ospitano eventi speciali o dove si festeggiano anniversari, quindi ricchi di manifestazioni o appuntamenti organizzati ad hoc.
A parte Milano, che quest’anno rappresenta la meta irrinunciabile essendo sede dell’Expo, tra il 1° maggio e il 31 ottobre 2015, quando attirerà visitatori da tutto il mondo (ne sono previsti oltre 20 milioni) e sarà ricco di iniziative, progetti, eventi che coinvolgeranno le 130 nazioni partecipanti, altri Paesi offrono occasioni e prestesti per essere visitati proprio nel corso dell’anno. Ecco nella gallery fotografica 5 suggerimenti di viaggio da programmare nel 2015. Rimane solo il dubbio di quale luogo visitare per primo.