Il cortometraggio di Ferzan Özpetek per Maserati
Credits: Maserati

Il cortometraggio di Ferzan Özpetek per Maserati

di Digital Team

Si intitola “Compagni di viaggio” ed è una storia di famiglia e di passione automobilistica. Che apre l’Otranto Film Festival. Il regista: «Questo film è l’essenza dell’Italia: dal bellissimo design delle sue auto alla bellezza della natura e delle sue città»

Dal Nord, passando per il Centro Italia che ha dato i natali al mitico Tridente, fino a Lecce. Fino all’OFF – Otranto Film Festival. Ferzan Özpetek ci porta dentro una storia di famiglia e di passione automobilistica, al volante di fiammanti Maserati e tra paesaggi di italica meraviglia, nel cortometraggio Compagni di viaggio realizzato per il marchio italiano di auto di lusso. Che il 24 settembre apre la quindicesima edizione del festival otrantino.

«Con il Tridente ho intrapreso un viaggio unico, una collaborazione che va oltre il cinema. Maserati è una Casa con un patrimonio di 110 anni, simbolo di eccellenza italiana nel mondo, che per me rappresenta eleganza, fascino e ammirazione. Da subito, le auto mi ricordavano dei felini forti, scattanti e orgogliosi», ha detto il regista turco, innamorato del Salento, che fa finire il viaggio del corto proprio a Lecce, tra capolavori barocchi.

Il film, prodotto da Indiana Production e proiettato nel magnifico borgo di Otranto, segue tre fratelli, giovani affermati, ognuno con la sua vita e con la sua arte, che si riuniscono per un’occasione speciale: donare al padre, rinomato direttore d’orchestra interpretato da Edoardo Siravo, una Maserati 3500 GT spyder, vettura intramontabile e storica della Casa di Modena.

Ferzan Özpetek e Maserati
Credits: Maserati
Ferzan Özpetek sul set con la Maserati 3500 GT spyder

La trama del corto di Maserati e Özpetek

Ecco il fratello pittore Giacomo (incarnato da Teodoro de Cristofaro), che dalla Milano cosmopolita si mette alla guida del SUV full-electric Grecale Folgore, primo SUV 100% elettrico di Maserati dal giusto bilanciamento tra sportività ed eleganza.

Dalle verdeggianti colline della Toscana lo chef Luca (Andrea Di Luigi) guida l’iconica grand tourer full-electric GranTurismo Folgore. La GranTurismo, icona del Tridente dal 1947, è stata la prima vettura nella storia Maserati disponibile in versione Folgore full-electric, con tecnologie derivate dalla Formula E.

Dall’incantevole Riviera di Portofino ecco infine la sorella Elisa (Chiara Baschetti), violinista. È al volante di una MC20 Cielo, auto estremamente sportiva, che trova il suo contrasto perfetto nel personaggio della raffinata musicista. Equipaggiata con il rivoluzionario motore V6 Nettuno, la supercar monta l’innovativo tetto in vetro retrattile.

La celebrazione della bellezza italiana

«Questo film è l’essenza dell’Italia: dal bellissimo design delle sue auto, alla bellezza della natura e delle sue città, dalla sua amatissima cucina all’amore per l’arte e la musica», dice Özpetek. «La mia sfida è stata quella di “umanizzare” le Maserati, provando ad elevarle a qualcosa di più grande, confermandone la posizione nel patrimonio italiano insieme ai sentimenti e alle emozioni che ognuno prova quando pensa all’Italia». Una celebrazione dell’arte e della bellezza italiane, in tutte le sue espressioni.

In corso fino al 29 settembre, l’OFF – Otranto Film Festival ha come tema il Kaos. «Per i greci il Kaos è antecedente alla creazione. Anche nell’arte dunque il Kaos diventa una fonte di ispirazione, un’opportunità per rompere le convenzioni e sperimentare nuove forme di espressione», ha detto la direttrice del festival, l’attrice e regista Stefania Rocca. «Creiamo un po’ di kaos anche a Otranto».