
Audi A4: 4 motivi per amarla
Più tecnologica, più sicura, più spaziosa, più piacevole da guidare. Ecco i punti di forza della nuova berlina molto amata dagli italiani
La nuova Audi A4 - presentata in anteprima mondiale al Salone di Francoforte 2015 - non sembra molto diversa dall’antenata, se ci si ferma all’estetica. Sotto la pelle, però, la quinta generazione della berlina “premium” - disponibile anche nella variante station wagon Avant - più amata dagli italiani è cambiata tantissimo: più piacevole da guidare, più spaziosa, più tecnologica e più sicura.
Audi A4: più piacevole da guidare
L’ultima evoluzione dell’Audi A4 - disponibile a trazione anteriore o integrale - è fino a 120 kg più leggera rispetto a prima: il merito va soprattutto al nuovo pianale, lo stesso - accorciato - della grande SUV Q7. La gamma motori - tutti sovralimentati - è per il momento composta da sette unità: tre TFSI a benzina - 1.4 da 150 CV (disponibile esclusivamente sulla berlina a quattro porte) e 2.0 da 190 e 252 CV - e quattro TDI a gasolio (2.0 da 150 e 190 CV e 3.0 V6 da 218 e 272 CV).
Nei prossimi mesi vedremo altre due varianti molto diverse tra loro: l’ecologica g-tron a metano (solo Avant e dotata di un propulsore 2.0 da 170 CV) e la sportiva S4, che ospita sotto il cofano un possente 3.0 V6 da 354 CV.
Audi A4: più spaziosa
Solitamente acquistare una segmento D “premium” costringe a qualche rinuncia in termini di spazio e versatilità ma nel caso della nuova Audi A4 non è così: la station wagon Avant, ad esempio, è l’unica familiare media di un marchio “pregiato” ad avere un bagagliaio con una capienza di oltre 500 litri (505, per la precisione). Una buona notizia per i padri di famiglia che cercano praticità ma non possono rinunciare al’eleganza.
Audi A4: più tecnologica
C’è tanta tecnologia a bordo della quinta generazione dell’Audi A4: l’Audi virtual cockpit - ad esempio - è un cruscotto completamente digitale che mostra le informazioni più importanti su un monitor LCD da 12,3 pollici ad alta risoluzione e il sistema di infotainment top di gamma MMI Navigation plus prevede un touchpad integrato nella manopola.
Da non sottovalutare, inoltre, i fari a LED, l’Audi phone box con funzione di ricarica wireless per gli smartphone e il pregiato impianto audio Bang & Olufsen Sound System.
Audi A4: più sicura
Impossibile non sentirsi protetti sulla nuova Audi A4: l’ausilio per il parcheggio trasversale rileva i veicoli in avvicinamento in fase di manovra ed è in grado di avvisare il conducente con un segnale acustico o, eventualmente, con una frenata di emergenza, il traffic jam assist permette di avanzare nel traffico accelerando, rallentando e sterzando autonomamente fino alla velocità di 65 km/h e l’exit warning, a vettura ferma, riconosce veicoli e ciclisti in avvicinamento da dietro e, se necessario, avvisa i passeggeri prima dell’apertura della portiera con una segnalazione acustica e visiva.
Non mancano, poi, altre soluzioni già viste su altre vetture come l’Audi active lane assist che aiuta a mantenere la carreggiata, l’assistente di parcheggio, il riconoscimento della segnaletica stradale basato su telecamera e l’Audi pre sense city: quest’ultimo dispositivo sfrutta una telecamera anteriore posta sul parabrezza in grado di rilevare tutto ciò che succede fino a 100 metri di distanza e di monitorare vetture e pedoni fino a 85 km/h. Sotto questa soglia il sistema può ridurre la velocità di collisione intervenendo attivamente sui freni e sotto i 40 km/h può addirittura evitare un impatto.