Europei di calcio Germania 2024: dove vederli, le partite dell’Italia, i convocati
L'Olympic Stadium di Berlino (Photo Getty Images)

Europei di calcio Germania 2024: dove vederli, le partite dell’Italia, i convocati

di Digital Team

Spalletti ha scelto i suoi uomini, Berlino chiama. Il meglio del calcio europeo in campo, per un mese. Ecco la Francia di Mbappé e il Portogallo di Ronaldo al suo sesto Europeo. E gli azzurri, certo, pronti a sparigliare i pronostici

Sei gironi, 24 nazionali, 51 partite, il cielo sopra Berlino da riempire di speranze. Gli Europei di calcio di Germania 2024 squillano e l’Italia è chiamata all’impresa. Non è tra le favorite, come troppo spesso succede negli ultimi anni, ma la terra alemanna ben arrise agli azzurri nel 2006, chissà che l’inatteso non si ripeta. Allora diventammo campioni del mondo, ora c’è il titolo di campioni d’Europa da onorare.

Ecco tutto quello che c’è da sapere su Euro 2024 alle porte: tutte le partite dell’Italia, dove vederle, i convocati di mister Spalletti, i favoriti dei pronostici.  Per una grande festa di sport.

Nazionale italiana, Federico Chiesa
Photo by Frank Augstein – Pool/Getty Images
Federico Chiesa festeggia il gol contro la Spagna nella semifinale di Euro 2020 al Wembley Stadium, 6 luglio 2021

Quando e dove si giocano gli Europei di calcio 2024

Euro 2024 prende il via a Monaco di Baviera venerdì 14 giugno e si conclude con la finale a Berlino domenica 14 luglio. È l’edizione numero 17 dei Campionati europei di calcio.

Dieci gli stadi tedeschi che ospiteranno le partite, dall’Olympiastadion di Berlino al Volksparkstadion di Amburgo. E poi il Cologne Stadium di Colonia, il BVB Stadion Dortmund, la Düsseldorf Arena, la Frankfurt Arena, l’Arena AufSchalke a Gelsenkirchen, il Leipzig Stadium di Lipsia, la Munich Football Arena e la Stuttgart Arena di Stoccarda.

Dove vedere le partite degli Europei di calcio

La Rai trasmetterà in chiaro 31 partite delle 51 in programma (e tutte e 51 saranno invece ascoltabili in diretta radio, su Radio 1 e Radio 1 Sport), tra cui ovviamente tutte quelle dell’Italia, che andranno in onda su Rai 1.
Saranno 22 le gare trasmesse su Rai 1 e 9 quelle su Rai 2. Le stesse andranno in diretta anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound. Si potranno così vedere alcuni match della fase a gironi e tutti quelli della fase ad eliminazione diretta, dagli ottavi alla finale.

La telecronaca è affidata a quattro coppie di telecronisti: Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro (che commenteranno le partite dell’Italia), Stefano Bizzotto e Lele Adani, Dario Di Gennaro e Andrea Stramaccioni e Luca De Capitani e Sebino Nela.

Tutte le partite di Euro 2024, comprese quelle dell’Italia, saranno visibili anche in abbonamento sui canali di Sky Sport e in streaming su Sky Go e Now.

I convocati di Luciano Spalletti

Persi Acerbi e Scalvini last minute per infortunio, il ct Luciano Spalletti ha diramato la lista dei 26 convocati. Sono chiamati a difendere il titolo di campioni d’Europa, conquistato a sorpresa contro gli inglesi al Wembley Stadium di Londra agli Europei 2020, disputati nel 2021.

Sono rimasti fuori dalla lista Provedel, Ricci e Orsolini, preconvocati ma poi “tagliati”.

Ecco i convocati della Nazionale italiana:
Portieri: Donnarumma, Meret, Vicario.
Difensori: Bastoni, Bellanova, Buongiorno, Calafiori, Cambiaso, Darmian, Di Lorenzo, Dimarco, Gatti, Mancini.
Centrocampisti: Barella, Cristante, Fagioli, Folorunsho, Frattesi, Jorginho, Pellegrini.
Attaccanti: Chiesa, El Shaarawy, Raspadori, Retegui, Scamacca, Zaccagni.

Kylian Mbappe
Photo by Oisin Keniry/Getty Images
Il calciatore francese Kylian Mbappe

Quando gioca l’Italia agli Europei 2024

L’Italia fa parte del girone B, che comprende anche Spagna, Croazia e Albania.

Il suo Europeo inizia sabato 15 giugno alle ore 21 a Dortmund, contro l’Albania, sulla carta la squadra più abbordabile del quartetto.

Quindi il 20 giugno l’Italia è chiamata alla prova della verità perché avrà contro la temibile Spagna, a Gelsenkirchen alle ore 21. Il 24 giugno è tempo di verdetti con la partita decisiva contro la Croazia, a Lipsia alle 21.

15 giugno: Italia – Albania (Dortmund, 21)
20 giugno: Spagna – Italia (Gelsenkirchen, 21)
24 giugno: Croazia – Italia (Lipsia, 21)

Tutti i gironi di Euro 2024

Ecco i sei gruppi a fronteggiarsi per la fase a gironi.

Gruppo A: Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera
Gruppo B: Spagna, Croazia, Italia, Albania
Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Serbia, Inghilterra
Gruppo D: Polonia, Paesi Bassi, Austria, Francia
Gruppo E: Belgio, Slovacchia, Romania, Ucraina
Gruppo F: Turchia, Georgia, Portogallo, Repubblica Ceca

I favoriti dei pronostici

Consultando le griglie dei bookmaker, è l’Inghilterra la grande favorita degli Europei di Germania 2024. Segue quindi la Francia di Mbappé, poi a ruota la Germania. Quarte a una certa distanza la Spagna e il Portogallo di Cristiano Ronaldo, al suo sesto Europeo, oltre ogni record.

L’Italia è solamente sesta dei pronostici, seguita da Belgio e Paesi Bassi.

Cristiano Ronaldo
Photo by Octavio Passos/Getty Images
Cristiano Ronaldo

Il palmarès dei Campionati Europei di calcio 2024

I tedeschi padroni di casa condividono il record di vittorie insieme alla Spagna: hanno vinto tre volte gli Europei. La Germania ha vinto nel 1972, 1980 e 1996, la Spagna nel 1964, 2008 e 2012.

L’Italia segue con due vittorie (1968 e 2020) insieme alla Francia.
In conclusione, hanno conquistato una volta il titolo Russia, Repubblica Ceca, Portogallo, Paesi Bassi, Danimarca e Grecia.

La grande favorita Inghilterra? Non ha mai trionfato. Il suo miglior risultato è infatti un secondo posto. Sì, sappiamo in quell’occasione chi fu a vincere.

Tutte le partite della fase a gironi

Ecco tutti gli scontri che animeranno la fase a gironi (qui il calendario completo delle partite degli Europei di calcio di Germania 2024).

14 giugno
Gruppo A: Germania – Scozia (Monaco, 21) 

15 giugno
A: Ungheria – Svizzera (Colonia, 15)
B: Spagna – Croazia (Berlino, 18)
B: Italia – Albania (Dortmund, 21) 

16 giugno
D: Polonia – Paesi Bassi (Amburgo, 15)
C: Slovenia – Danimarca (Stoccarda, 18)
C: Serbia – Inghilterra (Gelsenkirchen, 21)

17 giugno
E: Romania – Ucraina (Monaco, 15)
E: Belgio – Slovacchia (Francoforte, 18)
D: Austria – Francia (Düsseldorf, 21) 

18 giugno
F: Turchia – Georgia (Dortmund, 18)
F: Portogallo – Cechia (Lipsia, 21)

19 giugno
B: Croazia – Albania (Amburgo, 15)
A: Germania – Ungheria (Stoccarda, 18)
A: Scozia – Svizzera (Colonia, 21)

20 giugno
C: Slovenia – Serbia (Monaco, 15)
C: Danimarca – Inghilterra (Francoforte, 18)
B: Spagna – Italia (Gelsenkirchen, 21) 

Romelu Lukaku Euro 2024
Photo by Linnea Rheborg/Getty Images
Il calciatore belga Romelu Lukaku dopo il gol contro la Svezia per Euro 2024, 24 marzo 2023

21 giugno
E: Slovacchia – Ucraina (Düsseldorf, 15)
D: Polonia – Austria (Berlino, 18)
D: Paesi Bassi – Francia (Lipsia, 21) 

22 giugno
F: Georgia – Cechia (Amburgo, 15)
F: Turchia – Portogallo (Dortmund, 18)
E: Belgio – Romania (Colonia, 21)

23 giugno
A: Svizzera – Germania (Francoforte, 21)
A: Scozia – Ungheria (Stoccarda, 21) 

24 giugno
B: Croazia – Italia (Lipsia, 21)
B: Albania – Spagna (Düsseldorf, 21) 

25 giugno
D: Paesi Bassi – Austria (Berlino, 18)
D: Francia – Polonia (Dortmund, 18)
C: Inghilterra – Slovenia (Colonia, 21)
C: Danimarca – Serbia (Monaco, 21) 

26 giugno
E: Slovacchia – Romania (Francoforte, 18)
E: Ucraina – Belgio (Stoccarda, 18)
F: Cechia – Turchia (Amburgo, 21)
F: Georgia – Portogallo (Gelsenkirchen, 21)