

Coppa Davis 2024, le Finals di Malaga: contro chi gioca l’Italia, i convocati, dove vedere le partite
Gli azzurri campioni in carica vogliono bissare lo storico successo dello scorso anno. Del resto possono contare su Jannik Sinner, numero 1 del tennis mondiale, fresco di vittoria alle Atp Finals di Torino. Ai quarti troveranno l’Argentina. La Spagna di Alcaraz? Potranno incontrarla solo in finale
Malaga chiama, capitan Volandri vuole rispondere portando l’Italia sugli allori, ancora una volta. Del resto può affidarsi a Jannik Sinner, numero 1 del tennis mondiale che ha appena dominato le Atp Finals di Torino: che straordinario trionfo! La Final 8 di Coppa Davis incombe e gli azzurri vogliono fare di nuovo la storia, bissando il successo del 2023.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle Finals di Coppa Davis 2024: i convocati italiani, il programma delle partite, dove vederle in tv.
Dove e quando si giocano le Finals di Coppa Davis 2024
La fase a eliminazione diretta della Coppa Davis, torneo mondiale tra squadre nazionali di tennis maschile, si disputa dal 19 al 24 novembre 2024, sul cemento di Malaga. Sarà ancora il Palacio de Deportes José María Martín Carpena la sede dei match: l’anno scorso ci portò fortuna. Con 11.300 posti a sedere, è l’impianto più grande del sud della Spagna, che ha ancora il cuore spezzato dalla tragica alluvione di Valencia.
Alcaraz e compagni potranno contare sul supporto del pubblico di casa. Nel 2023 la nazionale iberica non approdò alla fase finale. Malaga vedrà anche l’addio al tennis del campionissimo spagnolo Rafael Nadal.

Dove vedere la Final 8 di Coppa Davis 2024 in tv
Le partite delle Finals di Malaga saranno trasmesse in diretta tv in chiaro sulla Rai e in streaming su RaiPlay, in abbonamento su Sky Sport e in streaming su SkyGo e Now.
Quali squadre sfiderà l’Italia
Spagna, Paesi Bassi, Italia, Australia, Stati Uniti, Germania, Canada e Argentina sono le Nazionali protagoniste della Finale a 8 della Coppa Davis, edizione 112.
Sarà l’Argentina guidata da Guillermo Coria il primo ostacolo degli azzurri campioni in carica, ai quarti di finale. Di fronte un avversario non troppo ostico, tra i più abbordabili delle otto compagini. L’Italia si è qualificata da prima nel gruppo A a Bologna, nella fase a gironi, grazie ai successi su Brasile, Belgio e Paesi Bassi. Questo le permette di evitare dalla sua parte di tabellone la temibile Spagna di Carlos Alcaraz, prima del gruppo B. Il murciano non sta vivendo un buon momento di forma, eliminato ai gironi alle Atp Finals di Torino. Ma meglio tenerlo comunque quanto più alla larga.
L’Italia giocherà l’ultimo dei quarti di finale in programma, il 21 novembre, non prima delle ore 17. Evitato alla prima sfida il big match contro i tosti australiani.
In caso di trionfo, in semifinale affronterà la vincente tra Australia e Stati Uniti, sabato 23 novembre.
Potrà incontrare solo in un’eventuale finale Spagna, Germania, Paesi Bassi o Canada, nella parte bassa del tabellone.
La finalissima per l’assegnazione dell’Insalatiera si disputerà domenica 24 novembre alle ore 16.
Il programma delle Finals di Coppa Davis 2024
Ecco il tabellone completo.
Quarti di finale:
martedì 19 novembre 2024, ore 17: Paesi Bassi – Spagna
mercoledì 20 novembre 2024, ore 12: Germania – Canada
giovedì 21 novembre 2024, ore 10: Stati Uniti – Australia
giovedì 21 novembre 2024, dalle 17: Italia – Argentina
Semifinali:
venerdì 22 novembre 2024, ore 17: vincente tra Paesi Bassi e Spagna – vincente tra Germania e Canada
sabato 23 novembre 2024, ore 13: vincente tra Stati Uniti e Australia – vincente tra Italia e Argentina
Finale:
domenica 24 novembre 2024, ore 16: vincente semifinale 1 – vincente semifinale 2

I precedenti tra Italia e Argentina
Anche se l’Italia parte da favorita contro l’Argentina, dovrà non sottovalutare la grinta sudamericana e il talento del singolarista Sebastian Baez. Accanto a lui Francisco Cerundolo e Tomas Martin Etcheverry e gli esperti doppisti Andres Molteni e Maximo Gonzalez (non c’è invece il doppista numero 3 al mondo Horacio Zeballos, che si è chiamato fuori dalla Davis per incomprensioni con Coria).
I confronti tra Italia e Argentina propendono a favore degli azzurri, che hanno affastellato finora tre vittorie e due sconfitte. Il primo scontro risale al 1983, quando Adriano Panatta, a fine ciclo, fu battuto da Guillermo Vilas. L’ultimo è del 2022, nella fase a gironi, con I’Italia che vinse grazie a Jannik Sinner e Matteo Berrettini.
I convocati italiani per la Coppa Davis 2024
Jannik Sinner, Matteo Berrettini, Lorenzo Musetti, Simone Bolelli e Andrea Vavassori: sono questi i cinque giocatori convocati dal capitano dell’Italia Filippo Volandri per la Final 8 di Malaga.
C’è Sinner, il numero 1 al mondo assente a Bologna anche se fu vicino ai compagni fuori dal campo: come nel 2023, è pronto a scaldare la racchetta per la fase finale e a far volare in alto l’Italia. C’è anche Musetti, il bronzo olimpico, anche lui lasciato a riposo per le partite di Bologna. E riecco Berrettini, che all’Unipol Arena felsinea, ai gironi, ha trascinato gli azzurri alla qualificazione, vincendo i tre singolari giocati contro Brasile, Belgio e Paesi Bassi. Ha vinto il “ballottaggio” con Flavio Cobolli per l’ultimo posto disponibile.
Al doppio non può mancare la coppia Bolelli e Vavassori, che è riuscita anche a qualificarsi per le Atp Finals di Torino, pur uscendo ai gironi.
Volandri potrà cambiare ben quattro giocatori della lista dei convocati fino a poche ore prima delle Finals.