

Come preparare pancake proteici perfetti: ricette, consigli e errori da evitare
I trucchi per preparare pancake fit soffici e gustosi, perfetti per colazione o post workout
C’è chi li prepara nel weekend per fare colpo a colazione e chi li ha trasformati in un must della morning routine post-allenamento. I pancake proteici non sono più soltanto cibo da bodybuilder: sono diventati il simbolo di una nuova mascolinità attenta all’alimentazione, al benessere e – perché no – anche alla presentazione nel piatto. Se stai cercando una ricetta di pancake proteici facile, leggi tutto l’articolo.

La ricetta base dei pancake proteici
Ingredienti per 2 porzioni:
2 uova
1 banana matura (oppure 50 g di mela grattugiata per una variante più light)
30 g di proteine in polvere (gusto neutro, vaniglia o cioccolato)
30 g di farina d’avena o di mandorle
1 cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo, per una texture più soffice)
Cannella o vaniglia a piacere
Un goccio di latte vegetale (opzionale, per regolare la consistenza)
Preparazione:
Schiaccia la banana con una forchetta.
Aggiungi le uova e mescola.
Unisci le proteine in polvere, la farina e gli aromi.
Versa un cucchiaio di impasto alla volta su una padella antiaderente ben calda.
Cuoci 1-2 minuti per lato. Gira solo quando si formano le bollicine in superficie.
Variante vegan: pancake proteici senza uova
Ingredienti:
60 g di farina d’avena
30 g di proteine vegetali (soia o pisello)
1 cucchiaio di semi di lino + 3 cucchiai d’acqua (per sostituire 1 uovo)
100 ml di latte vegetale
1 cucchiaino di lievito
Cannella o cacao amaro
Procedi come per la versione classica. Il risultato? Soffici, sani e cruelty-free.

Pancake proteici. Quando mangiarli?
Qual è il momento migliore per gustare i pancake proteici? La risposta dipende dai tuoi obiettivi. A colazione rappresentano un’ottima scelta per iniziare la giornata con il giusto apporto di proteine e fibre, mantenendo stabile la glicemia. Dopo l’allenamento, invece, aiutano il recupero muscolare se accompagnati da una fonte di carboidrati semplici, come una banana o un cucchiaino di miele.
Chi segue il meal prep può prepararli in anticipo e conservarli in frigo per 2-3 giorni, riscaldandoli al volo in padella o al microonde. Oppure congelarli e tirarli fuori all’occorrenza.
Come scegliere le proteine in polvere
Non tutte le polveri proteiche sono uguali. Se vuoi ottenere pancake proteici dalla consistenza soffice e dal gusto gradevole, scegli una proteina con buona solubilità e pochi additivi. Le più usate sono:
- Whey (siero del latte): digeribili, leggere, ideali per il post workout.
- Caseine: più dense e cremose, perfette per pancake serali o proteici notturni.
- Vegetali (soia, pisello, riso): perfette per vegani o intolleranti al lattosio.
Attenzione a quelle troppo aromatizzate: rischiano di coprire il sapore naturale degli altri ingredienti o di alterare la consistenza dell’impasto.
I topping giusti (senza vanificare lo sforzo)
Per rimanere in zona fitness, evita sciroppi zuccherati e punta su:
Yogurt greco e frutti rossi
Burro di arachidi 100% naturale
Cacao amaro e cocco grattugiato
Crema proteica al cioccolato (senza zuccheri aggiunti)

Pancakes: gli errori da evitare nella preparazione
1. Usare troppe proteine in polvere:
Un eccesso rende i pancake secchi e difficili da digerire. Non superare i 30 g per porzione.
2. Padella fredda o troppo calda:
La temperatura dev’essere media: troppo bassa e i pancake si spappolano, troppo alta e si bruciano fuori restando crudi dentro.
3. Impasto troppo liquido o troppo denso:
Regolalo con un cucchiaio di latte o farina a seconda della consistenza.
4. Mescolare troppo a lungo:
Basta amalgamare. Un impasto troppo lavorato rende i pancake gommosi.