Olimpiadi di Parigi 2024: dove vederle, italiani al via, calendario gare
Marcell Jacobs (Photo by Getty Images)

Olimpiadi di Parigi 2024: dove vederle, italiani al via, calendario gare

di Digital Team

Sarà una grandissima festa dello sport. Con una cerimonia d’apertura rivoluzionaria, lungo la Senna, e la delegazione azzurra più nutrita di sempre. Jacobs e Tamberi, ancora una volta, le nostre speranze più belle. Ma ci saranno anche Ganna, Paltrinieri, Stano…

«Non si può porre un limite a nulla. Più si sogna, più si va lontano», parola del nuotatore americano Michael Phelps, l’olimpionico più decorato di tutti i tempi. Ora che le Olimpiadi di Parigi 2024 si agitano all’orizzonte, una flotta di sogni brilla sotto il cielo di Francia.

11.475 atleti pronti a sfidarsi e a lanciare in alto le proprie ambizioni, in rappresentanza di 205 delegazioni. Tra questi, ben 402 sono italiani: un record assoluto! Con nomi di gran lustro e ad alto tasso di emozioni, attesissimi, da ogni sport, da Gianmcarco Tamberi a Massimo Stano, da Marcell Jacobs a Gregorio Paltrinieri. Senza Jannik Sinner.

Russi e bielorussi? Ci sono, ma gareggeranno da neutrali. Israele: c’è.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle Olimpiadi di Parigi 2024.

Dove si svolgono e quando le Olimpiadi

Parigi 2024 è la 33^ edizione dei Giochi olimpici dell’epoca moderna. La Ville Lumière li ospita per la terza volta, come è capitato finora solo a Londra. L’ultima volta si svolsero nella capitale francese cent’anni fa, nel 1924, e ancor prima nel 1900, in quella che fu la seconda edizione dei Giochi.

Si svolgeranno da venerdì 26 luglio a giovedì 11 agosto 2024 (anche se nei dì precedenti si svolgono già alcune gare di calcio, rugby a 7, pallamano e tiro con l’arco). Saranno 16 giorni di grandi prestazioni, urla di giubilo e delusioni immancabili. Lo Stade de France è la location principale, sede delle gare di atletica, ma tanti sono i centri sportivi dove si confronteranno i migliori del mondo (anche fuori Parigi).
Sarà poi la volta delle Paralimpiadi, da mercoledì 28 agosto a domenica 8 settembre.

L’appuntamento successivo con le Olimpiadi sarà nel 2028 a Los Angeles.

Parigi, Stade de France
Photo by Martin Bureau/AFP via Getty Images
Parigi, Stade de France

Una cerimonia d’apertura rivoluzionaria

Parigi 2024 vuole stupire, a cominciare dalla cerimonia d’apertura, che sarà audace e innovativa. Con gli atleti primi protagonisti. Per la prima volta nella storia dei Giochi Olimpici estivi, infatti, uscirà dallo stadio. Si terrà nel cuore della città, lungo la Senna! Con una barca per delegazione.

Da est a ovest, gli atleti attraverseranno il centro della capitale. La sfilata di sei chilometri si concluderà davanti al Trocadéro, l’area monumentale sulla Riva destra, di fronte alla Tour Eiffel, dove si svolgeranno altri elementi della festa e gli spettacoli finali.

Nel frattempo la torcia olimpica passerà per le vivaci strade di Saint-Denis, raggiungerà poi il centro del Villaggio Olimpico e Paralimpico, per attraversare quindi i canali tra Senna-Saint-Denis e Parigi.

Il via alla cerimonia d’inaugurazione è prevista per le ore 19.30 dal ponte Austerlitz, accanto al Jardin des Plantes. Il pubblico delle banchine superiori lungo la Senna potrà assistere gratuitamente al “bateau-mouche” degli atleti. Sarà la più grande cerimonia d’inaugurazione della storia dei Giochi. Aperta a tutti.

Cerimonia di chiusura l’11 agosto alle ore 20.

Dove vedere le Olimpiadi di Parigi 2024

Le Olimpiadi di Parigi 2024 saranno trasmesse in tv in chiaro, gratis, su Rai 2 e Rai Sport HD e in streaming su Rai Play, per 360 ore complessive di narrazione. Priorità agli italiani e alle gare di maggiore interesse.

Molto ampia la copertura in abbonamento, sui canali di Eurosport (Eurosport 1 ed Eurosport 2) e sui canali di Sky (dal 251 al 257 ed Eurosport 4K). Oltre 1.000 ore di gare in diretta.

Gianmarco Tamberi
Photo by Dean Mouhtaropoulos/Getty Images for European Athletics
Gianmarco Tamberi ai Campionati europei a squadre 2023 di Slesia, Polonia, 25 giugno 2023

I numeri degli atleti italiani

Saranno 402 gli azzurri a rappresentare l’Italia, in 34 discipline (209 uomini, 194 donne): mai così tanti! È una partecipazione record. Per coglierne la portata, basti pensare che l’Argentina porta 136 atleti, la Spagna 382, la Svezia 128.

Siamo al settimo posto della classifica delle squadre più numerose. Meglio di noi, al primo posto, ci sono gli Stati Uniti con 591 atleti, quindi Francia con 571, Germania con 468, Australia con 460, Giappone con 447 e Cina con 404.
A Tokyo 2020 erano 384 gli atleti azzurri.

Portabandiera saranno la schermitrice Arianna Errigo e il saltatore Gianmarco Tamberi (qui l’elenco completo di tutti gli italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024). La disciplina che avrà il maggior numero di atleti italiani in gara è l’atletica.

Il più giovane azzurro di questa manifestazione a cinque cerchi: il nuotatore Carlos D’Ambrosio, che ha compiuto 17 anni lo scorso 5 febbraio ed è una bella sorpresa della spedizione tricolore.
Il più longevo? Il tiratore Giovanni Pellielo, 54 anni, alla sua ottava Olimpiade con la maglia azzurra. Ha già vinto quattro medaglie olimpiche nel trap, tre argenti e un bronzo. Chissà che non sia la volta del metallo più prezioso.

Gli azzurri più attesi alle Olimpiadi di Parigi 2024

Abbiamo ancora tutti negli occhi la grande impresa d’oro, quasi in staffetta, di Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs, alle Olimpiadi di Tokyo 2021. E sono ancora loro due gli atleti azzurri che accendono di più le speranze di ori e vittorie. Tanto più dopo i recenti Europei di atletica di Roma, dove le due stelle sono state capaci di ripetersi.

Jacobs viene da anni travagliati, tempestati da acciacchi, ma siamo certi che sui 100 metri parigini sarà riscoprirsi di nuovo saetta.
Tamberi è stato fermato poche settimane da un infortunio, che lo ha portato a uno stop precauzionale. C’è da scommetterci: quando ci sarà da saltare in alto, e ancora più in alto, di fronte al pubblico dello Stade de France, Gimbo si esalterà. Sperando in nuovi folli siparietti festosi.

Nel nuoto due fuoriclasse pronti a nuove imprese. Reduce dalla vittoria al campionato europeo in acque libere, Gregorio Paltrinieri punta sulla 10 km della Senna. Già tre medaglie olimpiche nel suo palmares. La più bella? L’oro di Rio de Janeiro 2016, nei 1500 metri stile libero.
Thomas Ceccon è l’unico azzurro del nuoto detentore di un record mondiale, nei 100 metri dorso. A Parigi insegue il suo primo oro olimpico.

Massimo Stano è il campione olimpico della 20 km di marcia di Tokyo 2021. Pochi mesi fa, purtroppo, la rottura del quinto metatarso ai mondiali di Antalya. Lui spera comunque nel podio e nella vetta. Sarà difficile, ma più si sogna più si va lontano.

Già oro nell’inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Tokyo 2022, il ciclista Filippo Ganna non si è nascosto: a Parigi 2024 punta sulla doppia medaglia d’oro, su strada e in pista.

Dalla scherma, sempre molto generosa con i colori azzurri, le più grandi speranze arrivano dai fiorettisti Daniele Garozzo, già oro a Rio de Janeiro 2016 e argento a Tokyo 2021, e Tommaso Marini, campione europeo in carica, alla sua prima Olimpiade.

A sorpresa, invece, si è ritirato all’ultimo Jannik Sinner, il numero 1 al mondo del tennis. Sarebbe stato testa di serie numero 1 sia nel singolare che nel doppio. L’Italia perde un’occasione di medaglia. «Sono amareggiato di informarvi che purtroppo non potrò partecipare ai Giochi Olimpici di Parigi», ha scritto Sinner sui social. A bloccarlo una tonsillite. «Una grandissima delusione», ha dichiarato.

Jannik Sinner
Photo by Mateo Villalba/Getty Images
Jannik Sinner contro Pavel Kotov al Mutua Madrid Open a La Caja Magica, 29 aprile 2024

Il calendario delle medaglie più attese

Sono 329 i titoli olimpionici in palio, per un moltiplicarsi di medaglie (qui il calendario con il programma complessivo di tutte le gare, con date e orari).

Ecco, tra tutte, alcune delle date da tenere in agenda, soprattutto con gli impegni dei nostri alfieri più attesi.

Sabato 27 luglio

Ore 12 – Tennis. 1° turno Singolare maschile
Ore 13 – Pallavolo maschile. Italia – Brasile
Ore 14:30 – Ciclismo su strada. Cronometro individuale donne.
Ciclismo su strada. Cronometro individuale uomini.
Ore 20.30 – Nuoto. 400 m stile libero uomini – Finale
                    Nuoto. 400 m stile libero donne – Finale
Ore 21.47 – Nuoto. Staffetta 4×100 stile libero maschile – Finale
Ore 23 – Beach volley maschile. Italia (P. Nicolai S. Cottafava) – Qatar (C. Younousse A. Tijan)

Domenica 28 luglio

Ore 9 – Beach volley femminile. Italia (Menegatti – Gottardi) – Spagna (Fernández – Soria)
Ore 9 – Pallavolo femminile. Italia – Repubblica domenicana
Ore 10 – Beach volley maschile. Italia (Carambula/Ranghieri) – Olanda (van de Velde – Immers)
Ore 15 – Pallanuoto maschile. Italia – Stati Uniti
Ore 19 – Scherma. Fioretto individuale donne – Finale
              Scherma. Spada individuale uomini – Finale

Lunedì 29 luglio

Ore 11 – Tuffi. Piattaforma 10 m sincro uomini
Ore 14 – Pallavolo femminile. Francia – Italia
Ore 14 – Mountain bike. Cross country uomini
Ore 19 – Scherma. Sciabola individuale donne – Finale
               Scherma. Fioretto individuale uomini – Finale
Ore 20.30 – Nuoto, 200 m stile libero uomini – Finale
                   Nuoto, 100 m dorso uomini – Finale
                   Nuoto, 100 m rana donne – Finale
                   Nuoto, 200 m stile libero donne – Finale

Martedì 30 luglio

Ore 9 – Pallavolo maschile. Italia – Egitto
Ore 9 – Tiro a volo. Fossa olimpica uomini – Finale
Ore 12.05 – Pallanuoto maschile. Croazia – Italia
Ore 18.15 – Ginnastica artistica. Competizione a squadre donne – Finale
Ore 19.30 – Spada a squadre donne – Finale
Ore 20.30 – Nuoto. Staffetta 4×200 stile libero uomini – Finale

Gregorio Paltrinieri a Budapest 2022
Photo by Dean Mouhtaropoulos/Getty Images
Gregorio Paltrinieri a Budapest 2022

Mercoledì 31 luglio

Ore 11 – Tuffi. Piattaforma 10 m sincro donne
Ore 18. 30 – Pallanuoto femminile. Italia – Stati Uniti
Ore 19.30 – Sciabola a squadre uomini – Finale
Ore 20.30 – Nuoto. 100 m stile libero donne – Finale
                    Nuoto. 200 m farfalla uomini – Finale
                    Nuoto. 200 m rana uomini – Finale
                    Nuoto. 1500 m stile libero donne – Finale

Giovedì 1 agosto

Ore 7.30 – Marcia 20 km uomini – Finale
                  Marcia 20 km donne – Finale
Ore 9.30 – Tiro a segno. Carabina 50 m 3 posizioni uomini – Finale
Ore 9.30 – Canottaggio. Quattro senza uomini – Finale
Ore 16.35 – Pallanuoto maschile. Italia – Montenegro
Ore 17 – Pallavolo femminile. Italia – Paesi Bassi
Ore 18.15 – Ginnastica artistica. Concorso generale donne – Finale
Ore 19.10 – Fioretto a squadre donne – Finale
Ore 20.30  – Nuoto. 200 m farfalla donne – Finale
                    Nuoto. 200 m dorso uomini – Finale

Venerdì 2 agosto

Ore 11 – Tuffi. Trampolino sincro 3 m uomini
Ore 12 – Tennis. Doppio misto – Finale
Ore 19. – Atletica. 10.000 m uomini – Finale
Ore 19.30 – Scherma. Spada a squadre uomini – Finale
Ore 20.30 – Nuoto. 50 m stile libero uomini – Finale
                    Nuoto. 200 m dorso donne – Finale
                    Nuoto. 200 m misti individuali uomini – Finale

Sabato 3 agosto

Ore 9 – Tiro a volo. Skeet uomini – Finale
Ore 9.30 – Canottaggio. Otto uomini – Finale
Ore 11 – Ciclismo su strada Prova in linea uomini
Ore 12 – Tennis. Singolare femminile – Finale
               Tennis. Doppio maschile – Finale
Ore 19 – Atletica. Salto triplo donne – Finale
              Atletica. Lancio del peso uomini – Finale

Domenica 4 agosto

Ore 12 – Tennis. Singolare maschile – Finale
Ore 13 – Tiro con l’arco. Gara individuale uomini – Finale
Ore 18.30 – Nuoto. 1500 metri maschile – Finale
                   Nuoto. Staffetta 4x100m mista maschile – Finale
Ore 19 – Atletica. 100 m uomini – Finale
               Atletica. Lancio del martello uomini – Finale
Ore 19.10 – Scherma. Fioretto a squadre uomini – Finale

Lunedì 5 agosto

Ore 15:30 – Canoa. Slalom Kayak Extreme uomini – Finale
Ore 19 – Atletica. Lancio del disco donne – Finale
               Atletica. Salto con l’asta uomini – Finale
Ore 21 – Basket 3X3 uomini – Finale

Filippo Ganna al Giro d'Italia 2023
Photo by Tim de Waele/Getty Images
Filippo Ganna al Giro d’Italia 2023, Ortona, 6 maggio 2023

Martedì 6 agosto

Ore 14 – Equitazione. Salto a squadre – Finale
Ore 17:30 – Ciclismo su pista. Velocità a squadre uomini – Finale
Ore 19 – Atletica. Lancio del martello donne – Finale
              Atletica. 1500 m uomini – Finale
              Atletica. Salto in lungo uomini – Finale

Mercoledì 7 agosto

Ore 17:30 – Ciclismo su pista. Inseguimento a squadre uomini – Finale
Ore 19 – Atletica. 3000 m siepi uomini – Finale
               Atletica. 400 m uomini – Finale
               Atletica. Lancio del disco uomini – Finale

Giovedì 8 agosto

Ore 7:30 – Nuoto di fondo 10 km donne
Ore 15 – Tuffi Trampolino 3 m uomini – Finale
Ore 19 – Atletica. Salto in lungo donne – Finale
              Atletica. 200 m uomini – Finale
              Atletica. 110 m ostacoli uomini – Finale

Venerdì 9 agosto

Ore 07:30 – Nuoto di fondo 10 km uomini
Ore 16 – Volley -Finale
Ore 18 – Calcio maschile – Finale
Ore 19 – Atletica. Lancio del peso donne – Finale
               Atletica. 400 m ostacoli uomini – Finale
               Atletica. Staffetta 4 x 100 m uomini – Finale
Ore 21 – Beach Volley – Finale

Sabato 10 agosto

Ore 8 – Atletica. Maratona uomini
Ore 14 – Pallanuoto donne – Finale
Ore 15 – Tuffi. Piattaforma 10 m – Finale
Ore 16 – Volley – Finale
Ore 17 – Calcio femminile – Finale
Ore 19 – Atletica, 800 m uomini – Finale
               Atletica. Finale salto in alto maschile
Ore 21 – Beach Volley – Finale
Ore 21:30 Basket maschile – Finale

Domenica 11 agosto

Ore 08 – Atletica. Maratona donne – Finale
Ore 13:30 – Pallamano uomini – Finale
Ore 14 – Pallanuoto uomini – Finale
Ore 15:30 – Basket femminile – Finale