

Qualificazioni mondiali 2026: le partite di ritorno dell’Italia contro Estonia e Israele
Ancora in campo. Il pass per la prossima Coppa del mondo in bilico. C’è un secondo posto da difendere, guardando in alto ad Haaland & co.
Gli uomini di Rino Gattuso hanno trovato la grinta del loro cittì e agguantato per un soffio il secondo posto nel girone di qualificazione ai Mondiali 2026. Ora Estonia e Israele bussano ancora alle porte dell’Italia, con due partite da vincere: nessun altro risultato è accettabile. Per arrivare davvero, almeno stavolta, a competere per la Coppa del mondo di calcio, la Nazionale italiana deve fare di più.
Ecco quando si giocano le partite di di ritorno dell’Italia contro Israele ed Estonia per la qualificazione ai Mondiali, dove vederle, la classifica aggiornata del girone, il cammino della Norvegia probabilmente irraggiungibile in vetta, con una differenza reti da prima della classe.
Quando gioca l‘Italia contro Israele ed Estonia
L’Italia ha iniziato a giugno contro Norvegia e Moldavia il suo cammino nelle qualificazioni per i Mondiali di Canada, Messico e Stati Uniti 2026. Il match perso sonoramente contro i nordici di Haaland (3-0) ha subito compromesso il percorso. A settembre, contro Estonia e Israele, sono arrivate due vittorie: quella contro gli israeliani è scoccata nel recupero grazie a un gol in extremis di Tonali, dopo una partita folle finita 4-5.
Ora è tempo di round di ritorno, mentre il campionato segna l’ennesima pausa per le Nazionali. Gli azzurri affronteranno prima l’Estonia fuori casa, l’11 ottobre 2025 allo stadio Le Coq Arena di Tallinn, quindi Israele in casa allo stadio Friuli di Udine, il 14 ottobre 2025.
L’Italia fa parte del Gruppo I, uno dei dodici gironi in cui sono state distribuite le 54 Nazionali europee per le qualificazioni ai Mondiali.

Qualificazioni: dove vedere Estonia-Italia e Italia-Israele
Come tutte le partite della Nazionale, la diretta è garantita dalla Rai.
È possibile vedere Estonia-Italia in tv, sabato 11 ottobre, alle ore 20.45 in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay.
Stesso discorso per Italia-Israele, trasmessa in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay martedì 14 ottobre alle ore 20.45.
I convocati di Gattuso contro Estonia e Israele
Gennaro Gattuso ha convocato 27 calciatori. Prima chiamata in Nazionale per Hans Nicolussi Caviglia, centrocampista della Fiorentina, e per Nicolò Cambiaghi, attaccante del Bologna. L’attaccante del Napoli Matteo Politano, infortunato, è sostituito dal suo compagno di squadra Leonardo Spinazzola
Portieri: Marco Carnesecchi (Atalanta), Gianluigi Donnarumma (Manchester City), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham).
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Diego Coppola (Brighton & Hove Albion), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Matteo Gabbia (Milan), Gianluca Mancini (Roma), Destiny Udogie (Tottenham), Leonardo Spinazzola (Napoli).
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Hans Nicolussi Caviglia (Fiorentina), Sandro Tonali (Newcastle).
Attaccanti: Nicolò Cambiaghi (Bologna), Francesco Pio Esposito (Inter), Moise Kean (Fiorentina), Riccardo Orsolini (Bologna), Giacomo Raspadori (Atletico Madrid), Mateo Retegui (Al-Qadsiah), Piccoli (Fiorentina)
La classifica e le partite del girone dell’Italia
Ecco le partite già disputate nel Gruppo I delle qualificazioni ai Mondiali di calcio 2026.
22 marzo 2025, Moldavia – Norvegia: 0-5
22 marzo 2025, Israele – Estonia: 2-1
25 marzo 2025, Moldavia – Estonia: 2-3
25 marzo 2025, Israele – Norvegia: 2-4
6 giugno 2025, Estonia – Israele: 1-3
6 giugno 2025, Norvegia – Italia: 3-0
9 giugno 2025, Estonia – Norvegia: 0-1
9 giugno 2025, Italia – Moldavia: 2-0
5 settembre 2025, Moldavia – Israele: 0-4
5 settembre 2025, Italia – Estonia: 5-0
8 settembre 2025, Israele – Italia: 4-5
9 settembre 2025, Norvegia – Moldavia: 11-1
Ecco la classifica attuale.
1) Norvegia 15 punti (5 partite disputate) (differenza reti: +21)
2) Italia 9 punti (4 partite disputate) (differenza reti: +5)
3) Israele 9 punti (5 partite disputate) (differenza reti: +4)
4) Estonia 3 punti (5 partite disputate) (differenza reti: -8)
5) Moldavia 0 punti (5 partite disputate) (differenza reti: -22)
Perché la qualificazione dell’Italia è a rischio
Solo la prima classificata accederà direttamente ai Mondiali del 2026.
La Norvegia di Erling Haaland, là in alto, sembra imprendibile. Non bastava il vichingo del Manchester United a far il goleador (9 le reti messe a segno finora nei match delle qualificazioni ai Mondiali, di cui 4 contro la Moldavia). Anche il giovane Thelo Aasgaard ha fatto il supereroe contro i moldavi, infilando 4 reti (risultato finale 11 a 1).
Sulla strada degli scandinavi restano tre partite:
– Norvegia-Israele, l’11 ottobre;
– Norvegia-Estonia, il 13 novembre:
– Italia-Norvegia, il 16 novembre.
Difficilmente i norvegesi perderanno terreno prima dello scontro diretto con gli azzurri. Israele potrebbe strappar loro un pareggio? Difficile ma non impossibile. La speranza dell’Italia per il primo posto è arrivare alla sfida decisiva contro la Norvegia quanto meno con una differenza reti meno schiacciante a favore di Haaland & co.
Inoltre, gli azzurri devono guardarsi le spalle da Israele. Il secondo posto, infatti, riserverebbe un’altra possibilità di qualificazione, attraverso i playoff. Sarebbe una via tortuosa ma non impossibile, seppure dai nefasti ricordi. Nel 2018, sotto la guida di Ventura, fu lo spareggio contro lo Svezia a tenerci lontani dai Mondiali in Russia. Quattro anni dopo, alle redini di Mancini, da campioni europei, fu la Macedonia del Nord ad escluderci da Qatar 2022.

In caso di spareggio, quali avversarie per l’Italia?
Una volte ammesse le prime classificate dei gruppi di qualificazione, i quattro posti rimanenti per i Mondiali 2026 saranno assegnati attraverso spareggi che coinvolgono 16 squadre. Sono incluse tutte le 12 seconde classificate di ognuno dei gruppi, più le quattro migliori vincitrici dei gironi della Nations League 2024/25 che nella fase a gironi delle qualificazioni non si sono classificate al primo o al secondo posto.
Visto che l’Italia sarebbe testa di serie, tra le possibili avversarie dei playoff al momento ci sarebbero di nuovo Svezia e Macedonia, i nostri spauracchi. E poi Slovacchia, Serbia, Repubblica Ceca e Georgia. Ci sarà da “ringhiare”.
Le prossime partite degli azzurri
La successiva sosta di novembre per le Nazionali sarà la resa dei conti. L’Italia, per ambire a un difficilissimo primo posto, è chiamata ora a regolare Estonia e Israele con caterve di gol. E poi, nella penultima sfida contro la Moldavia, deve essere ancora vittoria, con goleada. È probabilmente l’unico modo per arrivare alla partita finale con la Norvegia, il 16 novembre, con qualche ambizione ancora per il primo posto.
Se sarà seconda piazza, sarà ancora spareggi. Sperando che gli dei del calcio, questa volta almeno, ce la mandino buona.
Ecco le prossime partite degli azzurri:
13 novembre 2025: Moldavia-Italia
16 novembre 2025: Italia-Norvegia