Come migliorare la postura in 5 semplici passi

Come migliorare la postura in 5 semplici passi

di Gianmarco Tauriello

Cinque esercizi efficaci per correggere la postura, prevenire il dolore alla schiena e migliorare il benessere fisico e mentale

Mantenere una buona postura è fondamentale per la salute della colonna vertebrale, la prevenzione del dolore e il miglioramento del benessere generale. Una postura corretta infatti può ridurre il rischio di problemi muscolo-scheletrici, migliorare la respirazione e aumentare la fiducia in se stessi. Ecco cinque semplici consigli da seguire per migliorare la postura.

1. Siediti in modo corretto

La maggior parte di noi passa molte ore al giorno seduta, che sia al lavoro, a scuola o a casa. E questo non è un bene. Per mantenere una buona postura da seduti, è essenziale seguire alcune linee guida:

  • Schiena dritta: Mantieni la schiena dritta e le spalle rilassate ma non curve.
  • Piedi piatti: Tieni i piedi piatti sul pavimento, evitando di incrociare le gambe.
  • Supporto lombare: Utilizza un cuscino o una sedia ergonomica che offra supporto alla parte bassa della schiena. In commercio ce ne sono di diversi tipi per tutte le esigenze.
  • Angoli retti: Assicurati che fianchi, ginocchia e caviglie formino angoli di 90 gradi.

2. Rafforza i muscoli del core (muscoli centrali del corpo)

Un core forte è essenziale per mantenere una postura corretta. I muscoli del core supportano la colonna vertebrale e aiutano a mantenere l’equilibrio. Ecco alcuni esercizi efficaci da eseguire:

  • Plank: Mantieni la posizione del plank per 30-60 secondi, ripetendo 3-5 volte.
  • Ponti: Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e solleva i fianchi verso il soffitto, mantenendo la posizione per 10-15 secondi. Ripeti 10-15 volte.
  • Crunches: Esegui crunches per rafforzare i muscoli addominali superiori e inferiori.

3. Fai pause attive

Se trascorri molte ore seduto, è importante fare pause regolari per muoverti e allungarti. Ecco alcune idee:

  • Alzati e cammina: Ogni 30-60 minuti, alzati e fai una breve passeggiata.
  • Stretching: Esegui semplici esercizi di stretching per collo, spalle e schiena.
  • Esercizi di mobilità: Ruota le spalle, inclina il collo da un lato all’altro e fai movimenti circolari con le braccia.

4. Correggi la posizione del sonno

Anche la postura durante il sonno è importante. Segui questi consigli per migliorare la tua postura mentre dormi:

  • Materasso e cuscino: Scegli un materasso di supporto e un cuscino che mantenga il collo in una posizione neutra.
  • Posizione supina: Dormi sulla schiena con un cuscino sotto le ginocchia per mantenere la curva naturale della colonna vertebrale.
  • Posizione fetale: Se preferisci dormire di lato, piega leggermente le ginocchia e utilizza un cuscino tra le gambe per mantenere l’allineamento della colonna vertebrale.

5. Pratica la consapevolezza posturale

Essere consapevoli della propria postura è il primo passo per migliorarla. Ecco come aumentare la consapevolezza posturale:

  • Controlli regolari: Durante la giornata, fai controlli regolari della tua postura, specialmente quando sei seduto o in piedi per lunghi periodi.
  • Specchi: Usa uno specchio per controllare e correggere la tua postura.
  • Promemoria: Imposta promemoria sul telefono o sul computer per ricordarti di controllare e correggere la tua postura.