One more time with feeling: Nick Cave torna al cinema

di Giuliana Matarrese

Una nuova pellicola-performance per celebrare la rinascita, e un nuovo album con i Bad Seeds

La maggior parte di noi non vuole cambiare. In effetti perché dovremmo? Ciò che inseguiamo è una sorta di variazione dal modello originale. Continuiamo ad essere noi stessi, ma in una versione migliorata. Ma cosa succede quando un evento è così catastrofico da cambiarci completamente?

Sono queste le prime parole che Nick Cave pronuncia nel trailer di One more time with feeling, pellicola in uscita il 27 e 28 settembre e distribuita da Nexo Digital in sale selezionate. Il riferimento, ovviamente, è alla perdita di suo figlio, scomparso l’anno scorso a soli quindici anni, precipitando da una scogliera di 18 metri a Brighton. Ma non è solo il lutto, con i suoi effetti devastanti, al centro della pellicola girata da Andrew Dominik. In bianco e nero, in 3D, il film si concentra anche su quello che, nel caso di artisti come Cave, avviene dopo. La rinascita, o quantomeno la capacità di convivere con il dolore, ed un nuovo album, Skeleton Tree, in compagnia dei Bad Seeds.

Ed in effetti la pellicola segue l’iter, l’incubazione, la registrazione e il missaggio del disco, dai Retreat Studios di Brighton agli Air Studios di Londra, passando per i La Frette Studios in Francia, mentre il gruppo e il suo cantante si esibiscono nelle varie tracce dell’album, che uscirà in Italia alla mezzanotte del 9 Settembre. Nel mezzo interviste ai diversi protagonisti, e monologhi dell’artista australiano, come capitò due anni fa con 20.000 giorni sulla terra, l’altra pellicola che lo ha visto raccontarsi, dall’inizio della sua carriera al presente, passando per gli anni dell’abuso di droghe e il rapporto con la moglie, la schiva ex modella inglese Susie Bick.