

Roma splende con Bvlgari: luci, arte e magia per il Natale della Città Eterna
Dal cuore della città alle periferie, la maison romana illumina la Capitale con un progetto straordinario di bellezza e sostenibilità
Quest’anno, il Natale di Roma si accende con un progetto senza precedenti firmato Bvlgari, capace di portare la magia delle festività non solo nel cuore storico della città, ma anche in venti piazze delle periferie cittadine.
Al centro della celebrazione, l’iconico albero di Natale di Piazza di Spagna, posizionato ai piedi della Scalinata di Trinità dei Monti, restaurata nel 2014 grazie al contributo della Maison. Realizzato in ottone e avvolto da una maglia dorata, l’albero culmina con la stella a otto punte, simbolo di equilibrio cosmico e presente in tutti i flagship store del brand. La struttura integra innovative tecnologie di illuminazione sostenibile, consentendo un risparmio energetico superiore al 75% rispetto alle installazioni tradizionali.
Ma la magia non finisce qui: Via dei Condotti, cuore dello shopping di lusso romano, risplende grazie agli archi luminosi, realizzati con 14.300 micro lampade LED a bassissimo consumo e decorati con spirali dorate in alluminio e plexiglass riciclabile. Per la prima volta, l’iniziativa illumina anche venti piazze delle periferie cittadine, dove alberi decorati con 4000 micro-lampade LED contribuiscono a portare bellezza e gioia in quartieri come Ostia, Pietralata, Cinecittà, Casal Bianco e molti altri.

Una celebrazione tra tradizione e innovazione
La cerimonia inaugurale si è svolta alla presenza di Jean-Christophe Babin, Ceo di Bvlgari, del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e dell’Assessore Alessandro Onorato, accompagnati da volti noti del cinema e amici della maison. L’atmosfera è stata resa ancora più magica dal coro delle voci bianche dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino: sessanta giovani cantori hanno intonato canti natalizi, regalando momenti di pura emozione.
“Grazie a questa collaborazione virtuosa con Bvlgari, il Natale di Roma diventa ancora più speciale, portando luce e bellezza non solo nel centro storico ma anche nei quartieri più popolari” ha sottolineato il Sindaco Gualtieri

Questo progetto conferma il forte legame tra Bvlgari e Roma, una città che da 140 anni ispira la Maison e che, con questa iniziativa, riceve un omaggio che va oltre la bellezza, coinvolgendo anche le comunità periferiche. “Roma è da sempre la nostra musa, e con questo progetto vogliamo restituirle la bellezza che ci ispira da 140 anni. “Portare la luce nelle periferie è per noi un segno di inclusione e appartenenza, il nostro modo di dire grazie alla Città Eterna” ha dichiarato Babin.

Un’iniziativa che rappresenta molto più di una celebrazione natalizia: è un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, che punta a valorizzare il territorio, rafforzando il senso di comunità e di appartenenza cittadina. “Con partner come Bvlgari, Roma cresce, si valorizza e ritrova il suo ruolo centrale nel panorama internazionale,” ha aggiunto l’Assessore Onorato.
L’arte di Bvlgari: la Mostra Tubogas
A rendere ancora più speciale questo straordinaria serata, Bvlgari ha inaugurato una nuova esposizione all’interno della DOMVS, il suo spazio museale in via dei Condotti. La mostra celebra l’iconica tecnica Tubogas, che ha rivoluzionato l’alta gioielleria con le sue sinuose spirali d’oro senza saldatura. Tra le creazioni esposte, spiccano creazioni di rara bellezza e valore storico, come il girocollo Tubogas Monete del 1974, uno dei soli due esemplari al mondo, e un orologio-gioiello Tubogas datato 1948, simboli dell’inconfondibile maestria artigianale della Maison. La mostra celebra l’innovazione continua della Maison, che ha saputo reinterpretare questa tecnica con materiali e design moderni, mantenendo sempre viva la tradizione.


L’iniziativa è l’ennesima dimostrazione dell’impegno di Bvlgari per la valorizzazione del patrimonio artistico, con progetti che spaziano dal restauro della Scalinata di Piazza di Spagna alla riapertura dell’Area Sacra di Largo Argentina. Con la recente nascita della Fondazione Bvlgari, la Maison consolida ulteriormente il suo ruolo di mecenate, trasformando il lusso in uno strumento di inclusione sociale, innovazione e celebrazione della bellezza senza tempo.