

Weekend in Versilia: oltre la spiaggia, caccia alle bellezze nascoste. Cosa fare, dove andare assolutamente
Spiagge lunghissime, shopping di prima qualità, locali dove passare la serata in allegria. Ma anche città d’arte, parchi e natura. Per concludere alla grande l’estate
Spiagge, sole, lunghe file di ombrelloni, e locali dove tirar tardi la sera: a prima vista la Versilia d’estate offre solo gli ingredienti della vacanza balneare “ a tutta vita”.
Ma l’apparenza inganna, e accanto alle notti di Forte dei Marmi, questa striscia di Toscana tra il mare e le Alpi Apuane nasconde anche un cuore verde e montano con musei e borghi da visitare.
Perfetto magari anche per un weekend lungo, magari sul finire dell’estate, per godersi ancora il bel tempo anche quando le ferie sono esaurite.
Non solo spiaggia: la Versilia, le città d’arte, i parchi e le Alpi Apuane
A piedi nel borgo: visita a Pietrasanta
A 3 chilometri dal mare, Pietrasanta è un grazioso borgo medievale dalle molteplici risorse.
La presenza delle vicine cave di marmo ne fece infatti un punto di riferimento per i grandi artisti fin dal 1400, trasformandola in un importante centro culturale. Questa tradizione artigiana si è mantenuta viva nei laboratori di scultura e mosaico, o nelle numerose fonderie d’arte.
Molti artisti famosi hanno deciso di aprire qui i loro atelier. Hanno vissuto e vivono Igor Mitoraj, Fernando Botero, Kan Yasuda.
Il Bar Pietrasantese e all’Iris bar, sul lato mare della piazza, sono ritrovo da sempre di galleristi e maestri d’arte.
Da non mancare il Museo dei Bozzetti che raccoglie i “modellini” di più di 350 sculture in marmo sparse in tutto il mondo.
Famosa è piazza Duomo, con la sua chiesa ed il chiostro di Sant’Agostino.
Dopo Pietrasanta
Altre tappe irrinunciabili di questa Versilia “alternativa” sono:
- il parco naturale delle Apuane, un susseguirsi di vette con vista mozzafiato sul Tirreno. L’area protetta è visitabile in auto, a piedi o in bici;
- Camaiore che vanta origini romane e una decina do monumenti a pochi passi l’uno dall’altro. Non lontano dal centro storico si trovano la badia di San Pietro e la pieve dei santi Giovanni, Battista e Stefano: esempi delle piccole e semplicissime chiese di campagna che punteggiano un po’ tutto l’entroterra della Versilia.
- Meritano una visita anche Massarosa, Seravezza e Stazzema, piccoli centri più lontani dalla costa ricchi di testimonianze antiche.
In Versilia tra spiaggia e cultura
I 40 anni della Versiliana
Scendendo verso il mare a Marina di Pietrasanta c’è la pineta, con La Versiliana, luogo di cultura e spettacolo, vetrina per i vip in vacanza in Versilia.
Nella pineta che ispirò Gabriele d’Annunzio, il Festival della Versiliana festeggia i suoi primi 40 anni con un cartellone ricchissimo di concerti, danza, spettacoli, mostre, eventi, con i suoi celebri “Incontri al Caffè” e altre attività.
E poi, c’è il mare, da vivere al Bagno Sirena da scegliere per l’ottima cucina di chef Elisabetta con piatti a base di pesce freschissimo e di stagione (a cui è difficile rinunciare), e per l’atmosfera cordiale e familiare.
Vita notturna a in Versilia
- Forte dei Marmi è perla della Versilia. Il mare e la spiaggia sono i punti di forza della stupenda cittadina nata attorno al “Fortino”, ma non solo. La sera è bello imbattersi di continuo in locali, caffè, disco-pub e lounge bar, spesso frequentati da star, vip e personaggi dello sport o dello spettacolo. Irrinunciabile per l’aperitivo Almarosa Art Music Bar, un locale non grande ma sempre affollatissimo! Fine settimana con Dj in consolle per allietare le serate.
- A Marina di Pietrasanta, il BambuBar, sulla spiaggia, buona musica e ottimi drink e Il Giglio – Caffetteria Pasticceria Lungomare Roma 30 (vicino al pontile) sfiziosi drink e musica live.
- Al Twiga, prestigioso beach club, dove si può anche cenare, con celebri dj set (Cathy, l’ex moglie del dj David Guetta, si è esibita pochi giorni fa) che animano da sempre la notte fortemarmina. Qui, la domenica sera, brani rock anni ’50 e ’60, con Alessandro Ristori & The Portofinos, celebre gruppo musicale che ha suonato al matrimonio di Charlotte Casiraghi. Gli habitué del posto? Daniela Santanchè, Martina Stella, Aida Yespica.
- La mitica Capannina di Franceschi, un evergreen senza se e senza ma da generazioni, dove sono passati tutti: da Gianni Agnelli ai Moratti, e si sono esibiti nomi del calibro di Ray Charles, Edith Piaf, Grace Jones e Gloria Gaynor.
- A Marina di Pietrasanta, ritmi house, raggaeton, trap al Seven Apples, una delle discoteche leggendarie della riviera versiliese.
- Un must del ‘Forte’ per uno spuntino a tardissima notte: le focaccine di Orlando, da decenni un punto di riferimento per i tiratardi. Da provare, la Piadineria Da Loré in Via Piave, 38A, che prepara sfiziose piadine, focaccine e panigacci.
Dove andare a mangiare…
- Lo stabilimento balneare Alpemare di Forte dei Marmi, di proprietà della famiglia Bocelli (spesso il Maestro Andrea Bocelli è presente). Tra un bagno in mare e uno di sole sulla spiaggia, si possono gustare le creazioni dello chef Dario Leonardi, che propone piatti della tradizione toscana/versiliese. “Aficionados” del posto: Renato Zero, Belen, Alfonso Signorini.
- L’Orsa Maggiore un ristorante sulla spiaggia (organizza feste private on the beach) molto chic in centro a Forte dei Marmi, che offre piatti semplici e intuitivi, creati con prodotti di qualità e di stagione.
- Franco Mare, della famiglia Stefanini, a Marina di Pietrasanta, spicca per l’elevato livello della cucina sia nelle numerose proposte di pesce sia nei raffinati piatti di carne.
…e dove andare a dormire in Versilia
- Al Grand Hotel Imperiale, un 5 stelle lusso, a 200 metri dal mare, di recente costruzione in una splendida posizione nell’isola pedonale di Forte dei Marmi. Meta fissa di Taylor Mega, Mercedesz Henger, Benji & Fede, Mara Venier;
- all’Hotel Byron un affascinante boutique hotel 5 stelle, elegante al pari della villa che lo ospita, una dimora patrizia nata per i piaceri della villeggiatura nel cuore di Forte dei Marmi (Bob Sinclar non ha saputo resistere a tanto splendore);
- all’Hotel Villa Elsa, località Ronchi, è al centro del proprio parco di 14.000 mq, direttamente sul Lungomare. La chicca? La terrazza panoramica con una vista spettacolare a 360° sul mare. Qui hanno soggiornato Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser.
- All’Hotel Nuova Sabrina a conduzione familiare dove hanno alloggiato Serena Rutelli e il fidanzato Alessandro Prince Zorresi. I proprietari Marusca e Marco apriranno anche il B&B Villa La Gardenia, località Fiumetto – Marina di Pietrasanta: 6 suite extralusso in totale privacy.