Bmw R nineT, cinque motivi per cui piace

Bmw R nineT, cinque motivi per cui piace

di Paolo Matteo Cozzi

Semplicità, meccanica, personalizzazione, design per celebrare i 90 anni di Bmw Motorrad

Ha il motore Boxer e interpreta in chiave moderna il linguaggio formale delle varie epoche del motociclismo: Bmw R nineT è la instant icon che celebra i 90 anni di Motorrad, il dipartimento a due ruote del costruttore bavarese. Ecco perché piace:

– È semplice, pura, ridotta all’essenziale: gli stilemi tradizionali dell’ingegneria motociclistica si sono uniti a modernissimi componenti della propulsione e della ciclistica, creando una moto che non può che entusiasmare e invita sia alle gite rilassate che alla guida sportiva e dinamica su strade extraurbane.

– Il propulsore è il classico motore Boxer – come sulla prima motocicletta BMW del 1923, la leggendaria BMW R 32 – con una sonorità unica: cilindrata di 1170 cm3 con raffreddamento aria/olio, 110 CV. 

– Le ampie possibilità di personalizzazione in base alle preferenze personali sono state il focus durante lo sviluppo della roadster purista. Questo grazie anche al telaio in acciaio a doppia trave, sviluppato appositamente per nineT, che integra il motore come elemento portante.

– NineT emana il fascino di una moto monoposto, ispirata alle prime Café Racer; bello l’impianto di scarico spostato al lato sinistro, con doppio terminale e possibilità di modifica del look: il terminale Akrapović in titanio si monta in basso oppure in alto, così da cambiare radicalmente l’immagine e il carattere della moto.

– Il design purista si riflette negli elementi delle sovrastrutture, si riconosce inoltre in molti componenti l’amore per il dettaglio che ha influenzato il lavoro di stilisti e ingegneri. Il serbatoio in alluminio (18 litri) ha i fianchetti spazzolati accuratamente a mano e successivamente trattati con un rivestimento dedicato. Il coperchio in alluminio con la scritta nineT incisa, applicato a destra sopra il condotto di aspirazione, è un altro esempio del carattere.

L’elemento in più è lo stemma Bmw applicato centralmente sul coperchio della lampadina nel faro circolare, com’era sugli storici modelli che hanno attraversato i 90 anni di Bmw Motorrad.

@paolocozzi