

Viaggi della vita, i 7 trekking più emozionanti da fare per rigenerarti
I percorsi nel mondo in grado di stimolare il corpo e la mente e riconnetterti con te stesso
Esplorare la natura attraverso il trekking è un’esperienza che offre non solo sfide fisiche, ma anche profondi momenti di riflessione e connessione con il mondo naturale: sono i viaggi della vita, che ognuno dovrebbe provare una volta.
Viaggiare a piedi in panorami definitivi e in luoghi iconici aiuta a ritrovarti, a riconnetterti a livello profondo, a ridarti obiettivi e priorità, oltre che a vivere avventure indimenticabili.
Esistono alcuni percorsi che sembrano fatti apposta per raggiungere questo scopo, esperienze straordinarie, capaci di rigenerare mente e corpo.
Ecco perché vale la pena ritagliarsi tempo e spazio per provarne uno, itinerari da mozzare il fiato e riempire la mente, unici per la bellezza dei paesaggi, la ricchezza culturale e l’esperienza interiore che offrono.
Qui la nostra selezione di 7 trekking emozionanti e decisamente indimenticabili, che ti lasceranno rinnovato e ispirato.
1. Torres del Paine Circuit, Cile
Il Torres del Paine Circuit in Cile è uno dei trekking più iconici e stimolanti del mondo. Si snoda nel cuore della Patagonia e non è un’impresa impossibile: il percorso misura circa 130 km attraverso una varietà di paesaggi spettacolari che includono laghi turchesi, ghiacciai, steppe infinite e le imponenti torri granitiche che danno il nome al parco.

Il trekking, che richiede dai 7 ai 9 giorni, è sì una sfida fisica, ma anche un’opportunità unica di immergersi nella natura selvaggia e incontaminata del Sudamerica.
L’isolamento del parco e la sua bellezza unica generano un’esperienza di pace e introspezione, dove ogni passo porta a una nuova meraviglia naturale, rendendo questo viaggio un vero motore per l’anima.
2. Overland Track, Australia
Il celebre Overland Track (o Cammino dell’Overland) in Tasmania è un viaggio epico attraverso uno dei paesaggi più selvaggi e incontaminati del mondo. Il trekking è di circa 65 km attraversa il Parco Nazionale Cradle Mountain-Lake St Clair, che ti immerge in una varietà impressionante di ambienti naturali, dai boschi di eucalipti alle foreste pluviali, dagli altipiani alpini ai laghi glaciali.

Il percorso, inserito in un’area dichiarata Patrimonio Unesco, va dal monte Cradle al lago St Clair e si compie generalmente in 6-7 giorni; è ben mantenuto e permette di organizzare le tappe pernottando nei rifugi lungo il tragitto.
La spettacolarità del paesaggio, combinata con la tranquillità e il silenzio della natura, è l’occasione per vivere una profonda connessione con l’ambiente. Pura bellezza aussie.
3. Annapurna Circuit, Nepal
L’Annapurna Circuit in Nepal è uno dei trekking più celebri per la diversità dei paesaggi e l’immersione nella natura delle vette più alte della Terra.
Il percorso può variare dai 160 ai 230 km a seconda delle scelte del reticolato di sentiero. SI attraversano villaggi remoti, foreste lussureggianti, fino all’attraversamento del passo Thorong La a 5.416 metri di altitudine.

Si devono calcolare dai 15 ai 20 giorni per completare il circuito, una sfida impegnativa che però ti premia con una vista costante e spettacolare sull’Himalaya, ma anche con la possibilità di entrare in contatto con la cultura e l’ospitalità locale e la spiritualità di un cammino dove l’aria è purissima.
Lontani dall’affollata Kathmandu e dai percorsi più battuti, il Circuito dell’Annapurna ti porta a camminare tra i giganti montuosi, a interagire con le popolazioni locali e a immergersi nella quiete assoluta della natura nepalese. Un’esperienza trasformativa che rigenera corpo e mente.
4. Drakensberg Grand Traverse, Sudafrica
Un trekking impegnativo e spettacolare attraverso la catena montuosa del Drakensberg in Sudafrica, paese conosciuto soprattutto per i safari ma che sa offrire molto altro.
Il percorso si sviluppa dal Sentinel Park a Bushman’s Nek ed è lungo circa 220 km; richiede tra i 14 e i 16 giorni per essere completato. Attraversa alcuni dei paesaggi più drammatici del continente africano (va affrontato con una guida esperta), compresi picchi scoscesi, gole profonde e praterie verdi.

Vastità, bellezza, avventura e silenzio: qui ti sentirai lontano da tutto e partecipe di una natura selvaggia che sa ispirare e stimolare l’introspezione.
5. Kungsleden, Svezia
Il Kungsleden, noto anche come The King’s Trail, è uno dei trekking più affascinanti della Scandinavia, nella Lapponia svedese. Per farlo tutto occorre camminare per circa 440 chilometri in mezzo a una straordinaria varietà di paesaggi, che vanno dalla tundra artica, alle foreste di betulle, alle montagne alpine e i ghiacciai.

Il Sentiero del Re attraversa il Parco Nazionale Abisko, che oltre alla bellezza incontaminata è famoso per la possibilità di vedere l’aurora boreale, un’esperienza unica in grado di mettere alla prova le tue emozioni.
Nei 20-25 giorni di viaggio non puoi che sperimentare la connessione profonda con la natura, accompagnato dagli animali del grande Nord, lontano da ogni segno di civiltà (una volta lasciata Kiruna, la città di riferimento).
6. Kumano Kodo, Giappone
Il Kumano Kodo è il cammino più amato in Giappone e uno dei più suggestivi in assoluto, considerato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Più che un cammino del percorso definito è un sistema di vie di pellegrinaggio che si sviluppano nella penisola di Kii (che in passato si chiamava Kumano); le usavano, e le usano ancora i devoti giapponesi che partendo da Kyoto raggiungono diversi santuari shintoisti.
Ma anche se non pratichi lo shintoismo, non puoi che rimanere incantato dalla combinazione di bellezza naturale e vibrazioni spirituali.

Si cammina per un tempo variabile fra i 4 e i 7 giorni passando attraverso antiche foreste di cedri, templi storici ben mantenuti, sorgenti termali, montagne e costa pacifica.
Puoi fermarti nei luoghi di meditazione e riflessione, negli onsen per un bagno termale rilassante, o nelle case che offrono ospitalità. Se hai tempo, scoprirei come la pace di questo cammino porterà una vera rigenerazione fisica e spirituale.
7. Causeway Coast Route, Irlanda del Nord
La CCR è un salto avanti e indietro fra ere geologiche. Un trekking spettacolare lungo la costa dell’Antrim, in Irlanda del Nord, molto ben segnalato e organizzato, e sempre più amato.
Il percorso intero va da Belfast a Derry (circa 190 km) ma si può optare per il tratto centrale di 60 km circa che costituiscono il cuore del cammino.

Sul sentiero incontri panorami mozzafiato sulle scogliere frastagliate modellate dal vento, le celeberrime formazioni rocciose di Giant’s Causeway, ma anche sterminate spiagge di sabbia, velli verdissime (i Glen) e scenari da Game of Thrones (che è stato girato proprio qui).
Da non perdere un passaggio attraverso il vecchio (ma resistente) ponte di corda di Carrick-a-Rede, il castello di Dunluce a picco sull’Oceano, la spiaggia di Mussenden su cui svetta il tempio circolare.
Qui senti davvero la potenza della natura che ti parla, ed entri nel flow.