Panettone is on the table!
Viaggio da nord a sud tra alcune proposte gourmet da portare in tavola quest’anno.
Viaggio da nord a sud tra alcune proposte gourmet da portare in tavola quest’anno.
È rosso. È amaro. E quasi tutti lo amano. Che cos’è? Il Bitter, of course. La guida definitiva.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia dell’Onu, che ricorre oggi, 20 novembre, l'artista danese-islandese Olafur Eliasson ha realizzato un'opera d'arte digitale che dà voce ai bambini per la costruzione di un Pianeta migliore.
Un libro, in uscita oggi per 5 Continents Edition, celebra l’amore tra uomini con una raccolta di fotografie intime e anonime, scattate tra il 1850 e il 1950. Una testimonianza storica importantissima e un canto d’amore universale.
Chiudono il pasto evocando i sapori delle terre da cui provengono e sono prodotti da piccole aziende - spesso storiche - che utilizzano solo erbe di altissima qualità. Ecco gli amari da provare oggi. E tenere in casa per sempre.
In viaggio tra borghi, cantine e ristoranti stellati per esplorare una regione preziosa, da assaporare attraverso i sensi. Senza farsi scappare la Fiera Internazionale del Tartufo.
In pochi la conoscono bene, eppure, la zona dei Colli Euganei è un gioiello da scoprire. Un luogo dove concedersi il lusso di perdere la concezione del tempo, per immergersi nella natura e nel buon cibo. Vi consigliamo qualche itinerario.
Un tour alla scoperta delle sette meraviglie che costituiscono l'Arcipelago delle Eolie. Luoghi immersi nella magia dove fingere che l'estate non finisca mai.
Vale un viaggio tutto l'anno, Taormina. E a settembre, svuotata di turisti, ancora di più. La nostra guida ai ristoranti, hotel, negozi ed escursioni per scoprire l'anima di questa perla siciliana.
A partire dal 12 settembre, Ceretto lancia una serie di incontri con vari personaggi dell'arte, della scienza e della letteratura in vari luoghi (magici) delle Langhe. Il tema? Raccontare il proprio lato selvaggio.
Dallo scorso anno è patrimonio Unesco, eppure la zona delle Colline del Prosecco rimane ancora poco battuta dai turisti. Un motivo in più per visitarla con calma, assaporando il tempo (e un calice di Prosecco, ovviamente) tra ville, vigneti e borghi antichi.
Dietro al marchio, disponibile online, c’è David de Rothschild, ambientalista ed esploratore. La missione? Oltre ad accompagnarci nei nostri viaggi, provare a fare impresa in un modo diverso: sostenibile per le persone, la società e l’ambiente.
Da qui si riconoscono i veri cultori del buon bere. Ecco perché l'angolo dedicato alle bottiglie dev'essere un luogo curatissimo, capace di raccontare la nostra personalità. Abbiamo raccolto qualche consiglio per crearlo a dovere.
Per vedere la città come non l'avete mai vista e forse come non la rivedrete mai più, senza code di persone sui ponti e con la libertà di seguire il ritmo delle gambe. I tanti e svariati motivi per andare a Venezia ora.