La dieta Keto: fa davvero dimagrire o è solo l’ultima moda?
dieta chetogenica

La dieta Keto: fa davvero dimagrire o è solo l’ultima moda?

di Gianmarco Tauriello

Scopriamo i pro e i contro della dieta chetogenica, il regime alimentare più discusso del momento, e se davvero può aiutarti a perdere peso in modo efficace

La dieta chetogenica, o dieta Keto, è uno dei regimi alimentari più popolari degli ultimi anni. Promossa da celebrità e influencer, promette una perdita di peso rapida ed efficace eliminando quasi del tutto i carboidrati. Ma questa dieta funziona davvero o si tratta di un fenomeno passeggero? Ecco i suoi principi, i benefici e i rischi per aiutarti a fare una scelta informata.

Cos’è la dieta Keto e come funziona?

La dieta chetogenica è un regime alimentare a bassissimo contenuto di carboidrati, moderato in proteine e ricco di grassi. L’obiettivo è indurre lo stato di chetosi, in cui il corpo, privo di carboidrati come fonte primaria di energia, inizia a bruciare i grassi accumulati, producendo chetoni nel fegato.

Ecco una ripartizione tipica dei macronutrienti nella dieta Keto:

  • Grassi: 70-80% dell’apporto calorico giornaliero
  • Proteine: 10-20%
  • Carboidrati: 5-10%

Questo approccio obbliga il corpo a un cambio metabolico significativo, che è alla base dei risultati di perdita di peso dichiarati dai suoi sostenitori.


I benefici della dieta Keto

  1. Perdita di peso rapida: La riduzione drastica dei carboidrati porta il corpo a utilizzare le riserve di grasso come principale fonte di energia.
  2. Miglior controllo della glicemia: Può essere particolarmente utile per chi soffre di diabete di tipo 2 o insulino-resistenza.
  3. Riduzione dell’appetito: I grassi e le proteine tendono a essere più sazianti rispetto ai carboidrati, il che potrebbe aiutare a ridurre il consumo calorico complessivo.
  4. Benefici cognitivi: Alcuni studi suggeriscono che i chetoni possano fornire un’energia più stabile al cervello, migliorando la concentrazione e la memoria.

I rischi e le controindicazioni

  1. Effetti collaterali iniziali: Durante le prime settimane, molte persone sperimentano sintomi come affaticamento, nausea e irritabilità, noti come “Keto flu”.
  2. Carenze nutrizionali: Eliminando interi gruppi alimentari, è possibile sviluppare carenze di vitamine e minerali essenziali.
  3. Rischi per il cuore: Una dieta ricca di grassi saturi potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, soprattutto se non si scelgono grassi sani.
  4. Sostenibilità: La dieta Keto è spesso difficile da seguire a lungo termine, il che può portare a un effetto yo-yo sul peso.

La dieta Keto è adatta a te?

La dieta chetogenica non è adatta a tutti. Prima di intraprendere questo percorso, è fondamentale consultare un medico o un nutrizionista, soprattutto se si soffre di patologie come diabete, ipertensione o malattie renali. Inoltre, è importante considerare il proprio stile di vita: eliminare carboidrati come pane, pasta e frutta può essere impegnativo e poco sostenibile per molte persone.

Moda o metodo efficace?

La dieta Keto può effettivamente portare a una perdita di peso significativa, ma spesso si tratta di una combinazione di perdita di grasso e acqua. Ma è importante ricordare che il successo di qualsiasi dieta dipende dalla sua sostenibilità a lungo termine e dall’equilibrio nutrizionale.