Ancora una volta Audi è sinonimo di innovazione e avanguardia. Il brand tedesco ha organizzato anche quest’anno l’evento Audi OOOO rama che ha previsto quattro giorni all’insegna della musica e dell’avventura
È iniziata il 15 luglio la quattro giorni di eventi musicali e performance promosse da Audi per l’estate pugliese con il progetto Audi OOOO rama. Nella splendida masseria di Borgo Egnazia a Savelletri si è tenuto uno dei format musicali più esclusivi del 2016. Audi OOOO rama Satellite Italy 2016 è stata l’officina della nuova avanguardia musicale, un laboratorio di riflessioni che guardano al futuro, tenuto da veri professionisti dello show business, grandi nomi della musica che si sono radunati in questo luogo di tradizione e modernità.
Tre i Big Talk che hanno avuto come protagonisti leggende del panorama musicale internazionale: Richie Hawtin, uno dei DJ più apprezzati del momento, The Orb, storici rappresentanti della musica elettronica e Midge Ure, frontman degli Ultravox e famoso cantante solista, che sono stati intervistati rispettivamente da Bill Brewster, scrittore e Dj, Luca De Gennaro, giornalista e critico musicale, e Ashley Khan, giornalista del New York Times e Grammy winner. Da segnalare anche uno Special Talk che ha visto assieme Christina Moser, cofondatrice degli storici Krisma, e Carlo Massarini, giornalista e conduttore radiofonico.
Nella location si sono svolti anche alcuni Panel dove i Tastemaker, guru del music business, hanno affrontato il tema della continua evoluzione digitale della musica e del suo futuro, cercando di definirne un ipotetico manifesto.
Questo format innovativo è in linea con lo spirito della nuova Audi Q2, il nuovo crossover della famiglia Q, un’auto non categorizzabile per definizione in un segmento specifico e per questo simbolo della moderna filosofia #Untaggable. E all’interno dell’evento #AudiUntaggableLives hanno trovato spazio anche le attività del Locus Festival a Locorotondo (15 luglio al 7 agosto), durante il quale il sound si è diffuso per le piazze e le terrazze del borgo. Il Locus Festival raccoglie una serie di concerti gratuiti, light show, DJ set che raccontano le strade poco battute e alternative della musica per stupire ed emozionare. Quali i nomi di grido? Jacob Collier, DJ Premier, Snarky Puppy, Theo Parrish e molti altri.
Il compito di aprire i lavori e di interpretare visivamente le performance artistiche che sono in programma a Locorotondo fino al 27 agosto, è spettato a Felice Limosani.
Artista multidisciplinare e digital storyteller, Limosani ha messo in scena le sue #untaggable stories come simbolo di apertura mentale, combinando metafora artistica, design thinking e narrazione fuori dagli schemi.
Grazie alla sinergia tra i diversi eventi, il suggestivo paese di Locorotondo è il protagonista di una fusione di luci, suoni e pensiero per andare oltre i confini dell’avanguardia e guardare a un futuro musicale sempre più innovativo e rivoluzionario. Scopri di più su www.locusfestival.it
Dagli anfibi ai camperos, gli stivali tornano protagonisti dell'inverno. Caratterizzati da dettagli unici e contrasti cromatici, realizzati con pellami pregiati o eco fur, ecco i nostri preferiti
La certificazione Fair Trade di Flor de Caña Terra, lo rende l’unico rum ultra-premium del mondo davvero amico dell’ambiente, grazie a una filiera sostenibile e al packaging realizzato con materiali ecologici e riciclati.