

Ammiraglie a benzina, le grandi berline di lusso
L’elenco completo delle ammiraglie a benzina in commercio in Italia: dodici grandi berline di lusso per gli amanti della tradizione.
Le ammiraglie a benzina sono una razza in via di estinzione: le grandi berline di lusso si stanno rapidamente convertendo all’elettrificazione (con l’ibrido o con l’elettrico) e quelle dotate di un motore “tradizionale” sono sempre meno.
Qui troverete l’elenco completo di tutte le ammiraglie a benzina rimaste in commercio in Italia. Dodici proposte molto diverse tra loro: dalla raffinata inglese alla “democratica” ceca passando per alcune esagerazioni (nel look o nelle prestazioni) tedesche. Scopriamole insieme.

Bentley Flying Spur
La terza generazione della Bentley Flying Spur è una lussuosissima ammiraglia britannica a trazione integrale disponibile con due motori biturbo a benzina: un 4.0 V8 da 549 CV e un 6.0 W12 da 635 CV. Prezzi da 210.600 euro.

BMW serie 5
La settima generazione della BMW serie 5 sta per andare in pensione: verrà rimpiazzata a breve da un nuovo modello. Questa vettura è disponibile con due motori 4.4 V8 a benzina, entrambi abbinati alla trazione integrale: uno da 530 CV (montato dalla M550i) e l’altro da 625 CV che muove la versione cattiva M5. Prezzi da 95.900 euro.

BMW serie 8 Gran Coupé
Più che un’ammiraglia la BMW serie 8 Gran Coupé potrebbe essere considerata una supercar a quattro porte. Disponibile a trazione posteriore o integrale, ha una gamma di motori a benzina composta da tre unità sovralimentate: al 3.0 turbo a sei cilindri in linea da 333 CV si aggiungono due 4.4 V8 biturbo rispettivamente da 530 e 625 CV. Prezzi da 115.100 euro.

Jaguar XF
La seconda generazione della Jaguar XF è un’ammiraglia britannica. L’unico motore a benzina disponibile - un 2.0 turbo a benzina da 250 CV - è abbinabile esclusivamente alla trazione posteriore. Prezzi da 66.100 euro.

Maserati Ghibli
La terza generazione della Maserati Ghibli è un’ammiraglia che condivide il pianale con la Levante. Due le varianti a benzina, entrambe spinte da un motore biturbo: la Modena a trazione integrale monta un 3.0 V6 da 430 CV, la più sportiva Trofeo a trazione posteriore risponde con un 3.8 V8 da 580 CV. Prezzi da 125.710 euro.

Maserati Quattroporte
La sesta generazione della Maserati Quattroporte è un’ammiraglia sportiva a benzina disponibile con due motori biturbo. La Modena a trazione integrale ospita sotto il cofano un 3.0 V6 da 430 CV mentre la Trofeo a trazione posteriore monta un 3.8 V8 da 580 CV. Prezzi da 153.700 euro.

Mercedes E 63 S AMG
La Mercedes E 63 S AMG non è soltanto la versione “racing” della quinta generazione della classe E (modello che verrà rimpiazzato nei prossimi mesi) ma anche l’unica variante a benzina rimasta dell’ammiraglia tedesca. Una “berlinona” a trazione integrale spinta da un motore 4.0 V8 biturbo da 612 CV. Il prezzo? 129.960 euro.

Mercedes Maybach S
La Mercedes Maybach S è un’esclusiva (costa 252.646 euro) ammiraglia tedesca derivata dalla settima serie della classe S. Trazione integrale e, sotto il cofano, un raffinato motore 6.0 V12 biturbo a benzina “puro” da 612 CV.

Porsche Panamera
La seconda generazione della Porsche Panamera è un’ammiraglia tedesca a cinque porte disponibile a trazione posteriore o integrale. Offerta in due varianti di lunghezza (“normale” da 5,05 metri o Executive da 5,20 metri) e con due carrozzerie (“berlina” o la station wagon Sport Turismo), ha una gamma di motori a benzina composta da quattro unità biturbo: due 2.9 V6 da 330 e 441 CV e due 4.0 V8 da 480 e 629 CV. Prezzi da 104.507 euro.

Rolls Royce Ghost
La seconda generazione della Rolls-Royce Ghost è una lussuosissima ammiraglia britannica a trazione integrale spinta da un motore 6.7 V12 biturbo a benzina. Due lunghezze (5,55 metri o 5,72 metri per la Extended Wheelbase), due varianti di potenza - 571 e 601 CV - e prezzi da 325.000 euro.

Rolls Royce Phantom
L’ottava generazione della Rolls-Royce Phantom è l’ammiraglia più elegante in commercio. Una vettura di rappresentanza a trazione posteriore tanto esclusiva (prezzi da 484.000 euro) quanto imponente (due lunghezze: 5,76 metri o 5,98 per la Extended Wheelbase) spinta da un motore 6.7 V12 biturbo a benzina da 571 CV.

Skoda Superb
La Skoda Superb è l’ultima ammiraglia “popolare” rimasta in listino. La “berlinona” ceca a cinque porte, disponibile a trazione anteriore o integrale, è offerta con due motori turbo a benzina: un 1.5 da 150 CV e un 2.0 da 280 CV. Prezzi da 42.300 euro.