

Simac Tanning Tech giunge alla sua 50esima edizione
Numeri e dettagli della 50esima edizione dell’evento di riferimento per il settore delle macchine e tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria.
Il SIMAC Tanning Tech spegne 50 candeline. È appena andata in scena (a Fiera Milano Rho) l’edizione 2024 dell’evento di riferimento per il settore delle macchine e tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria, organizzato da ASSOMAC (associazione confindustriale che rappresenta i costruttori italiani della categoria). Ecco quello che devi sapere.
Simac Tanning Tech: i numeri dell’edizone 2024

L’evento, in scena dal 16 al 19 settembre, ha accolto circa 317 aziende; di cui il 26% provenienti dall’estero, per un totale di quasi 15mila metri quadrati di esposizione. “Il risultato che celebriamo quest’anno è il frutto dell’impegno collettivo di tutti gli attori del nostro settore: aziende, istituzioni e centri di ricerca – ha commentato la Presidente di ASSOMAC Maria Vittoria Brustia. SIMAC Tanning Tech non è solo una fiera; è una piattaforma globale dove le idee e le tecnologie più avanzate prendono forma e si trasformano in opportunità di crescita e sviluppo per l’intera filiera”.
La ripresa significativa degli scambi internazionali e la presenza massiccia di delegati esteri testimoniano il ritorno a livelli pre-pandemici. E il merito va ad una fiera che negli anni ha saputo crescere, innovare, evolvere; arrivando all’ambito traguardo del mezzo secolo con un programma ricco di appuntamenti di spessore.
Le celebrazioni per il 50esimo anniversario

“Un giorno da Protagonista” è il nome dell’evento ideato per la 50° Edizione di Simac Tanning Tech dall’Art Director Barbara Ricchi, grande esperta sia nella lavorazione della pelle, che nella direzione di progetti espositivi di grande successo. Con il supporto dell’agenzia creativa milanese 3DD Factory, l’evento celebrato l’eccellenza italiana nei macchinari per la lavorazione della pelle e il Made in Italy, con uno stand di 960 metri quadri che unisce tradizione e innovazione.
Tra dimostrazioni dal vivo di macchinari avanzati; aree dedicate alla sostenibilità, alla tecnologia, alla realtà aumentata e virtuale, ai talk e al networking: il progetto celebra 50 anni di successi di Assomac; evidenziando il suo ruolo cruciale nel successo dell’industria dell’accessorio in pelle a livello globale.