Dal pecorino dei Sibillini alle lenticchie di Castelluccio di Norcia, passando per la pancetta di Amatrice. Ecco le eccellenze a rischio a causa del sisma

Dall’estate il terremoto ha messo a dura prova con migliaia di scosse e crolli le aziende del Centro Italia, tanto che Coldiretti ha lanciato l’allarme: il rischio che si possano fermare le lavorazioni di alcune eccellenze, quali il pecorino dei Sibillini, le lenticchie di Castelluccio di Norcia o la pancetta di Amatrice. Ma vediamo nel dettaglio.

Lenticchie di Castelluccio Igp
Castelluccio di Norcia, nel cuore del Parco dei Monti Sibillini, è una zona molto nota per la produzione della Lenticchia Igp. Chiamata Lénta dagli abitanti, viene coltivata una superficie di circa 20 chilometri quadrati all’interno dell’altopiano. Il suo impiego in cucina risale a 5 mila anni fa e la si riconosce dalla dimensione molto piccola e dal gusto estremamente intenso. Adesso con le scosse di terremoto che hanno sconvolto l’Umbria il 30 ottobre questa lenticchia rischia di scomparire come ha sottolineato all’AdnKronos Nello Perla, presidente della Cooperativa Agricola Castelluccio di Norcia: ‘Sono crollati anche tutti i locali dell’azienda: il danno economico è enorme. Non c’è una casa che si è salvata, in paese siamo rimasti solo in 13. In queste condizioni sarà impossibile effettuare la prossima semina, prevista in primavera’.

Tartufi di Norcia e di Roccafluvione
Famoso per profumare ed arricchire primi piatti e carni, il 70 per cento del mercato mondiale di tartufo nero è gestito da un solo produttore, la Urbani Tartufi di Perugia. Nella zona di Roccafluvione, in provincia di Ascoli Piceno tra i produttori più qualificati nel confezionamento anche di funghi e lenticchie, nella frazione di Arquata del Tronto (uno dei paesi più colpiti dal sisma del 24 agosto) c’è Filotei, l’azienda che dopo le scosse di agosto aveva investito soldi per un nuovo capannone. Oggi questo gioiello rischia la chiusura come ha detto Luca Filotei a Repubblica: ‘Come facciamo se anche i geologi spiegano che tutto può succedere di nuovo? Stiamo perdendo clienti perché non possiamo rispettare le consegne, il futuro è vuoto… Magari posso trasferire lo stabilimento sulla costa, a San Benedetto del Tronto. Ma non lo so’.

Prosciutto e guanciale Amatriciano Igp
Una delle eccellenze prodotte nella provincia di Rieti è il Prosciutto Amatriciano Igp che risale tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento quando si comincia a identificare il prodotto proprio con il paese di Amatrice, uno dei centri più lesionati dal terremoto di agosto. Il prosciutto si riconosce per la sua compattezza e il sapore intenso. Un’altra specialità tipica di questo comune è anche il guanciale amatriciano: dalla forma triangolare, dal gusto piccante e leggermente affumicato.

Il prosciutto di Norcia
I territori dove nasce il prosciutto di Norcia, ossia i comuni che vanno tra Norcia, Preci, Cascia, Monteleone di Spoleto e Poggiodomo, sono località situate a un’altitudine superiore ai 500 metri sul livello del mare e circondate dalle montagne che impediscono l’afflusso di aria umida. Queste caratteristiche geografiche rendono il prosciutto di Norcia unico nel suo genere: particolarmente ‘tirato’ e ottimo da tagliare al coltello.

Pecorini e ricotta del Centro Italia
Tra i formaggi prodotti nelle zone del Centro Italia colpite dal sisma ci sono i pecorini di fossa del reatino e quelli dei Sibillini, oltre ai formaggi dei monti della Laga. Tra quelli più rinomati c’è quello della zona di Ascoli Piceno, più precisamente di Sogliano, che è prodotto con latte ovino e vaccino. Mentre a Norcia si possono trovare le tradizionali caciotta dolce e ricotta salata.

Chi fosse interessato all’acquisto di prodotti tipici delle zone più danneggiate dal terremoto, di seguito, può trovare alcuni degli indirizzi da segnare e da ‘salvare’ di produttori o rivendite aperte e disponibili alla consegna.

Macelleria Casale De Li Tappi
Salumi di Norcia e prodotti dell’Umbria

Norcineria Felici
Prodotti di Norcia, Cascia e Umbria

Punto vendita caseificio di Norcia
Formaggio di Norcia, legumi e miele
3331091291

Norcineria Ulivucci
Legumi, pasta, olio e vino

Cioccolateria Vetusta Nursia
Cioccolato e panettoni

Prodotti tipici di Gaffi
Legumi, formaggio e altri prodotti di Cascia e dell’Umbria

Il Norcino di Campi di Norcia
Salumi artigianali di Norcia

Norcineria F.lli Ansuini
Salumi di Norcia

Salumificio Lanzi
Formaggi e salumi

Azienda Agricola Persiani Roberto
Legumi, patate e zafferano di Cascia

Valle del Sole
Azienda agricola Castelluccio
3393724609 – 3318149622

Moscatelli tartufi Norcia
Formaggio e tartufi

Norcineria Coccia
Salumi di Norcia
3337429996

Prosciutteria del Corso
Salumi di Norcia
3939772180

Azienda agricola Sibilla di Foglietti Enrico
vendita su appuntamento e spedizioni
confetture composte salse dolci succhi e sciroppati
info@sibilladinorcia.com
3471761488

Norcia Food Online
vendita di prodotti tipici, dal tartufo al proscitto 
aliceseveriniperla@gmail.com
3409213966

Renzini Alta Norcineria
Salumi
0759418614

Miele Il Massaro di Norcia e Castelluccio
Miele, confetture e prodotti derivati

Brancaleone da Norcia
Formaggio, salumi, prosciutti, norcinerie

Il botteghino della Gricia
Negozio provvisoriamente chiuso, ma disponibile per spedizioni
Kit della pasta alla Gricia (vicino Amatrice)
3934460526