Come arredare la casa questo autunno? Idee e ispirazioni per un home makeover di stile
L’arrivo dell’autunno è il momento perfetto per sostituire gli interni estivi con una tavolozza di toni rilassanti e un’atmosfera calda per dare il benvenuto ai freddi mesi a venire. Scopri 5 macro trend home design del momento
La casa e il guardaroba cambiano insieme al cambio di stagione, tienilo sempre a mente. Perché sì, al contrario di quanto si potrebbe immaginare, la casa non è, e non deve essere un ambiente statitico. Bensì un ambiente mutevole, pur mantenendo una personalità ben decisa. Così, mentre le foglie iniziano a cambiare colore e l’aria diventa frizzante, le nostre dimore mostrano un naturale bisogno di un rinnovamento che rispecchi il cambio stagionale. L’autunno 2024 porta con sé un mix di nostalgia e innovazione, con tendenze di design che offrono calore, comfort e un’inaspettato tocco orientale.
Dal passaggio dai materiali leggeri alle texture più corpose e avvolgenti, fino all’adozione di tonalità più malinconiche e calde: l’autunno è il giusto momento per concentrarsi sull’arredamento della casa e prepararsi all’arrivo dei mesi più freddi dell’anno. E come per la moda, è giusto restare aggiornati sulle ultime novità in materia di interior. E uno sguardo a queste 5 tendenze potrebbe rivelarsi l’ispirazione di cui hai bisogno per la tua casa.
Toni caldi e terrosi

Per l’autunno inverno 2024, il design e la moda sembrano avere lo stesso debole per una palette cromatica rigorosamente dalle tonalità calde e terrose. Ma non temere, non è necessario stravolgere l’arredamento della tua casa. Basta aggiungere qualche dettaglio sapientemente selezionato per creare un’atmosfera accogliente e di tendenza. Prendi ispirazione dalla tavolozza autunnale: calde sfumature di noce moscata, farina d’avena, cioccolato e verde muschio sono perfette per coperte, tappeti, cuscini o biancheria da letto. Questi semplici tocchi di colore possono trasformare in un attimo il salotto in un avvolgente angolo di relax. Preferisci qualcosa di più audace? I toni gioiello, ricchi e vellutati, aggiungono una nota di sensualità e lusso, perfetta per i mesi più freddi. Tra i materiali, invece, non può mancare il velluto, un Re dei mesi freddi.
Spazio all’arredamento vintage, second hand e retrò
I pezzi di design per la casa vintage e di seconda mano sono oggi più accessibili e attraenti che mai rispetto al passato. Oltre alla convenienza, c’è un fascino intramontabile negli articoli d’epoca, con i loro modelli unici, colori ricchi e silhouette inconfondibili che spiccano per originalità e ricercatezza rispetto alle produzioni moderne. Come spiega l’interior designer Naomi Astley Clarke, gli oggetti storici infondono calore, storia e anima nelle case, qualità sempre più ricercate dai suoi clienti. E sono anche sostenibili.

L’autunno 2024 abbraccia a pieno questa filosofia, segnando anche il ritorno dell’estetica retrò ispirata alla metà del secolo scorso e, soprattutto, agli anni ’70. Motivi geometrici audaci, tonalità terrose e mobili sinuosi uniscono nostalgia e modernità, creando ambienti che sono al contempo giocosi e sofisticati. Incorporare pezzi vintage – come un divano, un’illuminazione retrò o un bar su ruote dal fascino nostalgico – permette di dar vita a uno spazio unico, personale e non replicabile. Questa tendenza celebra l’equilibrio tra passato e presente, regalando un’atmosfera fresca ma non asettica.
Estetica giapponese e casa zen

Il concetto di “casa zen” sta continuando a crescere esponenzialmente in occidente. In particolar modo, tutta quella wave legata all’estetica giapponese. Tra le tendenze da seguire, spiccano l’arte vintage nipponica, i giardini zen e la creazione di spazi che favoriscono la tranquillità e il relax. Questa corrente sottolinea un desiderio crescente per ambienti rilassanti e minimalisti. L’estetica zen giapponese è infatti caratterizzata da linee pulite e minimali, decorazioni essenziali e materiali naturali. La casa diventa così un ponte tra l’Oriente e l’Occidente, in chiave moderna e contemporanea.
Materiali naturali e strutturati

L’autunno 2024 è tutto incentrato sul coinvolgimento dei sensi, con materiali tattili e strutturati, possibilmente naturali come cotone pesante, lino e lana testurizzati, juta e bouclé. Dal tessuto bouclé alla ceramica a coste, questi materiali invitano al tatto e aggiungono dimensione. Texture tattili come lana e legno grezzo vengono utilizzati in mobili e accessori per creare un aspetto ricco e stratificato. Mentre elementi strutturati, come vasi smerlati o tessuti plissettati, conferiscono interesse visivo e profondità, rendendo gli spazi più dinamici e originali. Tutto ciò è perfetto per creare un’atmosfera accogliente e invitante, piena di carattere e calore, rendendo la casa un rifugio nei mesi più freddi. Ma anche la connessione con la natura è un trend dell’interior design. E non solo per i materiali naturali sopracitati, ma anche per la popolarità di fiori e piante. Elementi ormai imprescindibili per una casa degna di essere ritenuta tale.
Quiet luxury
Il lusso discreto sembrava destinato a essere solo un trend effimero su TikTok, ma il suo focus su qualità, artigianalità e un’eleganza sobria ha conquistato un posto solido e duraturo nel mondo dell’interior design. Il concetto, nato inizialmente nel mondo della moda, sta guadagnando sempre più terreno anche negli interni. In casa, il quiet luxury si esprime attraverso la scelta attenta di materiali di alta qualità che dettano lo stile della stanza. Una combinazione raffinata di finiture uniche e stratificate crea ambienti eleganti e sofisticati, senza mai risultare eccessivi.

Il lusso silenzioso è l’antitesi del rumoroso massimalismo che riempie gli spazi di colori vivaci, motivi audaci e oggetti in abbondanza. Ma attenzione, non si tratta nemmeno di un minimalismo rigido: gli oggetti non sono banditi, ma scelti con cura, riflessione e moderazione. È un approccio che si sviluppa nel tempo, dando vita a spazi ricchi di personalità e stile, senza ostentazioni.