Smartphone pieghevoli, da Pechino ecco Xiaomi MIX Flip
Credits: Xiaomi

Smartphone pieghevoli, da Pechino ecco Xiaomi MIX Flip

di Digital Team

Super compatto, dalle prestazioni premium e qualità delle immagini Leica, abbiamo provato il nuovo pieghevole di Xiaomi. Un’esperienza entusiasmante, che spazza via ogni pregiudizio sui telefoni a conchiglia

A Pechino, crocevia di antiche tradizioni e avanguardie tecnologiche, Xiaomi ha presentato la sua nuova linea di smartphone Xiaomi MIX. Questa gamma rappresenta un ulteriore passo avanti nel campo dei telefoni pieghevoli, con l’introduzione dei rivoluzionari modelli Xiaomi MIX Fold 4 e Xiaomi MIX Flip.

La location avveniristica in cui abbiamo assistito alla presentazione della serie è lo ShouGang Park, uno spazio unico che unisce la tradizione industriale cinese con il design contemporaneo e un tocco di stile cyberpunk. Una tappa obbligata per chi è affascinato dalla fusione tra antico e moderno, che recentemente ha anche ospitato le Olimpiadi invernali di Pechino.

Xiaomi MIX Flip
Credits: Xiaomi
Le declinazioni di colore: White, Black, Purple ed edizioni in fibra di nylon Xiaomi

Sorprendentemente compatto, con prestazioni da vera ammiraglia e qualità delle immagini Leica, abbiamo provato il nuovo Xiaomi MIX Flip. Che ci ha entusiasmato in robustezza e funzionalità. Rompe ogni pregiudizio che vuole che i telefoni a conchiglia abbiano capacità complessive ridotte. Con il suo ampio display esterno e l’alto livello di interattività, la maggior parte delle operazioni quotidiane può essere eseguita agevolmente sul display esterno, senza aprire il dispositivo.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo smartphone pieghevole Xiaomi MIX Flip.

Xiaomi MIX Flip con display esterno premium

Accanto a Xiaomi MIX Fold 4, che offre innovazioni nell’architettura, nella cerniera e nella batteria, Xiaomi MIX Flip eccelle in prestazioni, batteria e funzionalità di rete. Il design? Elegante e innovativo. Le declinazioni di colore: White, Black, Purple ed edizioni in fibra di nylon Xiaomi.

Il display esterno All Around Liquid da 4 pollici, con linee quad-curved, dà una sensazione fluida al tatto. Funziona come uno smartphone compatto altamente funzionale senza la necessità di aprire il dispositivo. Ha funzionalità decisamente premium: risoluzione 1.5K, 460PPI, refresh rate a 120Hz, luminosità di picco di 3000nits, Original Color Pro, supporto HDR e protezione per gli occhi.
Il passaggio dal display esterno a quello interno offre un’esperienza uniforme, visto che le specifiche rimangono coerenti tra i due schermi.

Xiaomi MIX Flip
Credits: Xiaomi
Il display esterno è All Around Liquid da 4 pollici, con una sensazione fluida al tatto

Grazie al sistema operativo Xiaomi HyperOS, inoltre, il display esterno di Xiaomi MIX Flip eredita appieno i gesti del display e la logica di interazione swipe-down del centro notifiche/controllo. Supporta la rotazione automatica e dispone di una tastiera a schermo intero ampia quasi quanto il display interno per una scrittura confortevole.

Il design innovativo dell’interfaccia utente consente ai widget di mostrare ora, meteo, conteggio passi, controllo della musica e app usate di recente durante l’uso quotidiano.

La funzione Travel Assistant fornisce promemoria tempestivi di informazioni cruciali durante voli e spostamenti in treno per i viaggi d’affari. Xiaomi MIX Flip offre anche la capacità di visualizzazione simultanea per la traduzione offline tramite intelligenza artificiale su entrambi i display interno ed esterno. È così più facile comunicare durante conversazioni in lingua straniera, con traduzioni bilingui in tempo reale mostrate su entrambi i lati.

Xiaomi MIX Flip
Credits: Xiaomi
Il pieghevole è realizzato con il materiale in fibra composita di Xiaomi, sinonimo di resistenza

Telefonate ottimali sia da aperto che da chiuso

Il display esterno di Xiaomi MIX Flip è pensato per inserirsi perfettamente nell’ecosistema smart “Human x Car x Home”, recentemente presentato da Xiaomi, che ridefinisce i confini dell’integrazione tecnologica.
Le app AI, Xiaomi EV e Xiaomi Home sono infatti adattate allo scenario dello schermo esterno. Questo consente agli utenti di gestire le loro attività quotidiane e controllare lo stato dei loro veicoli Xiaomi EV e dei dispositivi della smart home.

Anche il centro di apprendimento intelligente Xiaomi HyperMind è adattato al display esterno: registra infatti le abitudini di utilizzo dei dispositivi smart degli utenti, eseguendo attivamente le relative operazioni.

L’obiezione spesso mossa agli smartphone pieghevoli è che supportino solo chiamate in vivavoce quando sono chiusi. Xiaomi MIX Flip va oltre. Il microfono di cancellazione del rumore indipendente è posizionato strategicamente vicino alla cerniera e al telaio superiore: la qualità di chiamata è quindi straordinariamente chiara anche quando il telefono è chiuso. Inoltre, l’architettura hardware dell’antenna seleziona intelligentemente l’antenna ottimale, evitando segnali deboli.

In più, per l’uscita audio Xiaomi MIX Flip utilizza un sistema doppio dipolo, con un’unità sonora dotata di diaframma per entrambi i display interno ed esterno. Supporta quindi chiamate con auricolare sia con smartphone aperto che chiuso. È quindi possibile fare agilmente chiamate private: la diffusione del suono esternamente viene impedita, con privacy garantita in ogni condizione.

Xiaomi MIX Flip
Credits: Xiaomi
Supporta chiamate con auricolare sia con smartphone aperto che chiuso

Xiaomi MIX Flip, batteria a lunga durata

Niente paura che lo smartphone si riscaldi troppo a causa del forte uso. Xiaomi MIX Flip è dotato di un sistema di raffreddamento 3D, che dissipa rapidamente il calore.

Il top di gamma di Xiaomi MIX è alimentato dalla piattaforma mobile Snapdragon 8 Gen 3: è uno dei pochi pieghevoli compatti che utilizzano un chipset di punta aggiornato.

La batteria Surge di Xiaomi raggiunge una densità energetica di 780Wh/L e una capacità ultra-elevata di 4780mAh: garantisce una durata della batteria prolungata e promette di mantenere almeno l’80% di capacità dopo 1600 cicli. Si tratta di un ennesimo stereotipo rotto, che vuole che le batterie dei dispositivi pieghevoli compatti abbiano scarse performance.

Tenendo in mano lo Xiaomi MIX Flip, la sensazione di compattezza si unisce a quella di robustezza. Il pieghevole è infatti realizzato con il materiale in fibra composita di Xiaomi, sinonimo di resistenza.
Così come per il MIX Fold 4, il telaio centrale utilizza una lega di alluminio 6M42 ultra strong.
I display esterno e interno sono protetti dal vetro Xiaomi Shield e dal vetro flessibile ultra sottile UTG.

Il meccanismo interno della cerniera promette durata di piegatura e svolgimento di 500mila volte.

Xiaomi MIX Flip
Credits: Xiaomi
Xiaomi MIX Flip è dotato di lenti next-generation Summilux di Xiaomi x Leica

Fotocamera Leica per foto professionali

Prosegue la collaborazione tra Xiaomi e Leica, storico brand tedesco nell’immaginario collettivo indissolubilmente legato a fotografi come Henri Cartier-Bresson e Sebastião Salgado.

Xiaomi MIX Flip è dotato di lenti next-generation Summilux di Xiaomi x Leica. La fotocamera principale utilizza il sensore Light Fusion 800 ad alto range dinamico. Il pieghevole monta anche la lente teleobiettivo flottante Leica da 47mm.

Voglia di ritratti da professionisti? La esaudisce la nuova modalità Master Portrait, che migliora la bellezza dell’immagine mantenendone comunque l’autenticità.

Quando il telefono è chiuso, il grande display esterno può essere utilizzato con le due lenti ottiche Leica per fotografie e registrazioni video. La modalità speciale specchio permette di verificare che il proprio look sia sempre a puntino.

Si può fare scatti a mani libere, senza la necessità di un treppiede, grazie alla funzione hover. Infine, grazie al Kit fotografico Xiaomi, si può scattare e stampare istantaneamente le immagini. Foto memorabili per un flip che porta già dentro il futuro.