La dieta per i tuoi capelli: come l’alimentazione può renderli più forti 
Credit ph: ImaxTree

La dieta per i tuoi capelli: come l’alimentazione può renderli più forti 

di Federico Costa

Stile di vita ed hair care routine, sì, ma anche quello che porti a tavola influenza la salute dei tuoi capelli. Scopri le vitamine che regalano un boost di forza alla tua chioma e come comporre il tuo menu per capelli al TOP

I nostri capelli rappresentano molto di più di un semplice fattore estetico: sono un riflesso della nostra salute psicofisica. Periodi di stress intenso, regimi alimentari restrittivi, squilibri ormonali e trattamenti farmacologici possono, infatti, influenzare la loro vitalità e causare, per esempio, un’eccessiva perdita di capelli, soprattutto durante il passaggio da una stagione all’altra. Cosa puoi fare per migliorare la salute dei tuoi capelli? La risposta è: tantissimo. Per esempio, puoi rivedere alcune abitudini legate all’alimentazione, assicurandoti una dieta per capelli bilanciata. I capelli sono costituiti dal 65% al 95% da proteine, soprattutto cheratina, pertanto un’alimentazione ricca di proteine può aiutare il benessere dei capelli, integrando con frutta e verdura fresche, fonte di vitamine, e uno stile di vita sano. A proposito di vitamine, alcune più di altre sono essenziali per la salute dei capelli.

dieta per capelli
Credit ph: ImaxTree

La dieta per i capelli: il ruolo delle vitamine

Una carenza di vitamine può essere molto dannosa per la salute delle chiome, causando disidratazione, perdita di lucentezza e, ovviamente, perdita di capelli. Ecco quelle che non possono mancare nella tua dieta per i capelli (e che puoi integrare con dei prodotti ad hoc per sopperire a eventuali carenze).

Dalla A alle E: ecco perché le vitamine sono importanti nella dieta per i capelli

La vitamina A può aiutare a prevenire l’invecchiamento dei capelli (è un ottimo antiossidante) mantenendoli idratati. Ha anche un ruolo sulla produzione di sebo. In più, può contribuire a prevenire la caduta.
Dove trovarla: nei broccoli, nella lattuga e nelle carote. In più è anche nel latte, nel pesce grasso e nelle uova.
La vitamina C è una delle vitamine più famose ed è noto che aiuti ad assorbire il ferro oltre a essere un ottimo antiossidante.
Dove trovarla: arance, pompelmi, limoni, mandarini, fragole e kiwi.
La vitamina E contribuisce alla crescita dei capelli e può anche aiutare a combattere l’annoso problema della secchezza. In più favorisce il flusso sanguigno e, quindi, anche l’ossigenazione del cuoio capelluto.
Dove trovarla
: fagioli secchi, semi o oli vegetali.
La vitamina B può migliorare in generale la salute dei capelli. Tra tutte le vitamine del gruppo B è la B7, più nota come biotina, a essere importante perché favorisce la sintesi della cheratina. Si trova in alimenti come le noci o il tonno, per esempio. Sempre nel gruppo B troviamo la niacina (B3), ideale per la crescita dei capelli – la trovi nelle uova, per esempio. Soffri di pelle grassa e forfora? La tua alleata è la vitamina B5 che è presente in molti alimenti tipo i latticini, ma se non ami il formaggio puoi sempre trovarla nella farina di avena, nell’avocado e bel burro di arachidi.
La vitamina D non può essere integrata con gli alimenti ma tramite l’esposizione solare. La relazione fra questa vitamina e la salute dei capelli è in realtà poco considerata; eppure, la vitamina D – legata alla salute di ossa e muscoli – può favorire anche la circolazione e la stimolazione delle unità follicolari.

dieta per capelli
Credit ph: Imaxtree

8 cibi essenziali a cui non puoi dire no

Non sai cosa inserire nella tua dieta per i capelli? Ti diamo una mano con un breve elenco di otto alimenti che potranno aiutarti nella cura dei tuoi capelli.

  • Salmone: è ricco di acidi grassi omega-3 e proteine ed è perfetto per mantenere in salute le tue chiome.
  • Uova: contengono vitamine A, D e B12 ma anche la luteina e la zeaxantina, due carotenoidi fondamentali per la salute cellulare di occhi, pelle e capelli.
  • Spinaci: sono ricchi di magnesio, ferro e folati, famoso complesso del gruppo B e vitamina C. In generale, è importante inserire nell’alimentazione le verdure a foglia verde.
  • Pesce azzurro: come il salmone, contiene grandi quantità di Omega-3.
  • Avocado: è un vero e proprio concentrato di omega 3 e 6, ma anche di vitamina E e di biotina, componenti fondamentali per la crescita e la salute dei capelli.
  • Zucca: contiene ferro, vitamina C e beta-carotene, importanti per la crescita.
  • Lenticchie: sono ricche di acido folico, vitamina fondamentale per evitare eventuali stati anemici, che possono favorire la perdita di capelli.
  • Uva: contiene composti polifenolici con proprietà antiossidanti, che possono aiutare a ridurre il danno cellulare e soprattutto a stimolare la crescita.

Oltre all’alimentazione

Il cibo è uno dei migliori alleati per introdurre queste vitamine essenziali e ottenere la migliore versione dei tuoi capelli, curandoli dall’interno. Tuttavia, è necessario prendersi cura dei propri capelli anche con trattamenti specifici, che contengono le vitamine, come, per esempio, la mesoterapia capillare. Un esempio? La MesoHAir+ di Insparya, un trattamento indolore con 50 principi attivi nella sua formulazione, tra cui vitamine, come la biotina, che stimola la crescita dei capelli, proteine e minerali, fattori di crescita e antiossidanti. Include anche acido ialuronico e aminoacidi della cheratina, per capelli più lucenti e resistenti.