

Il Met Gala si avvicina: ecco quello che c’è da sapere
Cos’è il Met Gala? Cosa aspettarci dall’edizione 2024? Tutti i retroscena su uno degli eventi di punta della moda internazionale, talmente importante da guadagnarsi anche l’appellativo di “Oscar della moda”.
Ogni primo lunedì di maggio è un giorno sacrosanto per la moda. Gli addetti ai lavori lo sanno bene. Il 6 maggio andrà in scena uno degli appuntamenti più attesi dalla fashion industry e dai suoi protagonisti: il Met Gala. Evento che, come ormai di consuetudine, aprirà l’annuale mostra del Metropolitan Museum of Art di New York City. Tutti ne abbiamo sentito parlare almeno una volta, anche chi non è legato al settore non può evitare di imbattersi in notizie e articoli che riportano gli eccentrici – e talvolta bizzarri – look indossati dalle celebrities su quel patinatissimo red carpet.
Cos’è il Met Gala?
Organizzato per la prima volta nel 1948 e poi diventato una vera e propria istituzione, nel concreto il Met Gala non è altro che un’esclusiva raccolta fondi riservata all’élite, o meglio, alla creme de la creme del jet set internazionale e della moda. Ovviamente il Met Gala è diventato con il tempo anche è una vetrina mediatica di risonanza mondiale; sia per i suoi partecipanti che per le maison che li vestono. Gli ospiti e i brand danno il meglio di loro, ma a dir la verità spesso anche il peggio, ma in ogni si battono a colpi di stile e fanno a gara per accaparrarsi il titolo (non ufficiale) di best dressed, o comunque per far parlare di sé, nel bene e nel male.

Ma come si accede? Allora, sono fondamentalmente due i modi per cavalcare l’ambitissimo red carpet del Metropolitan Museum of Art di New York. Il primo è quello di essere invitati direttamente da Anna Wintour (amministratrice fiduciaria dal gennaio del 1999); mentre il secondo è apparentemente più semplice e consiste nel pagarsi l’ingresso. Peccato che, secondo fonti non ufficiali, il costo si aggirerebbe da un minimo di 35mila dollari a persona fino a un massimo di 200/300 mila dollari per un tavolo. Non proprio due spicci insomma. Ad ogni modo i soldi ricavati e le donazioni fatte dagli ospiti vanno a beneficio del Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York. E ad oggi, sotto la guida del Met Trustee Anna Wintour, l’evento ha raccolto più di 223,5 milioni di dollari.
Cosa sappiamo del Met Gala 2024
La mostra che verrà inaugurata il 6 maggio avrà come tema: Sleeping Beauties: Reawakening Fashion. Mentre il dress code cui gli illustri ospiti dovranno attenersi nella sera d’apertura ruota intorno al concetto “The Garden of Time“, ispirato all’omonimo racconto breve di J.G. Ballard, scritto 1962. Tiriamo a indovinate, siamo certi che tra i look vedremo tanti volumi e motivi dai richiami floreali ma, plot twist, anche con un’allure tutt’altro che bucolica e romantica. Questo perché il racconto di Ballard parla di mutamenti e di tempo, di quel ciclo infinito di creazione e distruzione che ci accompagna da quando siamo diventati esseri umani moderni. Insomma un racconto tutt’altro che fiabesco, bensì distopico.

Chi riuscirà a dominare l’essenza stessa del tempo attraverso la moda si aggiudicherà il titolo di best dressed del Met Gala 2024. Brand, celebrità e stylist potranno giocare con il passato e il futuro, modellandoli a loro piacimento e spaziando con nonchalance da riferimenti ottocenteschi ad altri iper futuristici. Non vediamo l’ora di vedere chi riuscirà in questo arduo compito. Ma sicuramente la creatività questa volta ha un ampio margine d’azione.
Ovviamente ci aspettiamo una parata di stelle. E per avere un piccolo anticipo basta guardare solamente al comitato organizzativo. Infatti, Bad Bunny (alla sua terza partecipazione), Chris Hemsworth (debuttante alla sua prima presenza), Jennifer Lopez (veterana a quota 13 partecipazioni) e Zendaya (alla quinta presenza) affiancheranno infatti Anna Wintour come padroni di casa, nel ruolo di co-presidenti. Tuttavia va specificato che più che un incarico organizzativo, il loro è un ruolo simbolico. La loro funzione è più simile a quella di un ambassador ufficiale della serata. Loro rappresentano i valori dell’evento e allo stesso ne aumentano la visibilità. Il CEO di Tik Tok Shou Chew e il direttore creativo di Loewe Jonathan Anderson, invece, avranno il ruolo di presidenti onorari. Bene adesso sai tutto quello che devi sapere per goderti questa edizione al meglio, nell’attesa di commentare i nuovi look.