

Sette cose da sapere sui profumi orientali
Dal muschio alla rosa come essenza per gli uomini, dall’intensità al mix delle fragranze: curiosità sul middle east
Il middle east è il cuore di culture olfattive che raccontano una tradizione antica ma sempre nuova. È un mondo lontano che nasconde interessanti curiosità. E che sta crescendo in importanza anche nei mercati occidentali, tanto da meritare spazi di approfondimento e un ruolo da protagonista anche durante l'evento-salone del Pitti Fragranze . Ecco sette cose da sapere sul mondo dei profumi medio-orientali.
Origine: L’uso dei profumi risale alla nascita dell’Islam. La materia prima più ricercata era il muschio. Si riteneva, infatti, che avesse proprietà mistiche e per questo veniva sminuzzato e mescolato con l’intonaco delle pareti delle moschee perché diffondesse il suo unico aroma nelle ore più calde della giornata.
Intensità: La percezione di un profumo da parte di chi sta intorno deve essere decisa. Niente esitazioni: si deve sentire a distanza, fino a dieci metri. L’obiettivo è farlo durare il più a lungo possibile, entrando in auto e persino in negozi e mall dove ci si muove in una nuvola di essenze.
No gender: Non esistono fragranze maschili e femminili, i profumi (sia a base fiorita che legnosa) sono unisex.
Materie prime: La rosa è il must per gli uomini. Viene dalla valle di Ta’if, in Arabia Saudita, la varietà damascena è la più preziosa, riservata alla famiglia reale e ai profumi esclusivi. A questa si aggiungono incenso, ambra e oud (resina estratta da un legno molto profumato).
Mix di fragranze: L’obiettivo è far notare la propria scelta olfattiva rispetto agli altri. Per questo in Medio Oriente si mescolano da quattro a sette profumi, per creare una fragranza unica in base alla propria pelle che nessuno potrà replicare.
Nell’aria: Oud e bukhoor (uno speciale mix di oli essenziali) sono molto utilizzati anche per profumare gli ambienti, nei negozi come nelle case private.
Ricordi: Quando si lascia una casa, o dopo un periodo di residenza presso amici, l’ospite spesso riceve in omaggio una boccetta di profumo in ricordo del periodo trascorso insieme.
------------