6 piste ciclabili da percorrere adesso per un viaggio sorprendente

6 piste ciclabili da percorrere adesso per un viaggio sorprendente

di Digital Team

Dal Portogallo alla Norvegia, alcuni percorsi in bici fra la natura e la cultura europea che ti conquisteranno

Un viaggio in bicicletta non è solo un modo meraviglioso per tenersi in forma e sentirsi felici, ma è anche un’opportunità unica per immergersi completamente nelle bellezze naturali e culturali dell’Europa, da esplorare per ‘vie traverse’ evitando le strade affollate, le code, la folla.

Le piste ciclabili sono il contesto ideale per un viaggio slow, che permette di apprezzare i dettagli del paesaggio, l’ospitalità e l’umanità dei locals, l’enogastronomia più vera.
Su due ruote, lungo le ciclovie europee, scopri non solo le meraviglie naturali e storiche, ma anche le tradizioni e la nightlife insospettabilmente vivace di alcuni luoghi.

Ecco 6 percorsi, molto variabili nelle distanze, adatti a diverse esigenze e livelli di preparazione. Non è per forza necessario percorrere l’intero itinerario: è possibile godersi anche solo dei tratti di queste splendide ciclabili.

1. Ciclabile Parigi-Londra (Francia, Inghilterra)

La Ciclabile Parigi-Londra, nota anche come Avenue Verte, collega le due capitali più iconiche d’Europa attraverso circa 470 km di paesaggi in cui si alternano campagna e coste.
Si parte dalla Torre Eiffel e si segue un percorso che combina piste ciclabili, strade di campagna e percorsi lungo canali, attraversando la pittoresca campagna francese e le colline verdissime del sud dell’Inghilterra.


LA Avenue Verte collega le due capitali più iconiche d’Europa in 470 km

Durante il viaggio, è possibile visitare il castello di Chantilly, famoso per la sua splendida architettura e i suoi giardini. Arrivati a Dieppe, ci si imbarca sul traghetto per Newhaven e si prosegue attraverso la campagna inglese fino a Londra, ad ammirare la sua skyline. Ci vogliono circa 8-10 giorni per tutto il tragitto.
Un percorso che mescola in dosi equilibrate bellezze naturali, luoghi storici e attrazioni culturali, da una indimenticabile colazione in campagna alla vita notturna delle due città.

2. Ciclovia del Danubio (Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria)

La Ciclovia del Danubio, o Donauradweg, è uno dei percorsi ciclabili più famosi, storici e amati d’Europa: segue il corso del Danubio da Passau in Germania fino a Budapest in Ungheria, attraversando due millenni di civiltà.
L’itinerario misura circa 600 km ed è perfettamente segnalato, con numerose opzioni di alloggio e ristoro per i cicloturisti. Se lo percorri tutto impieghi 7-10 giorni.


Donauradweg, segue il corso del Danubio da Passau a Budapest

Lungo il tragitto, puoi esplorare la suggestiva regione vinicola della Wachau in Austria, patrimonio UNESCO, e visitare città storiche come Vienna e Bratislava, cure della cultura dell’Europa orientale.
Ogni città offre una vibrante vita notturna, con concerti, eventi e spettacoli in teatri e locali in cui provare la cucina locale.

3. Ciclovia dell’Elba (Germania, Repubblica Ceca)

La Ciclovia dell’Elba segue l’omonimo fiume partendo da Špindlerův Mlýn nei Monti dei Giganti in Repubblica Ceca e arrivando a Cuxhaven, in Germania, dove l’Elba sfocia nel Mare del Nord. È un lungo percorso di circa 1.220 km (ci vogliono 14-18 giorni, ma davvero pochi lo compiono tutto) che passa per città storiche come Dresda e Amburgo, sorprendenti per molti motivi, nighlife compresa.


Donauradweg, segue il corso del Danubio da Passau a Budapest

Vicino a vale la pena esplorare il Parco Naturale della Svizzera Sassone con le sue formazioni rocciose immerse nel bosco; Amburgo invece ti affascina con il quartiere del suo porto, i musei e un’enogastronomia molto varia e ricca, da provare nei tanti ristoranti e locali.
Lungo il percorso, scopri i villaggi pittoreschi del Nord Europa, regno della tranquillità.

4. Ciclabile del Canale dei Due Mari (Francia)

La Ciclabile del Canale dei Due Mari, nota anche come Canal des Deux Mers, è un’avventura unica attraverso la Francia, tagliandola da ovest a est.
Il percorso segue il Canal de Garonne e il Canal du Midi, partendo da Bordeaux per raggiungere il Mediterraneo a Sète.


Da Bordeaux al Mediterraneo lungo il Canal de Garonne e il Canal du Midi

Lungo i circa 750 km del tragitto (ci vogliono 10-14 giorni), puoi pedalare fra paesaggi rurali fermi nel tempo, vigneti a perdita d’occhio e fermarti in città storiche.
Se Bordeaux è concentrata sulla produzione del vino (da vedere il Museo del Vino), appena fuori comincia un mondo di ciclovie che ti portano nel verde, nella vecchia campagna francese, in tradizioni che ti avvolgono con i loro sapori.
A Tolosa, “La Ville Rose”, rimani stupito dal colore degli edifici in mattoni e dalla ricca offerta culturale.

5. Rallarvegen (Norvegia)

Uno dei percorsi ciclabili più belli della Norvegia, che parte da Haugastøl e arriva a Flåm. Pedali per 82 chilometri attraverso montagne e panorami spettacolari seguendo un’antica strada costruita per la ferrovia.


In Norvegia, 82 km fra montagne e panorami spettacolari

Il percorso ti rigenera con vedute emozionanti sui fiordi e sui picchi, perfetto per chi cerca un’avventura tra paesaggi naturali incontaminati. Lungo il tragitto, cha i più allenati possono compiere in una giornata, puoi fermarti a Finse, dove è stato girato parte del film “Star Wars: L’Impero colpisce ancora”.
Arrivati a Flåm, si continua a girovagare per i fiordi norvegesi (da visitare anche in barca), per finire a fare degustazioni di birra artigianale presso il birrificio locale.

6. Ciclovia della Linea del Tua (Portogallo)

Se ami il vino e i suoi panorami, non puoi perdere questo itinerario portoghese che segue la vecchia linea ferroviaria della Valle del Tua. La ciclovia è immersa nei paesaggi rurali e nei vigneti della regione del Douro, famosa per il vino Porto.


Si pedala nei vigneti della regione del Douro

Si parte da Mirandela e si pedala per 50 km fino a raggiungere la diga di Foz Tua, in una regione ricca di storia e tradizione, che si sono ben combinate con la natura circostante. Puoi farlo anche in un giorno, ma con 2-3 stop te lo godi davvero di più.
Durante il viaggio sarebbe un delitto non fermarsi a degustare il Porto e visitare le cantine locali, cercando di capire perché ha un carattere così unico. Ma anche la cucina del nord del Portogallo ha molto da offrire, con piatti tradizionali diversi da quelli che puoi trovare a Lisbona.