Le dieci auto più attese del 2025

Le dieci auto più attese del 2025

di Marco Coletto

Le dieci novità automobilistiche più attese del 2025: dall’Alfa Romeo 33 Stradale alla Toyota Urban Cruiser

Il 2025 sarà un anno molto importante per il mondo dell’auto: per rispettare le sempre più severe normative sulle emissioni di CO2 le Case dovranno lanciare ancora più modelli ecologici e concentrarsi in modo particolare sulle vetture elettriche e ibride plug-in.

Questo spiega come mai, tra le dieci auto più attese del 2025, solo una (la Dacia Bigster) non ha una variante “alla spina”. Di seguito troverete le novità più importanti che vedremo in listino il prossimo anno: tante proposte per tutti i gusti e (quasi) tutte le esigenze.


Alfa Romeo 33 Stradale

Alfa Romeo 33 Stradale

L’Alfa Romeo 33 Stradale – riedizione in chiave moderna della leggendaria supercar del Biscione – è un’esclusiva coupé a trazione posteriore realizzata sullo stesso pianale della Maserati MC20.

Prodotta in soli 33 esemplari, già tutti venduti, ha un design seducente caratterizzato da un frontale aggressivo e da porte con. un’originale apertura ad alti di farfalla.

È disponibile in due varianti: una a benzina spinta da un motore 3.0 V6 biturbo benzina da 620 CV (333 km/h di velocità massima e meno di tre secondi per scattare da 0 a 100 chilometri orari) e una elettrica con tre propulsori in grado di generare una potenza totale di 750 CV.


Audi Q6 e-tron Sportback

Audi Q6 e-tron Sportback

L’Audi Q6 e-tron Sportback non è altro che la variante filante della SUV media elettrica tedesca. Più bassa di 3,7 cm, più aerodinamica e – di conseguenza – ancora più efficiente, è già ordinabile.

Grazie all’architettura a 800 Volt accetta ricariche in corrente continua fino a 270 kW e in dieci minuti si possono guadagnare fino a 265 km di percorrenza. L’autonomia con un “pieno” di energia? Fino a 658 km.

È disponibile a trazione posteriore (un motore, montato dietro, da 292 o 326 CV) o integrale (due propulsori per una potenza complessiva di 387 o 517 CV).


Dacia Bigster

Dacia Bigster

Si chiama Dacia Bigster, è una SUV compatta ibrida rumena ed è in poche parole una Duster più grande con più spazio per persone e bagagli e una dotazione più generosa (climatizzatore automatico bizona e portellone ad apertura automatica).

Lunga 4,57 e contraddistinta da forme spigolose che strizzano l’occhio al mondo delle off-road “dure e pure”, è disponibile a trazione anteriore o integrale.

Quattro i motori, tutti ibridi: due 1.2 turbo mild hybrid benzina da 130 e 140 CV, un 1.2 turbo mild hybrid GPL da 140 CV e un 1.8 full hybrid da 155 CV.


DS N°8

DS N°8

La DS N°8 è un’elegante berlina elettrica a cinque porte prodotta in Italia e più precisamente a Melfi, in Basilicata.

Disponibile a trazione anteriore o integrale, ha un design esterno futuristico e interni raffinati con un originale volante a quattro razze, rivestimenti in pelle Nappa e sedili anteriori con scaldacollo integrato. Senza dimenticare il sistema di infotainment con ChatGPT integrato.

Sviluppata sullo stesso pianale della Peugeot e-5008, ha un’autonomia fino a 750 km (fino a 500 in autostrada) e sono sufficienti 28 minuti per portare la batteria dal 20 all’80%.


Hyundai Ioniq 9

Hyundai Ioniq 9

La Hyundai Ioniq 9 è una grande SUV elettrica coreana lunga oltre cinque metri e con un’aerodinamica curata.

Offerta a 6 o a 7 posti, può vantare poltrone girevoli in seconda fila, ha un’autonomia fino a 620 km e accetta ricariche in corrente continua fino a 350 kW. Bastano 24 minuti per portare la batteria dal 10 all’80%.

È disponibile a trazione posteriore (un motore, montato dietro, da 218 CV) o integrale (due motori per una potenza totale di 313 o 436 CV).


Jeep Wagoneer S

Jeep Wagoneer S

La Jeep Wagoneer S è una grande SUV elettrica statunitense rivolta a chi cerca eleganza, spazio e prestazioni.

Lunga quasi 4,90 metri, ha linee filanti e un frontale grintoso.

Disponibile esclusivamente a trazione integrale, è spinta da due motori capaci di generare una potenza totale di 600 CV. Le prestazioni? Notevoli: solo 3,4 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h.


Renault 4 E-Tech

Renault 4 E-Tech

La mitica Renault 4 è tornata ma non è più quella di una volta: quella che un tempo era un’utilitaria spartana è diventata una sfiziosa piccola SUV elettrica lunga 4,14 metri.

Larga e non troppo alta, ha un abitacolo spazioso e un bagagliaio facilmente accessibile: merito dell’ampio portellone e della soglia di carico bassa.

È offerta in due varianti di potenza: 120 o 150 CV. Quest’ultima ha un’autonomia di 406 km.


Smart #5

Smart #5

Una Smart così grande non si era mai vista. Lunga 4,71 metri, la #5 è una SUV media elettrica dal look avventuroso.

Spaziosa e ricca di tecnologia (la plancia è dominata da tre schermi), si rivolge a chi ha bisogno di un mezzo versatile ed ecologico.

È disponibile a trazione posteriore (un motore, montato dietro, da 340 CV) o integrale (due motori, per una potenza totale di 587 CV).


Suzuki e Vitara

Suzuki e Vitara

La e Vitara, la prima Suzuki elettrica di sempre venduta in Italia, è una piccola SUV a emissioni zero gemella della seconda generazione della Toyota Urban Cruiser.

Lunga 4,28 metri, è offerta con due diversi “tagli” di batteria: 49 o 61 kWh. Con quest’ultima l’autonomia è di 450 km.

È disponibile a trazione anteriore (con 144 o 174 CV) o integrale, con due motori per una potenza totale di 184 CV.


Toyota Urban Cruiser

Toyota Urban Cruiser

La seconda generazione della Toyota Urban Cruiser, una delle auto più attese del 2025, è una piccola SUV elettrica gemella della Suzuki e Vitara.

Lunga un centimetro in più (4,29 metri) della sorella, può vantare alcune “chicche” come i sedili posteriori scorrevoli.

Anche lei è offerta a trazione anteriore (con 144 o 174 CV) o integrale, spinta da due motori in grado di generare una potenza complessiva di 184 CV.