

Le migliori colombe artigianali per la Pasqua 2025
Al pistacchio, tradizionali o dai sentori alcolici. A forma di uovo pasquale o così simili a una Sacher. Tutte deliziosamente artigianali e lievitate con dedizione, con ingredienti di qualità. Ecco la nostra selezione di colombe d’autore per una Pasqua di dolcezza raffinata
Ai tre cioccolati, al pistacchio, all’albicocca, al profumo di passito, fino ad allegre sperimentazioni che omaggiano i coniglietti e le uova pasquali. Tante declinazioni golose e d’autore per il lievitato d’eccellenza della Pasqua: la colomba.
Dolce della tradizione italiana soffice e fragrante, nella sua versione più elegante e ricercata è il regalo giusto per profumare le feste di buono o per concedersi squisiti momenti di piacere. Con ingredienti di prima qualità, fatte lievitare ad arte, ecco le migliori colombe artigianali della Pasqua 2025.
Un lievitato d’autore al sapor d’albicocca
In un mix di tradizione e innovazione, Lorenzetti per la Pasqua 2025 propone la Colomba artigianale alle albicocche, soffice e fragrante lievitato d’autore. Trova il suo zenit nella dolcezza delle albicocche candite, unita con sapienza al profumo del miele della Val di Non e alla ricchezza del burro.
La consistenza è esaltata dalla farina integrale macinata a pietra. Mandorle, nocciole e pinoli sono la piacevole nota croccante. Il tocco inatteso è quello del cacao, che ne completa il profilo aromatico. Il cuore pulsante di questa leccornia è il lievito madre di Lorenzetti, che garantisce digeribilità e un profumo speciale. L
La pasticceria di San Giovanni Lupatoto, nel Veronese, produce delizie artigianali dal 1970, nel solco della tradizione famigliare.
Tre cioccolati per una sola delizia

Non c’è tradizione che regga di fronte al mix godurioso di cioccolato bianco, cioccolato al latte e cioccolato fondente che rende l’impasto classico del lievitato di Eataly ancora più ghiotto. La Colomba ai 3 cioccolati, novità della Pasqua 2025, è una delizia a cui abbandonarsi. Per i più golosi!
Le sue caratteristiche: sofficità, leggerezza e gusto elegante ma deciso. La dolcezza è equilibrata, grazie alla presenza del cioccolato fondente. L’impasto è lavorato interamente a mano. Dopo una doppia lievitazione di più di 48 ore, è ricoperto da una glassa arricchita con mandorle.
Al primo morso, è subito lieve piacevole croccantezza, a cui segue una morbidezza generosa. La colomba Eataly non contiene conservanti, semilavorati, aromi, grassi vegetali.
La colomba all’oro verde di Sicilia

Per gli amanti del pistacchio, con la Sicilia nel cuore. I buonissimi pistacchi siciliani sono l’ingrediente d’elezione di questo goloso lievitato con copertura di cioccolato all’“oro verde”. La Colomba al Pistacchio di Tomarchio è un’autentica opera d’arte artigianale, dall’impasto soffice, sormontato da pistacchi e granella di zucchero.
È accompagnata da un barattolino di crema spalmabile al pistacchio siciliano tostato.
La pasticceria di Aci Sant’Antonio, in provincia di Catania, incarna l’eccellenza e la dedizione del made in Sicily. Abbraccia la tradizione dell’arte pasticcera locale da oltre 60 anni, con passione, esaltando profumi e sapori del territorio.
Nel cuore della tradizione pasquale

Per chi ama i sapori che rispettano la cultura gastronomica italiana al dettaglio, nella cura meticolosa del lievito madre e nella scelta degli ingredienti chiave, ecco la colomba Tradizionale di Lombardi Pasticcieri.
Caratterizzato da una lavorazione artigianale, questo grande lievitato d’autore ha il suo fiore all’occhiello nell’arancia candita homemade, realizzata nel laboratorio di Maddaloni, in provincia di Caserta, attraverso un processo di canditura eseguito dall’executive pastry chef Aniello Di Caprio, Alessandro e Gianluca. La tecnica adottata, rigorosamente all’italiana e senza calore diretto, permette di preservare la fragranza della frutta.
La storica pasticceria casertana, arrivata alla quarta generazione, porta avanti una tradizione fatta di ricerca, passione e qualità.
La colomba che si crede una Sacher

Dalla passione per l’arte dolciaria di Claudio Gatti, presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e Panettone Italia, ecco una succulenta novità per la Pasqua 2025: la colomba Sacher, un trionfo di cioccolato.
La pasticceria Natural Sweets di Parma è solita interpretare le ricette classiche con un tocco di originalità.
Con una base al cioccolato, un cuore di crema all’albicocca e una copertura di ganache al cioccolato, la colomba Sacher è il connubio perfetto tra il gusto autentico della Sacher, finemente austriaco, e la tradizione italiana del dolce pasquale.
I colori e l’energia della frutta

Soffice soffice e dall’aroma naturalmente super fruttato. È la colomba Granfrutta della pasticceria Filippi di Zanè (Vicenza), uno dei lievitati speciali sfornati per la Pasqua 2025.
All’impasto base della colomba tradizionale, fatto di burro, farina, uova e bacche di vaniglia, si aggiungono altri ingredienti golosi: morbidi filetti di limone e di arance di Sicilia, albicocche e succose amarene intere. Il tutto coperto con croccante glassatura ottenuta miscelando le pregiate mandorle “Prima Bari”, zucchero ed albume. Un invitante concentrato di colori, energia e profumi genuini.
Il Panettuovo che non ti aspetti

Ecco il regalo per stupire nei convivi pasquali o il dolce per concedersi una Pasqua di ghiotta meraviglia. È il Panettuovo, l’amabile trovata dei fratelli Bonfissuto di Canicattì, talentuosi della pasticceria siciliana che interpretano la storia dolciaria dell’isola con un tocco di originalità.
Dolce da forno a lievitazione naturale, richiama giocosamente la forma dell’uovo tipico della festività. È ricoperto di cioccolato bianco, pistacchi, nocciole e pepite di immancabile cioccolato di Modica.
Dalla consistenza soffice e dal gusto equilibrato, il Panettuovo è una gioia per gli occhi e per il palato. Nel segno della creatività e della qualità.
La Bunny cake da chef stellato

La colomba c’è ma non si vede. A Pasqua 2025 tornano le Bunny Cake di Paolo Griffa, chef stellato del ristorante e pasticceria “Paolo Griffa al Caffè Nazionale” di Aosta, che ama lavorare sul cioccolato e sulla sua texture.
Dalle sue sperimentazioni sono nate le Bunny Cake, omaggio alla tradizione nordeuropea del coniglietto pasquale, che ora si arricchiscono di un’inedita variante.
La nuovissima versione è farcita con la colomba classica con arancia e uvetta, ricoperta con cremino alla mandorla e pasta d’arancia e decorata con il coniglietto in cioccolato al caramello leggermente salato. Una gioia dei sensi.
Così dolcemente alcolica

Per chi ama i lievitati dai sentori di vino, c’è la Colomba al Torcolato della Cantina Maculan di Breganze (Vicenza), preparata in collaborazione con la pasticceria Filippi di Zanè.
Lievitata naturalmente da una pasta madre rinfrescata ogni giorno dal 1972, secondo la ricetta artigianale, all’interno dell’impasto è farcita con uva sultanina bagnata per cinque giorni nel tipico vino passito Torcolato prodotto con uve Vespaiola. Annata: 2022.
Anche l’impasto è profumato di vino: per ogni chilo dell’uno, sono impiegati 50 ml di passito. L’abbinamento al bicchiere è scontato: con il Torcolato, dal sapore vellutato e deciso, che ne inebria la fragranza.
Un’eccellenza artigianale tra lievitazione e raffinatezza

La Pasqua si fa raffinata con la Colomba artigianale firmata Villa d’Este, simbolo di tradizione e alta pasticceria italiana. Frutto di una lavorazione che dura oltre 48 ore, questo dolce iconico nasce da una lievitazione naturale che garantisce una straordinaria morbidezza e un profumo inconfondibile.
L’impasto, ricco e avvolgente, è realizzato con ingredienti d’eccellenza: tuorli d’uovo freschi, arance siciliane candite e vaniglia Bourbon del Madagascar, ed è ricoperto da una glassa croccante alle mandorle con granella di zucchero. Disponibile nel formato da 1 kg, è la scelta perfetta per chi vuole celebrare la Pasqua con gusto, qualità e un tocco di esclusività.
La colomba che profuma di Milano

Dalla creatività della pasticceria Martesana nasce la Colomba Milano, una delle novità più eleganti della Pasqua 2025. Parte della collezione “Milano nel Cuore”, questa colomba celebra la grande tradizione dolciaria milanese reinterpretata con innovazione, in onore del Maestro Vincenzo Santoro.
Un lievitato sorprendente, in cui fichi canditi, riso, zafferano e noci si uniscono in una sinfonia di gusto inedita e sofisticata. L’impasto, morbido e profumato grazie alla lievitazione naturale, è arricchito con farina di mandorle, miele di acacia ed estratti naturali di agrumi. Un’esperienza sensoriale pensata per chi cerca sapori autentici ma fuori dagli schemi, in un perfetto equilibrio tra dolcezza e intensità aromatica.
La colomba due volte più buona

La bontà della solidarietà. Con la colomba della Fondazione Bianca Garavaglia ETS il dolce delle feste pasquali dispensa sorrisi.
Soffice e fragrante, in versione classica con scorze di arancia candite, ricoperta di granella di zucchero e mandorle come da tradizione, questa specialità è un dono per chi lo riceve e diventa un dono anche per bambini e adolescenti malati di tumore.
La Fondazione dal 1987 è al fianco dei piccoli pazienti oncologici e delle loro famiglie attraverso il sostegno di progetti di ricerca, cura e assistenza.