
I migliori eventi enogastronomici di giugno
Dal Canton Ticino alla Campania, gli appuntamenti dedicati al gusto da non lasciarsi scappare
Fiere dedicate ai prodotti tipici regionali, show cooking, degustazioni libere, banchi di assaggio e appuntamenti con gli chef famosi. Giugno si profila un mese denso d'incontri enogastronomici interessanti da segnare in agenda.
S.Pellegrino Sapori Ticino, è quella manifestazione che, nello scenografico Canton Ticino, propone cene speciali che coinvolgono alcuni dei migliori chef italiani e svizzeri. Quando? Il 1 giugno al Night Lounge at Lido, una serata informal dedicata al pubblico giovane che, tra le 19 e le 23, nella panoramica location di Lugano, possono concedersi sfiziosi finger food a firma di Andrea Levratto e Carmine Mottola. Il 6 giugno, invece, Ana Roš, la cuoca slovena dell'Hiša Franko nominata di recente migliore chef donna al mondo per il 2017 dalla classifica The World's 50 Best Restaurants di S.Pellegrino, è la protagonista della serata al Ristorante Metamorphosis di Lugano. Tutti invece al Blu Restaurant & Lounge di Locarno l'8 giugno.
Oltre 100 cantine italiane propongono in degustazione i vini rosati ricavati sui terrazzamenti dei giardini di un castello trecentesco affacciato sul lago. Si tratta di Italia in rosa, che dal 2 al 4 giugno offre il meglio di sé a Moniga del Garda, in provincia di Brescia.
Estate vegana al Verdura Resort. Protagonisti di una partnership speciale lo chef del Joia di Milano, Pietro Leemann, e il Director of Food, Fulvio Pierangelini, del 5 stelle di Rocco Forte Hotels in Sicilia. La proposta? Un menu composto di crudité dedicato allo Spa Bar e una selezione di piatti vegetariani disponibili nelle carte negli altri 5 ristoranti del resort: Amare, Zagara, Liolà, Granita Bar e Pool Bar. Qaundo? A partire dalla cena allo Zagara del 2 giugno, con piatti firmati Leemann dai nomi delicatamente poetici. Fra questi, 'La sorgente della vita': hummus di ceci, paté di cannellini al wasabi, piccola caponata siciliana servita a parte con salsa di rosa canina; 'Sogno di una notte di mezza estate': crespella di mais ripiena di patate, fagiolini e finocchietto, salsa al pecorino e chutney di pesche; 'Anima Mundi': macco di fave, insalata e pane tostato a strati con fragole e salsa magrebina.
Da non perdere anche il Wine Show Orvieto (3-4 giugno), la kermesse che mette insieme 100 espositori con oltre 700 etichette in degustazione provenienti da tutta Italia.
Fino al 5 giugno, a Sannicandro di Bari si celebra il gusto nel bicchiere con le Radici del Sud, il salone del Vino da Vitigno Autoctono dell’Italia Meridionale.
Il circo Al Mèni torna a Rimini dal 17 e 18 giugno sul lungomare della cittadina romagnola. Qui, ha sede uno dei festival enogastronomici più vivaci e originali della penisola con 24 chef, 12 stellati della regione e 12 giovani promesse internazionali, più l'eccellenza artigiana del gusto emiliano-romagnola.
Gli appassionati di pizza, dal 17-25 giugno, possono sbizzarrirsi con Napoli Pizza Village, la manifestazione sul lungomare del capoluogo campano che, con le 50 più rinomate pizzerie, concerti ed eventi collaterali, propone il piatto campano declinato in tutte le salse.