

I 10 migliori film di Natale da vedere su Netflix
Da commedie romantiche grandi classici delle feste natalizi a racconti sferzanti e cinici contro i buonismi, da film di Natale con slitta e renne a horror tutt’altro che rassicuranti. Ecco come orientarsi tra profumi di cioccolato e arance
Atmosfera natalizia nell’aria, caminetto acceso per chi ce l’ha e luci che lampeggiano a ritmo tra profumi di cioccolato e arance. È il momento atteso e adorato, per quanto così amabilmente conformista, per godersi un film di Natale su Netflix.
Divano e lista di titoli in cui perdersi: i film in streaming su Netflix sembrano sempre così numerosi ma poi, quando si punta a qualcosa che renda davvero prezioso il tempo trascorso, la scelta è ardua e quasi sfinente. Ecco allora una bussola per orientarsi e cadere quanto più a colpo sicuro con film di Natale ora classici, ora alternativi, per passare piacevoli momenti di buon cinema. L’immancabile re del Natale Una poltrona per due? Dimenticatelo: è da cercare altrove.
Una famiglia perfetta (2012) di Paolo Genovese
Divertente e intelligente, Una famiglia perfetta è la commedia di Natale che non ti aspetti. Cinica e ingegnosa, tra i migliori film di Natale su Netflix, è tratta liberamente dal lungometraggio spagnolo Familia di Fernando León de Aranoa.
Sergio Castellitto è uno sferzante capofamiglia che riunisce attorno a sé i parenti per Natale, attorno a una ricca tavola imbandita, tra decorazioni e lustrini. Così è se vi pare, certo.
Genovese, il regista di Tutta colpa di Freud e Perfetti sconosciuti, si fa beffe di sorrisi e scenette famigliari di facciata, spesso tirate a lucido proprio a Natale.
Nel ricco cast Marco Giallini, Claudia Gerini, Carolina Crescentini, Ilaria Occhini, Eugenio Franceschini, Francesca Neri e un Lorenzo Zurzolo ancora bambino.
Parenti serpenti (1992) di Mario Monicelli
Commedia amarissima firmata da quel gigante del cinema italiano che è stato Mario Monicelli, Parenti serpenti è da non perdere. Con lucidità e cinismo, affonda la lama tra egoismi e meschinità.
Alessandro Haber, Marina Confalone, Monica Scattini ed Eugenio Masciari interpretano quattro figli adulti, che, insieme alle rispettive famiglie, come da tradizione per le feste di Natale si radunano presso la casa degli anziani genitori a Sulmona, in Abruzzo. Quando i due vecchi annunciano che è arrivata l’ora che uno dei quattro li prenda con sé (con parte della loro pensione e la loro abitazione come premio), nessuno dei figli è disposto a farsi avanti. Fino all’epilogo velenoso da brividi.
Non ti presento i miei (2020) di Clea DuVall
Commedia romantica alternativa, Non ti presento i miei (titolo originale Happiest season) non è certo il miglior film a tematica lesbica ma, con leggerezza, affronta le difficoltà ancor oggi persistenti nel superare alcuni pregiudizi. Nell’aria un gradevole quanto ansiogeno clima natalizio da resa dei conti.
Kristen Stewart e Mackenzie Davis interpretano rispettivamente Abby e Harper, due ragazze fidanzate da tempo. Progettano di trascorrere le vacanze di Natale presso la famiglia di Harper, l’occasione per presentare finalmente Abby ai suoi genitori conservatori. Abby intanto medita di fare una proposta di matrimonio. Peccato però che Harper non abbia ancora fatto coming out in famiglia…
Il Grinch (2000) di Ron Howard
Il Grinch non può mancare tra i film da vedere a Natale su Netflix. Anche se non è il film perfetto, c’è Jim Carrey che brilla come irritabile Grinch, creatura pelosa e panciuta, tutta verde, che odia il Natale. Personaggio celeberrimo in America, nasce dal libro per bambini del Dr. Seuss (il titolo originale del film è Dr. Seuss’ How the Grinch Stole Christmas).
Il solitario Grinch (Carrey) decide di rovinare il Natale agli allegri abitanti di Chinonsò. Insieme al suo cane, scende dalla sua casa in cima alla montagna e si intrufola in paese per rubare tutto ciò che riguarda le feste. I suoi piani si imbattono però nell’adorabile Cindy Lou Who (Taylor Momsen).
Su Netflix c’è anche la versione film d’animazione sempre tratta dal racconto del Dr. Seuss, Il Grinch (2018) di Yarrow Cheney e Scott Mosier, con il misantropo verde che in lingua originale ha la voce di Benedict Cumberbatch.
Qualcuno salvi il Natale (2018) di Clay Kaytis
Ecco un vero film di Natale, con tutti i crismi, tra i migliori di quelli su Netflix. Con la slitta con le renne, con i regali sotto l’albero, con gli elfi e… con quella faccia da schiaffi di Kurt Russell nei rossi panni di uno schietto Babbo Natale! Sì, è questo il motivo principale per vedere Qualcuno salvi il Natale (titolo originale: The Christmas chronicles), film gradevole anche per famiglie.
Fratello e sorella (interpretati da Judah Lewis e Darby Camp), decisi ad avere prove sulla vera esistenza di Babbo Natale, finiscono per danneggiare la sua slitta. A Santa Claus servirà il loro aiuto nella notte più magica dell’anno perché la sua festa non venga rovinata.
In streaming su Netflix si trova anche il suo sequel Qualcuno salvi il Natale 2 (The Christmas chronicles 2) del 2020 diretto da Chris Columbus.
Love actually – L’amore davvero (2003) di Richard Curtis
Film cult del Natale e della commedia romantica, su Netflix troverete l’opera corale Love Actually – L’amore davvero. Dal cast super croccante: Hugh Grant, Colin Firth, Emma Thompson, Liam Neeson, Chiwetel Ejiofor, Keira Knightley, Alan Rickman, Bill Nighy, Claudia Schiffer…
Durante il periodo natalizio, a Londra, dieci storie si intersecano esaminando la complessità dell’amore e dei rapporti umani. Come dice la canzone Love is all around, cantata da uno dei personaggi del film, l’amore è ovunque.
Klaus – I segreti del Natale (2019) di Sergio Pablos
Film d’animazione di produzione spagnolo-statunitense, Klaus – I segreti del Natale è l’ottimo esordio al lungometraggio dell’animatore madrileno Sergio Pablos, che aveva già lavorato con i Disney Studios e Illumination (a Cattivissimo me).
Candidato all’Oscar per il miglior film d’animazione, vincitore del Bafta, unisce avvincenti animazioni disegnate a mano a una narrazione umoristica ed emozionante. Uno dei miglior film di Natale da vedere su Netflix.
Protagonista un postino svogliato, rilegato nell’isola ghiacciata di Smeerensburg, che ha la missione impossibile di smistare seimila lettere entro la fine dell’anno. Sarà l’impensabile molla per dare origine, quasi accidentalmente, a Babbo Natale (la cui voce, nella versione originale, è di J.K. Simmons; la voce del postino, invece, in italiano è di Marco Mengoni).
The Conjuring – Il caso Enfield (2016) di James Wan
Un film natalizio decisamente alternativo? Ecco l’horror The Conjuring – Il caso Enfield (The Conjuring 2), per unire la gioia del Natale alla paura del Natale.
Ambientato nel periodo delle feste, come dimostrano melodie e decorazioni natalizie, ha come protagonisti Patrick Wilson e Vera Farmiga, di nuovo nei ruoli dei ricercatori del paranormale e demonologi statunitensi Ed e Lorraine Warren, che hanno viaggiato per il mondo aiutando le persone ad affrontare minacce soprannaturali.
Il film è basato sulla vera storia del Poltergeist di Enfield, presunto caso di attività paranormale avvenuto a nord di Londra. Ed e Loraine si recano a Enfield, in Gran Bretagna, durante il periodo natalizio, per aiutare la famiglia Hodgson che sta vivendo violenti eventi paranormali.
L’amore non va in vacanza (2006) di Nancy Meyers
Commedia romantica brillante statunitense, inno d’amore alle donne, L’amore non va in vacanza (titolo originale The Holiday) è perfetta da vedere a Natale.
A Los Angeles c’è la proprietaria di una società di trailer cinematografici (interpretata da Cameron Diaz) dalla vita sentimentale a scatafascio. Dall’altra parte dell’Oceano, a Londra, c’è una giornalista (Kate Winslet) che si innamora sempre dell’uomo sbagliato. Per staccare dalle delusioni amorose e fuggire dal dolore durante le feste natalizie, finiscono per scambiarsi casa. Peccato che ad aspettarle ci siano nuovi incontri da fare, con i volti di Jude Law e Jack Black, perché… l’amore non va in vacanza.
Un bambino chiamato Natale (2021) di Gil Kenan
Dal regista statunitense di origini israeliane Gil Kenan, già autore del film d’animazione candidato all’Oscar Monster House, un film di Natale per famiglie e non solo da vedere su Netflix. Con l’indimenticabile Maggie Smith, a uno dei suoi ultimi ruoli.
Tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore inglese Matt Haig, Un bambino chiamato Natale (A boy called Christmas) racconta la storia di un normale ragazzino di nome Nikolas (Henry Lawfull), che intraprende un’avventura straordinaria nel nord innevato, alla ricerca del padre in missione per scoprire il leggendario villaggio degli elfi. Sarà un viaggio irto di ostacoli, tra personaggi magici e incontri con il destino.