Un omaggio al brand americano per il suo settantacinquesimo compleanno, in una carrellata dei mezzi più iconici

Jeep festeggia 75 anni di storia. Era il 1941, infatti, quando apparve per la prima volta un mezzo destinato a diventare icona nel mondo dei fuoristrada, ossia la Willys-Overland MB, lo spartano e agile veicolo impiegato dall’Esercito statunitense durante la Seconda guerra mondiale, apripista di una lunga lista di 4×4 che dal campo di battaglia hanno conquistato anche le strade di tutti i giorni, fino ai nostri giorni.

Nel 1940 i vertici militari USA organizzarono una gara d’appalto per la realizzazione di un veicolo da ricognizione che avesse tra le sue caratteristiche leggerezza, agilità e affidabilità. Tre le aziende si proposero per la sua realizzazione: Willys-Overland, Ford e Bantam. La spuntò la prima, di Toledo (Ohio) con il prototipo MA, velocemente rinominato MB nella versione definitiva, che si trasformò presto in Jeep: un soprannome dall’origine più o meno leggendaria che è diventato il marchio conosciuto in tutto il mondo. Il termine Jeep dovrebbe provenire da “GP”, sigla del gergo militare indicante “General Purpose”.

Lungo tutta la sua storia il marchio Jeep ha subito diversi cambi societari: da Willys-Overland a Kaiser Motors negli anni Cinquanta, passando per American Motors Corporation, Chrysler e Daimler-Benz dagli anni Settanta ai Duemila, fino al presente, con il gruppo Fiat Chrysler Automobiles. Nonostante ciò, il valore iconico dei veicoli Jeep non sembra aver perso punti, continuando a guadagnare consensi nei mercati di tutto il mondo.

Per celebrare i 75 anni di carriera del marchio americano abbiamo selezionato dieci tra i suoi modelli più indimenticabili, che hanno in qualche modo tracciato la storia di Jeep.