

ATP Finals 2024 di Torino: i qualificati, il programma, dove vederle
I magnifici otto del tennis mondiale pronti per il grande appuntamento di fine stagione. Jannik Sinner guida il gruppetto dei top, come pure le attese del pubblico italiano, trepidante. Ma anche altri due azzurri fanno sognare: Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono tra le migliori coppie del doppio
Jannik Sinner versus Carlos Alcaraz. I due ragazzi d’oro del tennis mondiale ancora contro, in due gruppi opposti. E poi Alexander Zverev, testa di serie numero 2, anche lui dall’altra parte del tabellone. E quindi Daniil Medvedev, Taylor Fritz, Casper Ruud, Alex de Minaur e Andrey Rublev. Gli otto tennisti migliori del circuito sono pronti a sfidarsi in punta di volée alle ATP Finals di Torino. Sarà grande tennis. Sarà grande spettacolo.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle ATP Finals 2024: chi sono i magnifici otto della Race, quando si disputano le partite, dove vederle, il programma.
Quando e dove si giocano le ATP Finals
Istituite nel 1970 e passate attraverso vari nomi, le ATP Finals sono il torneo più importante dopo i quattro del Grande Slam, il grande appuntamento di fine stagione.
Tanti i punti in palio (e ricco il montepremi), prestigioso farne parte. Perché le Nitto ATP Finals – con nome di sponsor e partner della manifestazione – riunisce l’élite del tennis mondiale. Vi accedono soltanto i migliori otto delle classifiche ATP del singolare e del doppio. È il torneo di fine stagione riservato ai top dell’annata agonistica.
Per il quarto anno consecutivo, anche stavolta si svolgeranno a Torino, all’Inalpi Arena, dal 10 al 17 novembre 2024.

Sinner alle ATP Finals 2024 di Torino da numero 1
Jannik Sinner ovviamente ci sarà. Per lui è la seconda partecipazione alle ATP Finals, ma è la prima da numero 1 al mondo. Nel 2023 fu un sogno essere lì, come fresco numero 4. Fu anche il la a un’ascesa meravigliosa. Nel girone sconfisse il campionissimo serbo Novak Djokovic, allora numero 1 al mondo. Fu una grandiosa sorpresa, una scarica di adrenalina per tutto il pubblico italiano. Arrivò addirittura in finale, ma non gli riuscì il bis contro Nole, che ebbe la meglio.
Ora alle ATP Finals 2024 Sinner scende in campo invece da favorito. Ma con la spada di Damocle del caso doping ancora lì, a minare futuro e serenità. Finora l’altoatesino ha dimostrato che la sua tenuta mentale è più forte dei fantasmi. Il caso doping è emerso rumorosamente ad agosto (pur riferendosi al torneo di Indian Wells di marzo), e da allora Sinner ha conquistato l’Us Open, secondo torneo del Grande Slam vinto nell’anno e in carriera (dopo l’Australian Open di gennaio), il Master 1000 di Shangai e l’esibizione milionaria del Six Kings Slam.
Gli otto tennisti delle ATP Finals 2024 di Torino
Oltre al numero 1 Sinner, ci saranno, il numero 2 Alexander Zverev, Carlos Alcaraz (3), Daniil Medvedev (4), Taylor Fritz (5), Casper Ruud (7), de Minaur (8), Andrey Rublev (9).
Assente Novak Djokovic (6), che ha dovuto dare forfait per infortunio. Sui social l’annuncio: «È un onore qualificarsi per le Atp Finals, non vedevo l’ora di essere lì, ma a causa di un perdurante infortunio non giocherò. Chiedo scusa a tutti quelli che si erano organizzati per vedermi. Auguro a tutti i giocatori un grande torneo. Ci vediamo presto».
In seguito ai sorteggi, Sinner scampa il pericolo più grande: Alcaraz. Saranno in due gruppi distinti, quindi non si incontreranno nelle partite iniziali. Lo spagnolo è il tallone d’Achille del campione italiano, che nel 2024 ha perso tre volte su quattro negli scontri diretti. Con Jannik si è spartito le vittorie più importanti della stagione, trionfando al Roland Garros e a Wimbledon, più argento alle Olimpiadi.
Dopo aver mancato l’appuntamento nel 2022 causa infortunio, Zverev torna alle Finals centrando la settima partecipazione nelle ultime otto stagioni. Il 27enne tedesco viene da un anno positivo: ha trionfato agli Internazionali di Roma e raggiunto la finale del Roland Garros. In bacheca due ATP Finals vinte, nel 2018 e nel 2021.
Anche se non ha ancora conquistato titoli nel 2024, Medvedev arriva a Torino forte di una stagione segnata dalla costanza. È arrivato in finale agli Australian Open, dove è stato sconfitto in un’emozionante rimonta proprio da Sinner. Il 28enne russo ha anche raggiunto le semifinali a Wimbledon, dove ha avuto la rivincita su Sinner, prima di arrendersi ad Alcaraz.
Fritz si qualifica alle ATP Finals per la seconda volta negli ultimi tre anni. Lo statunitense ha alle spalle la finale degli US Open, piegato da Sinner, e ha vinto i titoli ATP di Delray Beach ed Eastbourne.
Ruud torna alle Finals due anni dopo aver raggiunto la finale a Torino, uno dei risultati più importanti della sua carriera. Per De Minaur è debutto alle Nitto ATP Finals. Per Rublev invece è la quinta partecipazione: presente nell’ultima edizione a Londra, ha disputato tutte quelle giocate a Torino.

I gruppi e il programma delle partite
Sinner è stato sorteggiato nel Gruppo Ilie Năstase. Con lui Medvedev, Fritz e De Minaur. Debutterà il 10 novembre, alle 20.30, contro de Minaur.
Il numero 2 Zverev, che ha appena scavalcato Alcaraz conquistando il secondo posto del ranking Atp, è nel Gruppo John Newcombe. Con lui lo stesso Alcaraz, Ruud e Rublev.
Gruppo Ilie Năstase
Jannik Sinner,
Daniil Medvedev
Taylor Fritz
Alex de Minaur
Gruppo John Newcombe
Alexander Zverev
Carlos Alcaraz
Casper Ruud
Andrey Rublev
Ecco il calendario delle prime partite:
domenica 10 novembre, non prima delle ore 14: Daniil Medvedev vs Taylor Fritz
domenica 10 novembre, non prima delle ore 20.30: Jannik Sinner vs Alex de Minaur
lunedì 11 novembre, non prima delle ore 14: Carlos Alcaraz vs Casper Ruud
lunedì 11 novembre, non prima delle ore 20.30: Alexander Zverev vs Andrey Rublev
ATP Finals: le 8 coppie del doppio
Definite le otto coppie che parteciperanno alle Nitto ATP Finals 2024, tra cui spicca il duo azzurro composto da Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Lo splendido binomio ha vinto tre titoli in stagione e ha raggiunto la finale agli Australian Open e al Roland Garros.
«Sentiamo già l’atmosfera di casa, il sostegno del pubblico, la platea composta anche dagli amici di sempre», hanno detto Bolelli e Vavassori a Tuttosport. «Il quadro dei partecipanti è importante, le migliori otto coppie del mondo. Difficile fare un pronostico ma è certo che ormai ogni torneo nel quale scendiamo in campo ci vede pensare alla vittoria».
Sono stati sorteggiati nel Gruppo Bob Bryan. Troveranno sulla loro strada il salvadoregno Marcelo Arevalo e il croato Mate Pavic, in team per la prima stagione; l’indiano Rohan Bopanna e l’australiano Matthew Ebden, detentori dell’Australian Open, che giocheranno per il secondo anno consecutivo come duo alle ATP Finals; i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz
Nel gruppo Gruppo Mike Bryan, invece, la coppia ispano-argentina Marcel Granollers e Horacio Zeballos, qualificatasi per il quinto anno consecutivo; gli australiani Max Purcell e Jordan Thompson alle loro prime Finals; l’olandese Wesley Koolhof e il croato Nikola Mektic, campioni del 2020;; Harri Heliovaara e Henry Patten, da poco in coppia ma subito vincenti, a Wimbledon 2024.
Per Bolelli-Vavassori il debutto è contro Bopanna-Ebden, lunedì 11 novembre, nella sessione serale, a partire dalle 18.
Dove vedere le ATP Finals 2024
Tutti i match di singolo e di doppio saranno trasmessi in diretta su Sky Sport Tennis, al 203 della lineup dei canali sport, e su Now Tv.
La Rai trasmetterà in chiaro in diretta i lmiglior match di giornata su Rai 2, qualora il protagonista sia Jannik Sinner (o il doppio azzurro Bolelli-Vavassori qualora approdasse in semifinale); in caso contrario la gara sarà visibile su Raisport.
SuperTennis, il canale della Federazione Italiana Tennis e Padel, seguirà l’evento con uno studio situato nel cuore del Fan Village e un altro all’interno dell’Inalpi Arena.