Allenamento mattutino o serale? I pro e i contro per decidere il momento migliore per te

Allenamento mattutino o serale? I pro e i contro per decidere il momento migliore per te

di Gianmarco Tauriello

Scopri pro e contro dell’allenamento mattutino e serale per decidere quando allenarti e ottenere il massimo dai tuoi workout

Quando è meglio allenarsi: al mattino presto o dopo una lunga giornata di lavoro? La scelta tra allenamento mattutino o serale è una delle domande più frequenti tra gli appassionati di fitness, e non c’è una risposta universale. La decisione dipende da fattori personali, biologici e organizzativi. Ecco tutti i pro e i contro di entrambe le opzioni per aiutarti a scegliere il momento migliore per allenarti, in base ai tuoi obiettivi e al tuo stile di vita.

Allenamento mattutino: inizia la giornata con energia

Allenarsi al mattino è un’abitudine apprezzata da molti. Solitamente, chi sceglie questa opzione cerca di approfittare delle prime ore del giorno per dedicarsi al proprio benessere, prima che la frenesia quotidiana prenda il sopravvento.

I vantaggi di allenarsi al mattino:

  • Più costanza e disciplina: iniziare presto aiuta a creare una routine stabile e a ridurre le probabilità di saltare l’allenamento per imprevisti.
  • Maggiore energia per tutta la giornata: l’esercizio fisico mattutino stimola il rilascio di endorfine, migliorando l’umore e la produttività.
  • Allenarsi a stomaco vuoto: il cosiddetto “fasted workout” può favorire il consumo di grassi, anche se i benefici variano da persona a persona.
  • Migliore qualità del sonno: secondo alcuni studi, chi si allena al mattino potrebbe addormentarsi più facilmente e avere un sonno più profondo.

Gli svantaggi di allenarsi al mattino:

  • Difficoltà iniziali: svegliarsi presto può essere complicato, soprattutto se non sei un tipo mattiniero.
  • Performance fisica ridotta: al mattino il corpo potrebbe non essere al massimo della sua potenza muscolare e flessibilità.
  • Tempo limitato: prepararsi per la giornata lavorativa può ridurre il tempo disponibile per un allenamento completo.
allenamento

Allenamento serale: scarica lo stress della giornata

Se il mattino non fa per te, allenarti di sera potrebbe essere la soluzione ideale. È un momento in cui molti trovano il tempo di dedicarsi a se stessi e scaricare lo stress accumulato durante la giornata.

I vantaggi di allenarsi di sera:

  • Maggiore performance: nel pomeriggio e in serata, la temperatura corporea è più alta, i muscoli sono più elastici e il metabolismo è più attivo, favorendo performance migliori.
  • Scaricare lo stress: l’esercizio serale è un ottimo modo per rilassarsi e liberarsi delle tensioni accumulate.
  • Più tempo a disposizione: la sera offre spesso maggiore flessibilità, consentendo sessioni più lunghe e mirate.
  • Più motivazione sociale: molti preferiscono allenarsi dopo il lavoro per partecipare a corsi collettivi o condividere l’attività con amici.

Gli svantaggi di allenarsi di sera:

  • Impatto sul sonno: allenamenti intensi troppo tardi possono interferire con il rilassamento e ritardare l’addormentamento.
  • Rischio di procrastinazione: gli imprevisti serali o la stanchezza accumulata possono rendere più facile rimandare l’allenamento.

Qual è il momento migliore per allenarsi?

La risposta dipende da te. Se sei una persona mattiniera, l’allenamento mattutino potrebbe essere ideale per sfruttare l’energia delle prime ore del giorno. Se invece ti senti più attivo la sera e preferisci allenarti dopo il lavoro, il workout serale potrebbe fare al caso tuo.

Consigli pratici per scegliere il momento ideale:

  1. Prova entrambe le opzioni: dedica una settimana agli allenamenti mattutini e una a quelli serali per capire cosa funziona meglio per te.
  2. Ascolta il tuo corpo: considera i segnali del tuo organismo. Quando ti senti più energico e concentrato?
  3. Adatta il tuo programma: l’importante è essere costante e trovare un momento che si integri nella tua routine quotidiana.