Perché non riesci a dormire bene? I motivi insospettabili che disturbano il tuo sonno

Perché non riesci a dormire bene? I motivi insospettabili che disturbano il tuo sonno

di Gianmarco Tauriello

Se ti svegli stanco e non capisci il perché, potresti essere vittima di questi fattori nascosti che rovinano la qualità del tuo riposo. Ecco cosa fare per migliorare il sonno

Dormire male non è solo questione di stress o cattive abitudini serali. Esistono fattori insospettabili che possono compromettere la qualità del sonno senza che tu te ne renda conto. Scopri quali sono e come risolverli.

Luce blu: il nemico invisibile

Lo smartphone, il tablet o il laptop che usi fino a tardi emettono luce blu, che inibisce la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Riduci l’uso dei dispositivi elettronici almeno un’ora prima di dormire o attiva la modalità “notte” per minimizzare l’impatto.

Temperatura della stanza troppo alta o troppo bassa

Dormire in un ambiente eccessivamente caldo o freddo può disturbare il sonno. La temperatura ideale per dormire bene è tra i 16 e i 19 gradi Celsius. Assicurati di regolarla correttamente per favorire un riposo ottimale.


Alimentazione: cosa (non) mangiare prima di dormire

Cibi ricchi di zuccheri o grassi, così come la caffeina e l’alcol, possono influenzare negativamente il sonno. Meglio optare per una tisana rilassante e uno spuntino leggero ricco di magnesio, come una manciata di mandorle o una banana.

L’orologio biologico sfasato

Andare a dormire e svegliarsi a orari sempre diversi può mandare in tilt il ritmo circadiano. Cerca di mantenere una routine costante, andando a letto e svegliandoti sempre alla stessa ora, anche nei weekend.

Stress e ansia nascosti

Anche se non ti senti particolarmente stressato, il tuo subconscio potrebbe essere in allerta. Tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda o un bagno caldo possono aiutarti a distendere i nervi e favorire il sonno.


Un materasso o un cuscino sbagliato

Un supporto inadeguato può causare dolori alla schiena e continui risvegli notturni. Se il tuo materasso ha più di 7-10 anni, forse è il momento di cambiarlo. Scegli un cuscino adatto alla tua posizione di riposo per evitare tensioni cervicali.

Troppa esposizione ai rumori ambientali

Anche suoni che sembrano innocui, come il traffico o i rumori domestici, possono disturbare il sonno. Usa tappi per le orecchie o una macchina del rumore bianco per isolarti dalle distrazioni sonore.