
Orologi da uomo, 5 modelli per l’anno nuovo
Edizioni speciali, dedicate agli sport invernali o alle foreste di bonsai. Ecco gli orologi da legare al polso nella notte più lunga dell’anno
Per la mezzanotte, sì. Ma anche e soprattutto in condizioni di forte pressione e sforzo fisico. Il Tag Heuer Aquaracer 300M è l’orologio sportivo di TAG Heuer più emblematico del concetto ‘Dont’Crack Under Pressure’. Ideale da indossare in vetta o sotto il livello del mare, ha lunetta in ceramica resistente alla corrosione del sale, impermeabile e resistente ad una pressione pari a quella che si sviluppa a 300 metri di profondità. Non a caso è al polso di uno dei protagonisti del team de La Nuit de La Glisse, che dopo il successo del 2015, torna con Dont’ Crack Under Pressure, capitolo secondo del film che documenta attraverso l’obiettivo del regista-atleta Thierry Donard, le imprese audaci compiute in sport che hanno in comune il gesto di ‘glisse’, lo scivolare, su acqua, neve, aria, terra.
Celebra le British Bonsai Forest e ha da poco annunciato anche in Italia il lancio della quarta collaborazione tra l’orologio indistruttibile per eccellenza, il G-Shock 1000MH-1A e Maharishi, il brand di streetwear specialista del DPM (Disruptive Pattern Material). Il Mudmaster, traendo ispirazione dalla bellezza e dalla forza degli elementi naturali continua così il progetto DPM del brand, recuperando la British Bonsai Forest sulla propria trama e nelle caratteristiche tecniche che lo rappresentano. Un universo di richiami legati alla Terra, che evocano in particolare i motivi a spirale e ad incastro tipici delle venature del legno. Gli alberi della British Bonsai Forest, così celebrati, trovano un aggiornamento grafico rispetto al mimetismo tradizionale, integrando forme manipolate per plasmare una variante “stretch”, in cui l’effetto all-over vuole evidenziare il fatto che il camouflage sia radicato nella natura.
Una nuova avventura, invece, quella di Bell&Ross con il nuovo BR-X1 Chronograph Tourbillon Sapphire ispirato alla strumentazione aeronautica un design totalmente rivoluzionario che crea un orologio completamente trasparente grazie alla sua cassa in zaffiro. La sofisticata scheletratura del movimento permette di osservare un’autentica coreografia meccanica con l’avvio, l’arresto e l’azzeramento della funzione crono mentre il tourbillon volante, che sembra galleggiare sospeso in assenza di gravità, si affianca ad un movimento cronografo monopulsante, la cui platina e i cui pignoni sono stati scolpiti in un unico blocco di metallo. Un modello per pochi, con un’edizione limitata a soli 5 pezzi.
Dedicato agli appassionati della neve, il nuovo Big Bang Sugar Skull di Hublot si ispira alle orme arabesche lasciate dagli sciatori. Con le montagne come sfondo è la storia di una nuova amicizia.che unisce Hublot, Bischoff e AK SKI. La fusione di tre tradizioni di expertise svizzera che condividono gli stessi valori: passione, high performance, innovazione, alti standard, creatività e divertimento. Il fine pizzo di San Gallo - arte ancestrale firmata dalla maison svizzera Bischoff - e gli sci di AK SKI i loro alter ego, lamine nere impreziosite da arabeschi floreali, con solette colorate e racchette assortite, svelano fieramente il teschio simbolo di Hublot inciso nel caucciù.
Infine un orologio pensato per chi veste total black. È la linea Classic Black di Daniel Wellington dal design sobrio e ricercato. Mantenendo la linea pulita e ultrasottile della cassa (soli 6 mm), proposta in oro rosato e argento, nelle misure 36 mm e 40 mm, il quadrante si veste di nero e come nella tradizione del brand si abbina a cinturini in pelle o Nato ton-sur-ton, ma anche a finiture brown. Il quadrante perfettamente tondo nasconde poi un meccanismo di grande precisione che racconta ancora una volta la perfezione ingegneristica dei segnatempo del brand.