Peugeot lancia la sua webserie: #sensationdriver

Peugeot lancia la sua webserie: #sensationdriver

Diretta e interpretata da Stefano Accorsi è on-line dal 15 febbraio 2017 sul sito dedicato. Obiettivo: accompagnare gli utenti in un viaggio ad alto tasso emozionale

Sei viaggi, sei storie, sei incontri per raccontare - con leggerezza e ironia - altrettante intense sfumature emozionali. Negli episodi di #sensationdriver - on-line dal 15 febbraio qui - Stefano Accorsi veste ancora una volta per Peugeot i doppi panni del regista e dell’interprete per accompagnare gli spettatori in un viaggio ad alto tasso emozionale.
I sei episodi condividono lo stesso prologo ma raccontano sei vicende diverse, ognuna caratterizzata da un mood differente: gioia, invidia, esaltazione, paura, orgoglio e stupore.

La webserie - prodotta da Peugeot e ideata e realizzata in collaborazione con Havas Milan e casa di produzione Think Cattleya - invita gli spettatori a scegliere quale sensazione vivere. Collegandosi al sito www.peugeotsensationdriver.it, si interagisce con il prologo delle avventure di Accorsi attraverso un freeze frame in stile “sliding doors” che deve essere, poi, sbloccato per avere accesso agli episodi e fare la propria scelta.
Ogni storia ha una sua chiave di lettura divertente e spesso inaspettata ma qualunque sia l’episodio scelto - #gioia, #invidia, #esaltazione, #paura, #orgoglio, #stupore - Stefano Accorsi si mette  sempre in gioco in modo autoironico, leggero e disincantato, giocando con gli stereotipi dell’essere attore. E, più universalmente, dell’essere uomini e donne di questo nostro tempo dominato dai social, dalla voglia di apparire, dalla competizione, dal desiderio di successo e molto altro.
Il risultato finale sono sei brevi racconti, semplici e allo stesso tempo sorprendenti, che coinvolgono e fanno sorridere.

I primi tre episodi sono on-line dal 15 febbraio, gli altri tre saranno pubblicati nelle settimane successive.

Il nuovo SUV Peugeot 3008, il SUV 2008 o le Peugeot 208 GTi e 308 GTi sono “il palcoscenico” ideale di queste storie divertenti, ritmate e leggermente provocatorie, raccontate con un linguaggio e un tono di voce adatti al web.