

I festival musicali più attesi dei prossimi mesi e dell’estate 2025
La Festival Season è alle porte! E allora ecco una guida completa agli eventi musicali più attesi dei prossimi mesi, in Italia e all’estero
C’è chi aspetta la primavera e l’estate per il sole, il mare o le vacanze. E poi c’è chi aspetta una sola cosa: l’inizio della stagione dei festival. Quei grandi eventi a cielo aperto che trasformano ogni weekend in un’esperienza collettiva di musica, libertà e adrenalina. Il calendario si fa fitto, le line-up esplodono, e noi siamo qui per aiutarvi a non perdere neanche una data. Zaino in spalla (o trolley griffato, se preferite), ecco la nostra guida ai festival più attesi dei prossimi mesi — tra palchi internazionali leggendari e imperdibili eccellenze italiane.
Europa e oltreoceano: i grandi templi della musica live
Coachella Music Festival – Coachella Valley, California
Un mito moderno nato nel deserto della California, a un passo dall’arida Arizona. La ruota panoramica più famosa della West Coast americana. Si parla – ovviamente – del Coachella. E seppur negli ultimi anni sembri aver perso un po’ di appeal, forse a causa del fatto che sia diventato iper mainstream o che i biglietti abbiano raggiunto prezzi spropositati per la line-up proposta, niente e nessuno riesce a togliergli di dosso la sua fama. Musica sì, e pure una grande varietà; ma anche un importante spettro di culture, estetiche, stili e tendenze che detta le regole della stagione. Due weekend di concerti, arte immersiva, moda e ospiti segreti che ogni anno fanno storia. La line-up del 2025 è ancora top secret, ma ci sta. D’altronde il Coachella non ha bisogno di svelare le sue carte troppo presto, la grande affluenza è comunque garantita.
Quando: 11-13 aprile e 18-20 aprile 2025.

Tomorrowland – Boom, Belgio
Il sogno di ogni Millennial cresciuto a pane e EDM, quando l’elettronica dominava le classifiche e le cuffiette (ancora rigorosamente con i fili). Tomorrowland – sì, possiamo definirlo senza esitazioni iconico – è il paradiso della musica elettronica. Un festival leggendario (forse il più famoso in Europa), noto per le sue scenografie fiabesche, l’organizzazione impeccabile, le colline verdi, i camping infiniti, le torte in faccia di Steve Aoki e quell’atmosfera magica e sospesa, quasi da dimensione parallela, dove tutto può succedere. Ogni edizione ruota attorno a un tema narrativo che ispira ogni dettaglio, dal mainstage alle zone chill. E anche quest’anno accoglierà DJ da ogni angolo del pianeta: dai pionieri della techno ai maestri dell’EDM.
Quando: 18-20 luglio e 25-27 luglio 2025.

Primavera Sound – Barcellona, Spagna
Nato nei primi anni Duemila, il Primavera Sound è un faro per chi ama esplorare nuovi suoni e contaminazioni, spaziando dall’indie all’elettronica, dal hip-hop all’avanguardia più radicale. Con una line-up sempre coraggiosa, inclusiva e attentamente gender balanced, può vantarsi di essere considerato uno dei festival più progressisti al mondo, sia per attenzione alla sostenibilità sia per l’impegno verso la rappresentazione equa delle diversità. Le performance si svolgono tra l’iconico Parc del Fòrum e una serie di venue urbane disseminate per Barcellona, trasformando la città in un vibrante crocevia di linguaggi musicali e culture. La line-up del 2025 è out, è tra i main di quest’anno spiccano nomi come Charli XCX, FKA Twigs, Sabrina Carpenter, Central Cee e tanti altri big e small names. Ma tutti top.
Quando: 4-8 giugno 2025.

Sziget – Budapest, Ungheria
“The Island of Freedom“: così viene definito lo Sziget. E non è solo uno slogan, è l’essenza stessa del Festival, uno degli eventi musicali e culturali più spettacolari d’Europa. Ogni agosto, l’isola di Óbuda – un lembo di terra verde al centro di Budapest, abbracciato dal Danubio – si trasforma per una settimana in una vera e propria città temporanea, cosmopolita e visionaria. Non si tratta solo di musica: lo Sziget è un universo parallelo, un piccolo mondo ideale dove si incontrano oltre 1.000 performance tra concerti, danza, teatro, circo contemporaneo, arte visiva e installazioni interattive. È un punto di ritrovo per anime libere, viaggiatori, creativi e spiriti curiosi da ogni angolo del pianeta, un festival che promuove la tolleranza, la diversità e la sostenibilità. Il cartellone dell’edizione 2025 promette scintille: con grandi headliner internazionali come Anyma, A$AP Rocky e Chappel Roan; ma anche una scena emergente pulsante e multiculturale, in un mix che spazia dal pop all’elettronica, dal rock alla techno e all’hip-hop.
Quando: 6 agosto – 11 agosto 2025.

Glastonbury Festival – Somerset, Regno Unito
Un evento che trascende la musica, che diventa racconto collettivo, rito e rivoluzione. Qua non troverete troppi influencer intenti a sponsorizzare i loro outfit da migliaia di euro. Perché dal 1970, Glastonbury è un festival simbolo della cultura alternativa, dell’attivismo, della spiritualità pop e dell’evoluzione sociale attraverso l’arte. Ogni edizione è una capsula del tempo che cattura l’essenza del suo presente, tra leggende e nuove voci. Da Paul McCartney ai Radiohead, da Stormzy a Kendrick Lamar: il palco della Pyramid Stage è sacro, e chi ci sale ne scrive la storia. Il festival si svolge nella leggendaria Worthy Farm, nella campagna del Somerset, trasformata in una città effimera che pulsa giorno e notte. Oltre alla musica, ci sono aree tematiche come Shangri-La, con la sua estetica distopica e messaggi politici, o Arcadia, dove installazioni meccaniche e spettacoli pirotecnici si fondono con set techno e visioni futuriste. Ma è anche un luogo di riflessione, con spazi dedicati alla sostenibilità, alla giustizia sociale e al benessere.
Quando: 25 giugno – 29 giugno 2025

Lollapalooza – Chicago, Stati Uniti
Un’icona americana nata negli anni ’90, oggi replicata in diversi paesi – da Berlino a Buenos Aires – ma con il cuore sempre a Grant Park, nel centro di Chicago; dove ogni estate la skyline incontra la musica in un abbraccio tra cemento e natura. Nato come manifesto della cultura alternativa, Lollapalooza è oggi uno dei festival più trasversali: un mix di rock, pop, hip-hop, elettronica e tutto ciò che vive tra i generi. Negli anni ha contribuito a lanciare alcuni degli artisti più noti del panorama internazionale, continuando sempre a puntare i riflettori su nuove voci, proposte ibride e suoni emergenti. È anche uno dei festival più family-friendly in circolazione: con aree kids, food corner curatissimi, spazi relax e un’atmosfera aperta, inclusiva e rispettosa.
Quando: 31 luglio – 3 agosto 2025.

Rolling Loud
Il festival hip hop più potente del mondo torna anche nel 2025 con una nuova attesissima edizione europea. Dopo aver infiammato città come Miami, Los Angeles, Bangkok e Rotterdam, Rolling Loud continua la sua conquista globale, portando la sua preziosa miscela di trap, rap e street culture nel cuore dell’Europa continentale. La location e le date sono ancora top secret, ma l’hype è già alle stelle.
Quando: tbd.

Burning Man – Black Rock City, Nevada, Stati Uniti
Dopo il Coachella, il Burning Man è il secondo festival più celebre degli Stati Uniti. Il merito – o la colpa, visto il rischio che diventi mainstream e inflazionato come il fratello californiano – è anche delle celebrità, influencer e aspiranti tali che ogni anno lo affollano sempre di più scegliendolo come sfondo per contenuti patinati. Più che un festival, nasce come un esperimento sociale e artistico unico nel suo genere. Nel deserto del Nevada, prende vita ogni anno una città temporanea fondata su dieci principi fondamentali (dall’inclusione radicale alla decommodificazione, fino all’espressione radicale). La musica – mai annunciata ufficialmente – sbuca ovunque, tra sound system nascosti nelle installazioni, campi tematici e art car psichedeliche che attraversano la polvere. Si tratta di un’esperienza che, a prescindere da tutto, con le sue gigantesche opere d’arte interattive, costumi, veicoli mutant e rituali collettivi lascia il segno. Iconico il rogo finale della statua del “Man”, la gigantesca effigie che dà nome all’evento, simbolo catartico e spirituale di rinascita e liberazione.
Quando: 24 agosto – 1 settembre 2025

Italia: il nostro soundscape d’autore
Polifonic – Valle d’Itria, Puglia
È considerato il festival più elegante d’Italia, e non è difficile capirne il motivo. Nato nel cuore della Valle d’Itria, tra masserie bianchissime, ulivi secolari e scorci mediterranei da cartolina, il Polifonic ha trasformato la Puglia in una destinazione cult per gli amanti della musica elettronica più raffinata. Ma non è solo una questione di sound – selezionato con cura maniacale tra i migliori nomi della scena internazionale – è l’esperienza estetica a rendere tutto speciale. Un’oasi sensoriale dove il clubbing incontra il paesaggio e lo eleva, senza mai violentarlo.
Quando: 23-27 luglio 2025.

Rock in Roma
Più che un festival, Rock in Roma è una vera e propria stagione musicale, un appuntamento fisso dell’estate capitolina che da anni porta sul palco il meglio del rock, dell’indie e del pop internazionale e nostrano. Tra giugno e luglio, l’Ippodromo delle Capannelle si trasforma in un’arena a cielo aperto, carico di energia e sudore, capace di accogliere un pubblico eterogeneo ma fedelissimo. Un evento che riesce a unire generazioni diverse sotto lo stesso palco: c’è chi torna ogni anno, chi arriva per il live della vita, chi scopre nuove band tra una birra e un assolo. Negli anni, Rock in Roma ha ospitato giganti come Bruce Springsteen, Arctic Monkeys, Måneskin, e non ha mai smesso di scommettere anche su nomi più di nicchia, costruendo una line-up che alterna nostalgia, scoperta e adrenalina.
Quando: tbd.
Red Valley – Olbia, Sardegna
Nato per intercettare la nuova generazione, ha conquistato in pochissimo tempo un posto di rilievo tra i festival estivi italiani. Se c’è un big del rap o della trap italiana, da quel palco è sicuramente passato. Ma accanto a loro ci sono anche DJ globali, popstar e artisti capaci di accendere folle. La location fa il resto – e che location: Olbia, nel cuore della Costa Smeralda, dove la bellezza del paesaggio incontra il ritmo della nightlife. Red Valley è un po’ Ibiza in versione italiana, che cresce di anno in anno con un pubblico che arriva da tutta Italia per ballare sotto le stelle nelle notti più calde dell’estate. Un festival che non ha paura di essere pop o mainstrem, perché sa farlo meglio di tutti.
Quando: 13-16 agosto 2025.

I-Days – Milano, Lombardia
L’Independent Days Festival, meglio noto come I-Days Festival. Da oltre 20 anni una certezza per i fan delle grandi arene. Gli I-Days ospitano ogni estate all’Ippodromo di Milano nomi che fanno sold out in tutto il mondo. Da Florence + The Machine a Metallica, il festival attraversa generi e generazioni, con una produzione di altissimo livello. Un evento dove ritrovare il grande concerto, con tutto il pathos e l’energia da stadio. Quest’anno ad aprile le danze sarà niente di meno che Dua Lipa, ma ci sarà anche Justin Timberlake con l’unica data italiana del suo tour. E ancora Olivia Rodrigo, i Linkin Park e i leggendari Duran Duran; per chiudere poi con il botto con Post Malone.
Quando: 2/7/20/24 giugno – 15 luglio – 27 agosto 2025.

Nameless Festival – Lecco, Lombardia
È la più grande celebrazione della nuova scena elettronica italiana, ma con un respiro sempre più internazionale. Nato dall’energia genuina di una community appassionata, Nameless Festival è cresciuto anno dopo anno fino a diventare uno dei punti di riferimento in Europa per il suo pubblico giovane, digitale, ultra connesso. Un festival che parla la lingua delle nuove generazioni, mescolando sound trap, EDM, techno e contaminazioni urban in un’esperienza che è tanto musicNegli anni sono saliti sul palco nomi del calibro di Martin Garrix, Skrillex, Salmo, Steve Aoki, ma anche molti emergenti che proprio qui hanno trovato il loro primo grande pubblico.
Quando: 31-2 giugno 2025.

Kappa FuturFestival – Torino, Piemonte
Il più internazionale tra i festival elettronici italiani, e uno dei pochi capaci di competere – per line-up, location e vibe – con i grandi nomi della scena mondiale. Kappa FuturFestival è un punto fermo per clubber e DJ da ogni angolo del globo, che ogni estate convergono a Torino per vivere un’esperienza immersiva nel cuore del Parco Dora, un gioiello di archeologia industriale dove il passato produttivo della città si trasforma in scenografia elettronica d’avanguardia. Tra piloni d’acciaio, strutture post-industriali e giochi di luce che scolpiscono l’architettura urbana, prende vita un dancefloor imponente, magnetico, dalla forte identità techno-chic. È uno dei pochissimi festival in grado di far coesistere l’anima dura della techno con un’estetica sofisticata, visivamente potente e curata nei dettagli. La line-up è sempre rovente: dai mostri sacri della consolle come Carl Cox, alla nuova generazione che passa per Peggy Gou; ma sempre con un occhio di riguardo per i talenti più promettenti e ancora di nicchia.
Quando: 4-6 luglio 2025.

Mi Ami Festival – Milano, Lombardia
Il centro nevralgico dell’indie italiano è qui. Dalla musica d’autore al nuovo pop urbano, il Mi Ami è da anni la vetrina delle scene più vitali e innovative. Se c’è un posto dove scoprire per primi gli artisti che domani ascolteremo ovunque, è questo. Ad accoglierlo, ogni estate, è il Circolo Magnolia di Milano, immerso nel verde dell’Idroscalo: un’oasi tra prato, birre artigianali, street food, stand di fanzine, poster illustrati e uno spirito genuino che non ha mai ceduto all’hype forzato. L’atmosfera è familiare, creativa, reale, fatta di sguardi curiosi, chiacchiere sul prato, e live che ti restano addosso. Un festival che non rincorre i grandi numeri, ed è forse per questo che piace così tanto.
Quando: 23-24 maggio 2025.
