

Come addobbare la casa (con gusto) per Natale
I migliori accorgimenti e gli errori da evitare per ricreare un per un ambiente festivo e raffinato senza incappare nel tranello del kitsch.
Prima regola delle feste (e del Natale), scaldare l’ambiente! E no, non necessariamente accendendo il camino ma con le giuste strategie di design e arredo. Addobbare la casa per Natale con gusto significa trovare il giusto equilibrio tra calore e raffinatezza, senza scivolare negli eccessi. Ti spieghiamo come, basta seguire infatti alcune semplici regole.

Scegli uno stile e mantienilo
Il primo passo è scegliere uno stile coerente con il resto dell’arredamento: che sia classico, minimalista o nordico, è essenziale mantenere una coesione visiva. I colori giocano un ruolo cruciale: punta su tonalità naturali (bianco, verde bosco, beige) per un Natale chic, oppure osa con accenti metallici come argento e bronzo per una nota tanto sofisticata quanto originale. Niente vieta di optare per accessori o dettagli eccentrici, calze colorate, sbrilluccichìi, paillettes, cuscini a tema e via dicendo: basta non eccedere e mantenere la coerenza stilistica di cui abbiamo parlato. Ma non c’è neanche niente che non vada nel preferire un’atmosfera per così dire più tradizionale, rosso e oro sono una scelta sempre vincente, ma evita l’effetto “carnevale” limitando i colori.

Le luci sono un elemento chiave
Qua va detto chiaro e tondo: le luci fredde sono bandite. Già di per sé raffreddano l’ambiente, ancor di più nel periodo delle festività. C’è chi pensa che siano in tema perché ricordano i toni invernali e dei paesaggi innevati, ma la verità e che non stanno bene da nessuna parte nell’ambiente domestico. Le luci natalizie devono creare calore e quel senso di magia, meglio se a LED più sostenibili e con intermittenze lievi o anche assenti. In parole povere no a quegli effetti psichedelici che rischiano alla lunga di far venire un attacco epilettico. Posizionale non solo sull’albero, ma anche attorno a specchi, camino, finestre e lungo le scale, da valutare in base alla grandezza dell’ambiente; ma giuriamo che fanno la differenza. Per un tocco romantico (se piace lo stile shabby), riempi barattoli di vetro con lucine e il gioco e fatto.

L’albero di Natale perfetto
Che Natale sarebbe senza l’albero? Come facilmente immaginabile dunque, l’albero di Natale è la colonna portante delle decorazioni. Ma, in primis, quello a cui non tutti pensano e che deve essere ben proporzionato allo spazio. Quindi in case piccole meglio un albero di dimensioni ridotte, arricchito con decorazioni essenziali ma curate. Che sia vero o sintetico non importa, ma meglio la seconda opzione da un punto di vista ambientale. Veniamo poi all’aspetto, la scelta più saggia e sicura è optare per il “classico“; mentre chi vuole azzardare con il bianco va in contro al rischio di raggelare l’ambiente. Interessanti anche le scelte più moderne: vere sculture metalliche o “opere” in materiali inediti. Dove posizionarlo? C’è chi lo mette all’ingresso ma, in linea generale anche se sembrerà banale, l’opzione migliore resta il salotto (luogo centrale della casa in cui si trascorre più tempo sia con amici che familiari). Ultimo accorgimento, ok all’accoppiata di palline e addobbi diversi tra loro, ma facendo particolare attenzione alla coerenza stilistica e evitando sovraccarichi: qua diventa una sfida tra voi e il kitsch.

Coinvolgi tutti i sensi
L’atmosfera natalizia coinvolge tutti i sensi, quindi non vanno trascurati neanche il tatto e l’olfatto! Caldi tocchi di velluto o di suede (cuscini, coperte e vari accessori della casa) hanno il potere di rafforzare il senso di calore che ci si aspetta dall’inverno e dal Natale. Da non sottovalutare decorazioni fatte con piante e ramoscelli da utilizzare magari come centrotavola. Altra chicca così semplice e così efficace per questo scopo sono i profumi. Profuma la casa con note di pino, cannella, agrumi o muschio, usando candele profumate, pout-pourri o diffusori naturali. Tutti dettagli che renderanno la casa un ambiente intimo e accogliente per le festività.

Ricapitolando. Per un risultato armonioso, è importante non distribuire decorazioni a caso: concentrarsi su pochi punti strategici come il soggiorno, l’ingresso e la tavola. Evitare di mescolare troppi stili e prestare attenzione alla proporzione e al posizionamento degli oggetti, soprattutto in spazi ridotti per evitare il senso di soffocamento. L’obiettivo finale è creare un ambiente accogliente e ricercato, dove anche gli ospiti si possano sentire a casa.