Golden Globe 2025, tutte le nomination: c’è l’Italia con Vermiglio!
Zoe Saldaña in "Emilia Pérez" (Credits: Why Not Productions)

Golden Globe 2025, tutte le nomination: c’è l’Italia con Vermiglio!

di Simona Santoni

L’omelia montanara senza tempo di Maura Delpero è in lizza tra i migliori film in lingua straniera. Gioia anche per Luca Guadagnino e il suo “Challengers”. Domina le candidature il francese “Emilia Pérez” di Jacques Audiard

È spettato agli attori Mindy Kaling e Morris Chestnut annunciare le nomination ai Golden Globe 2025, in tutte le 27 categorie. Sotto la lente della nuova Golden Globe Foundation, che ha sostituito la Hollywood Foreign Press Association scioltasi tra le polemiche nel 2023, i migliori film e programmi televisivi della stagione.

E c’è una bella notizia per l’Italia: tra i candidati al miglior film in lingua straniera c’è il bel Vermiglio della nostra Maura Delpero, già Leone d’argento – Gran premio della giuria all’ultima Mostra del cinema di Venezia. Omelia montanara ambientata a cavallo della fine della Seconda guerra mondiale, è un racconto delle piccole cose, in un paesino in Val di Sole di storie già segnate nel ripetersi delle stagioni. 

Gioia anche per Luca Guadagnino: il suo Challengers, film di tennis e sensualità, produzione firmata Stati Uniti e Italia, ha ricevuto quattro nomination, tra cui quella a miglior film commedia o musicale. Il regista siciliano, sempre più internazionale, può rallegrarsi anche per Daniel Craig, candidato a migliore attore in un film drammatico grazie al suo Queer.

A dominare le nomination ai Golden Globe 2025, edizione numero 82, nel campo cinematografico è però un film francese, Emilia Pérez di Jacques Audiard, con 10 candidature.
È seguito con sette dal film di durata monstre tra architettura e post Olocausto The Brutalist, che a Venezia vinse il Leone d’argento – Premio speciale per la regia. Quindi con sei ecco il misterioso e minaccioso Conclave del regista Edward Berger premio Oscar di Niente di nuovo sul fronte occidentale. A ruota con cinque Anora, Palma d’oro a Cannes, storia di una spogliarellista che si rivela sorprendentemente esilarante, e il body horror sulla paura di invecchiare The Substance, migliore sceneggiatura a Cannes.

Sul fronte televisivo guida le nomination The Bear, la serie tv di cucina e ordinari disastri da rimediare. È seguita da Only Murders in the Building e Shōgun.

Vermiglio
Foto: Lucky Red
Immagine del film “Vermiglio”

Vincitore del Premio della giuria e del Premio per la miglior interpretazione femminile all’intero cast all’ultimo Festival di Cannes, Emilia Pérez arriverà nelle sale italiane il 9 gennaio. Da musical a film di narcotrafficanti, da storia di transizione a commedia d’amore, è un lungometraggio oltre i confini dei generi, con Zoe Saldaña nei panni di avvocato al servizio di un grande studio che un giorno riceve un’offerta del tutto inaspettata: aiutare un potente boss del cartello messicano della droga a ritirarsi dai suoi loschi affari e sparire per sempre. L’uomo (Karla Sofía Gascón) ha in mente di attuare il progetto su cui lavora da anni: diventare la donna che ha sempre sognato di essere.

La premiazione dei Golden Globes 2025 si terrà nella serata di domenica 5 gennaio 2025 al Beverly Hilton Hotel di Los Angeles (la mattina del 6 gennaio in Italia). Sarà presentata dalla comica Nikki Glazer. Durante la cerimonia, Viola Davis riceverà il Cecil B. DeMille Award e Ted Danson il Carol Burnett Award.

Ecco tutte le nomination ai Golden Globe 2025.

Golden Globe 2025 – Premi per il cinema

Miglior film drammatico
The Brutalist di Brady Corbet
A complete unknown
di James Mangold
Conclave
di Edward Berger
Dune: Parte due
di Denis Villeneuve
Nickel Boys
di RaMell Ross
September 5
di Tim Fehlbaum

Miglior film commedia o musicale 
Anora di Sean Baker
Challengers
di Luca Guadagnino
Emilia Pérez
di Jacques Audiard
A real pain
di Jesse Eisenberg
The Substance
di Coralie Fargeat
Wicked
di Jon M. Chu

Miglior regista 
Jacques Audiard per Emilia Pérez
Sean Baker per Anora
Edward Berger per Conclave
Brady Corbet per The Brutalist
Coralie Fargeat per The Substance
Payal Kapadia per All We Imagine as Light

Migliore attrice in un film drammatico 
Pamela Anderson in The last Showgirl
Angelina Jolie in Maria
Nicole Kidman in Babygirl
Tilda Swinton in La stanza accanto
Fernanda Torres in I’m still here (Ainda estou aqui)
Kate Winslet in Lee

Golden Globe 2025
Credits: Pablo Larraín
Angelina Jolie in “Maria”

Migliore attore in un film drammatico
Adrien Brody in The Brutalist
Timothée Chalamet in A complete unknown
Daniel Craig in Queer
Colman Domingo in Sing Sing
Ralph Fiennes in Conclave
Sebastian Stan in The Apprentice – Alle origini di Trump

Migliore attrice in un film commedia o musicale 
Amy Adams in Nightbitch
Cynthia Erivo in Wicked
Karla Sofía Gascón in Emilia Pérez
Mikey Madison in Anora
Demi Moore in The Substance
Zendaya in Challengers

Migliore attore in un film commedia o musicale
Jesse Eisenberg per A real Pain
Hugh Grant per Heretic 
Gabriel LaBelle per Saturday night
Jesse Plemons per Kinds of kindness 
Glen Powell per Hit man
Sebastian Stan per A different Man

Migliore attrice non protagonista 
Ariana Grande in Wicked
Selena Gomez in Emilia Pérez
Felicity Jones in The Brutalist
Margaret Qualley in The Substance
Isabella Rossellini in Conclave
Zoe Saldaña in Emilia Pérez

Migliore attore non protagonista 
Yura Borisov per Anora
Kieran Culkin per A real pain
Edward Norton per A Complete Unknown
Guy Pearce per The Brutalist
Jeremy Strong per The ApprenticeAlle origini di Trump
Denzel Washington per Il gladiatore II

Miglior film in lingua straniera 
All We Imagine as Light di Payal Kapadiya (India)
Emilia Pérez
di Jacques Audiard (Francia)
The Girl with the Needle
di Magnus Von Horn (Danimarca)
I’m still here (Ainda Estou Aqui)
di Walter Salles (Brasile)
Il seme del fico sacro
di Mohammad Rasoulof (Germania)
Vermiglio
di Maura Delpero (Italia)

Golden Globe 2025
Credits: Biennale di Venezia
Immagine del film “The Brutalist”

Miglior film d’animazione 
Flow – Un mondo da salvare
Inside Out 2 
Memoir of a Snail 
Oceania 2
Wallace & Gromit – Le piume della vendetta
Il robot selvaggio

Migliore sceneggiatura 
Jacques Audiard per Emilia Pérez
Sean Baker per Anora
Brady Corbet e Mona Fastvold per The Brutalist
Jesse Eisenberg per A real pain
Coralie Fargeat per The Substance
Peter Straughan per Conclave

Migliore colonna sonora originale 
Volker Bertelmann per Conclave  
Daniel Blumberg per The Brutalist 
Kris Bowers per Il robot selvaggio
Clément Ducol e Camille per Emilia Pérez
Trent Reznor & Atticus Ross per Challengers
Hans Zimmer per Dune: Parte due

Migliore canzone originale
Beautiful That Way, dal film The Last Showgirl, musica e testi di Miley Cyrus, Lykke Li e Andrew Wyatt 
Compress/Repress, dal film Challengers, musica e testi di Trent Reznor, Atticus Ross & Luca Guadagnino 
El Mal, dal film Emilia Pérez, musica e testi di Clément Ducol, Camille e Jacques Audiard
Forbidden Road, dal film Better Man, musica e testi di Robbie Williams, Freddy Wexler & Sacha Skarbek
Kiss The Sky, dal film Il robot selvaggio, musica e testi di Delacey, Jordan Johnson, Stefan Johnson, Maren Morris, Michael Pollack & Ali Tamposi
Mi Camino, dal film Emilia Pérez, musica e testi di Clément Ducol and Camille

Miglior successo al botteghino
Alien: Romulus
Beetlejuice Beetlejuice
Deadpool & Wolverine
Il gladiatore II
Inside Out 2
Twisters
Wicked
Il robot selvaggio

Golden Globe 2025
Credits: Niko Tavernise / Metro-Goldwyn-Mayer Pictures
Josh O’Connor in “Challengers”£

Golden Globe 2025 – Premi per la televisione

Miglior serie drammatica
The Diplomat
Mr. and Mrs. Smith
Shōgun
Squid Game 
Slow Horses 
The Day of the Jackal

Miglior attrice in una serie drammatica
Kathy Bates in Matlock
Emma D’Arcy in House of the Dragon
Maya Erskine in Mr. and Mrs. Smith
Keira Knightley in Black Doves
Anna Sawai in Shōgun
Keri Russell in The Diplomat

Migliore attore in una serie drammatica 
Donald Glover per Mr. and Mrs. Smith
Jake Gyllenhaal per Presunto innocente
Gary Oldman per Slow Horses
Eddie Redmayne per The Day of the Jackal 
Hiroyuki Sanada per Shōgun
Billy Bob Thornton per Landman

Miglior serie commedia o musicale 
Abbott Elementary
The Bear 
The Gentlemen
Hacks 
Nobody Wants This 
Only Murders in the Building

Migliore attrice in una serie commedia o musicale 
Kristen Bell in Nobody Wants This 
Quinta Brunson in Abbott Elementary 
Ayo Edebiri in The Bear 
Selena Gomez in Only Murders in the Building 
Kathryn Hahn in Agatha All Along
Jean Smart in Hacks

Migliore attore in una serie commedia o musicale
Adam Brody in Nobody Wants This
Ted Danson in A Man on the Inside
Steve Martin in Only Murders in the Building
Jason Segel in Shrinking
Martin Short in Only Murders in the Building
Jeremy Allen White in The Bear

Miglior miniserie, serie antologica o film televisivo 
Baby Reindeer  
Disclaimer – La vita perfetta
Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story  
The Penguin 
Ripley
True Detective: Night Country

The Bear 2
Credits: Chuck Hodes/FX
Jeremy Allen White e Ayo Edebiri in “The Bear 2”, primo episodio

Migliore attrice in una miniserie, serie antologica o film televisivo 
Cate Blanchett in Disclaimer  
Jodie Foster in True Detective: Night Country
Cristin Milioti in The Penguin
Sofía Vergara in Griselda 
Naomi Watts in Feud: Capote vs. The Swans
Kate Winslet in The Regime

Migliore attore in una miniserie, serie antologica o film televisivo 
Colin Farrell in The Penguin
Richard Gadd in Baby Reindeer
Kevin Kline in Disclaimer
Cooper Koch in Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
Ewan McGregor in A gentleman in Moscow
Andrew Scott in Ripley

Migliore attrice non protagonista in televisione
Liza Colón-Zayas in The Bear 
Hannah Einbinder in Hacks 
Dakota Fanning in Ripley 
Jessica Gunning in Baby Reindeer
Allison Janney in The Diplomat
Kali Reis in True Detective: Night Country

Migliore attore non protagonista in televisione
Tadanobu Asano in Shōgun 
Javier Bardem in Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story 
Harrison Ford in Shrinking 
Jack Lowden in Slow Horses 
Diego Luna in La Maquina 
Ebon Moss-Bachrach in The Bear

Miglior cabarettista in television
Jamie Foxx, What Had Happened Was
Nikki Glaser, Someday You’ll Die
Seth Meyers, Dad Man Walking
Adam Sandler, Love You
Ali Wong, Single Lady
Ramy Youssef, More Feelings