
Libri, poster e vinili: le altre facce della musica
Appuntamenti, mostre e titoli in uscita per parlare di rock
Musica per gli occhi. Ovvero, come le arti grafiche interpretano i suoni, tra poster e copertine dei 33 giri. E una concessione alla parola nel secondo appuntamento con un festival delle scritture rock. Tre stimoli per pensare ai suoni e per guardare le parole.
- Rock Poster Art. Quando il poster diventa arte. Se nasceva come forma promozionale dei concerti nell'America degli anni 60, per assumere poi la forma del flyer ai tempi del punk, il poster poi diventa una vera e propria produzione artistica. Tanto che recentemente si è sviluppato un vero e proprio movimento artistico che ha ripescato un'antica tecnica, la serigrafia, per dare colore e immagine alla musica. Fiorisce una “scuola” di autori che unisce tradizione e innovazione, e che trova i suoi rappresentanti di spicco in nomi come Johnny Ace, Coop, Art Chantry, Alan Forbes, Derek Hess, Mark Arminski, Frank Kozik, Chuck Sperry, Emek, Jermaine Rogers, Todd Slater. Che poi approda anche in Europa e in Italia, cone i nomi di studi come Malleus, Bri, Clockwork Pictures. Il risultato? Quei poster sono prodotti di prezioso collezionismo. Ma soprattutto, territori di libera espressione artistica, in cui gli autori spaziano tra gli ambiti più diversi, come street art, graffiti, art nouveau, cinema, fumetti, cultura hot rod, per citarne alcune.
Tutto questo, insieme alle copertine dei dischi punk rivisitati da Vanna Vinci e raccolte nel libro La bambina filosofica. NO FUTURE (Bao Publishing), è in mostra a Bologna, Ono Arte Contemporanea, dal 24 marzo al 30 aprile.
- Rock Oltre Cortina. Un libro prezioso. Perché il suo autore, Alessandro Pomponi, ha cercato, ascoltato e conservato dischi prog, beat, psichedelici e quant'altro provenisse dai paesi del Blocco Comunista tra il 1963 e il 1978: un appassionato collezionista e musicofilo che è riuscito a scovare delle perle della musica di quel periodo e a scrivere una sorta di rapporto dall'Est, appassionante e ad alto tasso di curiosità. Lui, i dischi ce li ha tutti... a noi, la bellezza delle copertine e la storia dei gruppi e dei vari Stati da cui provengono quelle note. Il libro è uscito per Tsunami edizioni (22 euro).
- Progetto Transonanze. Festival di Scritture Rock. Giunto già alla sua seconda edizione, questo appuntamento, organizzato dall'Università del Sannio in accordo con il Conservatorio 'Nicola Sala' di Benevento, porta in scena i linguaggi della musica rock. In un viaggio dagli anni 70 ad oggi, quattro giornalisti musicali si alterneranno per comporre un puzzle della scena musicale tra Italia e non. Fino al 13 giugno