

Orologi da uomo: l’elettronica applicata alla misurazione del tempo
L’esperienza nella navigazione satellitare ha permesso a Garmin di realizzare strumenti che alle indicazioni orarie aggiungono funzioni per il trekking e la vita all’aria aperta. Aprendo anche la strada a storici marchi dell’industria del tempo non provenienti dall’elettronica
L’elettronica applicata alla misurazione del tempo ha aperto nuove frontiere alla funzionalità degli orologi, con misurazioni particolari e connessione, la possibilità di cambiare la grafica del quadrante e avere un numero illimitato di applicazioni. Se in questo contesto hanno fatto scuola Garmin, Apple e Samsung, brand inizialmente estranei all’orologeria, quando l’industria del tempo è entrata in scena non ha abbandonato le proprie tradizioni. Le ha solo modernizzate, come è il caso della ricarica solare e delle funzioni intercettate con lancette di Tissot, delle applicazioni che non oscurano i quadranti di Sector, e di Tag Heuer, che, a prima vista, sembra un cronografo meccanico.



