

Cupra Terramar, il nuovo Suv sportivo dal look audace e deciso
Omaggio allo sport dal design eccezionale: da Barcellona arriva un nuovo modello in più opzioni tutto da scoprire
Nel nome c’è tutto l’omaggio al circuito di gara spagnolo dove è nato il marchio Cupra, l’Autòdrom de Sitges- Terramar. E poi c’è la storia di una città, Barcellona, che gli ha dato i natali. Cupra Terramar è dunque la sintesi dei due elementi che costituiscono il cuore e l’anima della città catalana: terra e mare. Non a caso il nuovo Suv sportivo di casa Cupra è stato progettato e ideato qui. E qui è stato presentato in anteprima mondiale in occasione della 37esima edizione dell’America’s Cup, di cui Cupra (gruppo Volkswagen) è global automotive partner. Cupra Terramar introduce il nuovo linguaggio stilistico del marchio, con un look audace e deciso.
Il nuovo design della Cupra Terramar
Il nuovo Suv sportivo presenta l’iconica firma a tre triangoli, con Cupra Matrix LED Ultra, con tecnologia ad alta definizione. Il design esterno anteriore è armonizzato dalla griglia che lascia il posto alla bocca inferiore funzionale e orientata alle prestazioni, evocativa delle auto sportive. Spostando lo sguardo verso il posteriore, le ampie proporzioni conferiscono al veicolo una forte presenza, che sembra ricordare la chiglia di una barca. Il logo Cupra è ben integrato e illuminato e posizionato al centro, tra i fari posteriori. L’estrattore posteriore si combina con gli altri elementi del design, contribuendo ad alleggerirne le linee e attribuendogli un carattere provocatorio.

Cupra Terramar: i diversi modelli
La Terramar, progettata e sviluppata a Barcellona, è prodotta nello stabilimento Audi di Györ, in Ungheria, e arriva in Italia in cinque opzioni di propulsione con tre diverse tecnologie: TSI (benzina), Hybrid (mild hybrid) e la nuova generazione e-HYBRID (ibrido plug-in), con potenze che spaziano da 150 a 272 CV con oltre 100 km di autonomia in elettrico. Promette una dinamica di guida ottimizzata grazie alle sospensioni sportive di serie e allo sterzo progressivo, oltre che al nuovo controllo dinamico dell’assetto e alle pinze freno Akebono. Il punto forte è, di nuovo, il design. L’auto è grande: 4,519 metri di lunghezza, 1,584 mm di altezza, 1,863 mm di larghezza e un passo di 2,681. L’abitacolo è sportivo, i sedili avvolgenti e il linguaggio è “emozionale”, come amano definirlo in casa Cupra. Tre le proposte per gli interni: Deep Ocean, Moon Light e High Canyon. Si possono avere sedili sportivi rivestiti nelle zone centrali in tessuto Seaqual Yarn riciclato al 100%, oppure in Dinamica con il 73% di tessuto riciclato o, ancora, in pelle con processo di concia a base vegetale.

Un’esperienza immersiva
Quale che sia la scelta, gli addetti ai lavori promettono un’esperienza a bordo immersiva, con volante Cupra, 12 altoparlanti firmati Sennheiser, schermo centrale rialzato e sistema di infotainment da 12,9” con un’Hmi (Human Machine Interface) di nuova concezione, dotato di cursore touch retroilluminato. I prezzi? Si parte da 42.250 per la versione 1.5 Hybrid DSG. Le opzioni di propulsione sono il 2.0 TSI da 265 CV (57.000 euro) e il VZ: e-Hybrid da 272 CV (59.550 euro).