Internazionali di tennis di Roma 2025: quando e dove vederli. Con il rientro di Sinner
Sulla terra rossa capitolina il ritorno del campione italiano dopo la squalifica, davanti al suo pubblico. Sarà sicuramente show! Ma senza Novak Djokovic, il fuoriclasse serbo, il più titolato al Foro Italico dopo Nadal
Per un attimo Jannik Sinner ha anche pensato di mollare tutto. E invece eccolo, pronto per la terra rossa degli Internazionali di Roma 2025, ancora numero 1 del tennis mondiale. Sarà l’occasione per buttare alle spalle tutti i fantasmi dello scandalo doping e per ritrovare gli applausi del suo pubblico. E magari per alzare il suo primo trofeo al Foro Italico, Zverev permettendo.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sugli Internazionali d’Italia di tennis 2025.
Quando si svolgono gli Internazionali di tennis
Dal 6 al 18 maggio sui campi del Foro Italico vanno in scena gli Internazionali BNL d’Italia 2025. Più importante torneo tennistico italiano, è il terzo e ultimo Masters 1000 della stagione su terra battuta. Evento combined, ospita anche il torneo femminile WTA 1000. Lunedì 5 maggio il sorteggio ufficiale del tabellone.
La finalissima maschile si disputerà domenica 18 maggio al Campo centrale.
Alla sua 82^ edizione, la competizione capitolina è cruciale per arrivare in forma al clay del Roland Garros, secondo torneo dell’anno del Grande Slam. Il primo? Ce lo ricordiamo bene: gli Australian Open, che hanno visto il trionfo del nostro Jannik, proprio contro Zverev.

Dove vedere gli Internazionali d’Italia
La Rai trasmetterà gli Internazionali d’Italia in chiaro: un match al giorno del torneo di singolare maschile, finale inclusa, trasmesso anche in streaming su RaiPlay.
La copertura totale del torneo maschile è garantita in streaming da TennisTv.
Sky trasmetterà integralmente il Masters 1000 e il WTA 1000 femminile, sia i singolari che il doppio, su un canale totalmente dedicato al tennis, Sky Sport Tennis, al 203 della lineup dei canali sport.
Il rientro di Jannik Sinner a Roma
Tutti gli occhi saranno puntati su Roma per il ritorno in campo di Jannik Sinner dopo i tre mesi di squalifica per il caso Clostebol. In un’intervista rilasciata pochi giorni fa al Tg1 il campione italiano ha confessato di aver pensato più volte di mollare tutto, perché a disagio di fronte agli sguardi strani dei colleghi, stressato dalle pressioni e dalle accuse.
Ma ora c’è soprattutto la gioia di tornare a sfidare i migliori tennisti del circuito. «Sono molto contento di rientrare in campo, soprattutto a Roma: è un torneo speciale per me», ha detto. «Mi manca la competizione, in allenamento non c’è la tensione che c’è in partita».
Sarà il primo italiano a giocare al Foro Italico da numero 1 del mondo.

I tennisti più attesi agli Internazionali di Roma
Novak Djokovic non ci sarà. Il campionissimo serbo, dopo le sconfitte abbastanza preoccupanti di Monte Carlo e Madrid, fuori subito dopo il match d’esordio, ha deciso di saltare Roma per concentrarsi sul Roland Garros. Ci arriverà a 38 anni scoccati, da compiere il 22 maggio, e con l’obiettivo di conquistare il titolo numero 100.
Al Foro Italico Nole ha trionfato ben sei volte in carriera, il secondo tennista più titolato del Masters capitolino dopo Rafa Nadal (che ha conquistato dieci titoli). «Roma, mi mancherai. Spero di incontrarci l’anno prossimo» : il messaggio affidato ai social dal fuoriclasse balcanico.
Non mancherà invece il numero 2 al mondo, nonché campione in carica degli Internazionali d’Italia, Alexander Zverev. Nel 2024, però, non c’era Sinner. E anche il tedesco viene dallo scivolone di Madrid, dove è uscito agli ottavi.
Era in forse ma ci sarà il numero 3 Carlos Alcaraz, che non ha preso parte al Masters 1000 di Madrid a causa di problemi fisici. Ci saranno anche lo statunitense Taylor Fritz, l’australiano Alex de Minaur, il britannico Jack Draper, il russo Daniil Medvedev scivolato fuori dalla top ten (che però a Roma 2023 ha vinto il suo ultimo torneo), il danese Holger Rune uscito acciaccato da Madrid…
Da Sinner a Musetti, gli italiani al Foro Italico
Non solo Jannik Sinner. Sono 13 gli italiani attesi agli Internazionali di Roma 2025, con il movimento tennis sempre più lanciato in Italia, anche dopo la seconda vittoria consecutiva della Coppa Davis da parte degli azzurri.
Sono otto quelli inseriti nella entry list del tabellone principale. Oltre a Sinner, Lorenzo Musetti, che all’Atp di Madrid è arrivato in semifinale, Matteo Berrettini ancora alle prese con fastidi all’addome, Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi, Luciano Darderi, Mattia Bellucci.
Cinque le wild card, assegnate a Fabio Fognini, Matteo Gigante, Luca Nardi, Francesco Passaro e Federico Cinà.
Il tabellone di Jannik Sinner
Sinner, testa di serie numero 1, partirà dal secondo turno, sabato 10 maggio. Affronterà il vincente tra Federico Cinà e l’argentino Mariano Navone. Con lui, nella parte alta del tabellone, ci sono Casper Ruud e Taylor Fritz.
L’incontro con Zverev o Alcaraz potrà avvenire solo in finale. I due hanno, nella parte bassa del tabellone, Jack Draper in grande forma, Holger Rune e il nostro Lorenzo Musetti.