
I saponi made in Italy del marchio Officine Villadorata
Una linea di saponi artigianali prodotti in Sicilia con capperi, mandorle e olio d’oliva bio
“La condizione per cui un prodotto sovrasta ad altri in una o più qualità; la qualità stessa per cui egli sovrasta”. Questa è la definizione della parola eccellenza nel Dizionario della lingua italiana, scritto nel 1938 da linguista Niccolò Tommaseo. Definizione perfetta per descrivere il marchio Officine Villadorata, piccola fabbrica di saponi artigianali made in Italy. Ecco i plus di questa azienda i tre punti.
La storia e il luoghi. Palazzo Nicolaci di Villadorata a Noto, in Sicilia, è il luogo dove tutto ha inizio. I piani bassi del palazzo, che attualmente ospitano l’azienda, sono stati per lungo tempo dimenticati, ma al tempo costituivano la parte operosa della dimora. Questi spazzi infatti nel 700 venivano utilizzati per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime come l’olio extravergine di oliva, i limoni e le arance di Avola, le mandorle di Noto, i fichi d’India spontanei, e gli altri frutti delle terre della famiglia Nicolaci. Rievocare lo spirito e la bellezza di quei tempi, e di quei luoghi, è uno degli obbiettivi del marchio Officine Villadorata.
Le materie prime. Le materie prime utilizzate per la creazione dei saponi Villadorata provengono esclusivamente dal territorio siciliano, come ad esempio i capperi di Salina, la pomice di Lipari, la lava vulcanica di Stromboli e la mandorla di Noto. Le migliori materie siciliane si uniscono quindi all'olio extravergine di oliva biologico, contenuto in quantità elevatissima nell'impasto base (80% nel sapone solido e 90% in quello liquido), che rende questi saponi estremamente idratanti e nutrienti.
I saponi. Il sapone artigianale è prodotto interamente a mano, non contiene nessuna sostanza chimica di sintesi, ma soltanto ingredienti naturali. Poi, dopo una lunga stagionatura, di almeno 60 giorni, il sapone viene confezionato e sigillato a mano, prima di lasciare l’officina artigiana e andare a raccontare la sua storia in giro per il mondo.