
Novembre, tempo di eventi enogastronomici
I migliori appuntamenti alcolici per foodie ma, soprattutto, appassionati di buon vino
Gli appassionati di vino e abbinamenti non si perdano le numerose iniziative di novembre in giro per l’Italia.
Nei giorni 1, 5, 6, 12 e 13 novembre ad Acqualagna (Pu) si svolge la Fiera del Tartufo Bianco che, alla sua 51ma edizione, offre agli appassionati del Tuber Magnatum Pico un ricco programma di degustazioni, approfondimenti, esperienze sensoriali gustative e olfattive, mostre e spettacoli a tema dove non mancheranno anche gli abbinamenti con il nettare degli dei.
I foodie si preparino per Garda con Gusto, la tre giorni dedicata alle eccellenze enogastronomiche del Garda Trentino. Dal 4 al 6 novembre, il lago e le montagne fanno da sfondo all’evento interamente dedicato al food market, allo show cooking e al tasting. Il tema guida dell’evento è quello della lavorazione a crudo, con particolare attenzione proprio alla carne salada e al pesce Igp di lago. Senza dimenticare l’Olio extravergine d’oliva, elemento ideale per caratterizzare e distinguere ogni tipo di ricetta, e altri prodotti come il Broccolo Slow Food, le Susine Dop, i Marroni di Drena, Nago, Tenno e Campi (De.Co.), i piccoli frutti delle valli. E ancora il Balsamico trentino, il Tartufo, lo Zafferano, i Formaggi di malga, le Mele, il Miele, i Vini Doc, il dolce Vino Santo Slow Food, la Birra, i Distillati.
La rassegna ideata dal giornalista Paolo Massobrio torna a Milano, dal 5 al 7 novembre, negli spazi del MiCo – Fieramilanocity. È Golosaria la fiera per i golosi e i curiosi che ospita 300 artigiani del gusto, selezionati dal best seller IlGolosario. Spazio quindi alla civiltà del latte e dei formaggi, della norcineria, della carne, della panificazione, ma anche del pesce, dei dolci e dei lievitati, delle paste e dei cereali, degli olii, del cioccolato, dell’acqua, dei distillati e delle birre artigianali. Oltre alla grande civiltà del vino con 100 cantine d’eccellenza.
A Milano, l’Accademia Gualtiero Marchesi organizza per il 9 novembre una lezione di abbinamento cibo-vino diretta da Giuseppe Vaccarini, miglior sommelier del mondo 1987. Il 10 novembre, invece, un mini corso tra il mercato e cucina dell’Accademia mostra agli allievi come fare la spesa ai banchi del mercato di via Calvi per poi cucinare quanto acquistato. Dopo il corso viene inviato un attestato di partecipazione firmato dal Maestro.
Cinque giorni dedicati al cioccolato? Sono quelli dal 16 al 20 novembre in cui va in scena Cioccoshow, con eventi dentro e fuori fiera. Un esempio di fuori salone è il pomeriggio del 19 novembre dedicato a terre, vini e storie al Royal Hotel Carlton con il sommelier Luca Gardini per degustazione e abbinamenti con vini e cioccolatini.
Back to the Wine (Ritorno al Vino) porta gli appassionati, il 13 e 14 novembre, alla Fiera di Faenza. Curato da Andrea Marchetti, ideatore della comunità di Vinessum, con l’organizzazione di Blu Nautilus, la due giorni è il manifesto del “vino come atto agricolo responsabile”. Attento all’impatto ambientale, l’eventoi è frutto di pratiche di cantina dall’intento di accompagnare l’uva in una trasformazione più naturale possibile, limitando al minimo le manipolazioni.
Dal 14 al 19 novembre, l’aceto balsamico di Modena è protagonista di degustazioni, showcooking e corsi di cucina da Kitchen, a Milano (via De Amicis 45). Durante la settimana di incontri l’Azienda Agricola Manicardi collaborerà con gli chef Danilo Angè, Andrea Provenzani, Angelo Principe, Felice Lo Basso e Michelangelo Citino fornendo il prezioso e versatile Oro Nero dell’Emilia Romagna per realizzare le loro ricette inedite. Per partecipare a corsi e showcoooking bisogna prenotare scrivendo a ordini@kitchenweb.it oppure chiamando lo 02 58102849 o ancora presentandosi direttamente presso Kitchen. Per il calendario degli eventi leggere qui.
I vini dell’Alto Adige si danno appuntamento il 18 novembre con Top of Vini Alto Adige, il banco di degustazione in programma al teatro Comunale di Bolzano che porta sul palco i vini altoatesini che hanno ottenuto i massimi riconoscimenti dalle principali guide del settore. In un vero e proprio tour enologico, organizzato dal Consorzio Vini Alto Adige, con la collaborazione della delegazione AIS Milano e di AIS Lazio e delegazione di Roma, dove si incontrano i soci delle cantine, i piccoli vignaioli e le famiglie che con il loro impegno quotidiano coltivano quasi 5.400 ettari di superficie vitata.
Si chiama Life of Wine la kermesse romana arrivata al suo 5 anno di vita che vede (il 20 novembre), nelle sale dell’Hetel Raddison Blu di fronte alla Stazione Roma Termini, mettersi in mostra più di 60 grandi cantine per un assaggio dell’ultima annata in commercio e almeno due vecchie annate della sua etichetta più rappresentativa. Per un totale di ben 200 vini.
A Piacenza il 26 e il 27 novembre il Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti, arrivato alla sua 6 edizione, propone quattro degustazioni in cui grandi interpreti raccontano il loro territorio e il loro vino. Diverse regioni italiane presenti: dal Trentino di Pojer & Sandri al Collio friulano di Edi Keber, al lombardo Oltrepò Pavese di Lino Maga, passando per la Calabria di Francesco De Franco.
Domenica 27 novembre presso l’hotel NH Milano Palazzo Moscova si terrà la prima edizione della Festa del Tartufo. Protagonista la famiglia Savini, tartufai da quattro generazioni, e i loro pregiati tuberi che per l’occasione saranno serviti in piatti creati ad hoc insieme a prodotti come i formaggi e i salumi arricchiti dal tartufo. Fino al dessert.
Un’insolita e originale esperienza culinaria, promossa dal Renaissance Tuscany, parte dalla visita al mercato nel territorio di Barga (Lucca), per la scelta e l’acquisto dei prodotti freschi e tipici locali, per arrivare ad eseguire una lezione personalizzata nella quale si impara come preparare gustosi piatti, abbinando i sapori dei 3 menu realizzati a una degustazione di vini toscani tipici. Quando? Fino al 30 novembre.