

Pulizia viso uomo: come curare, idratare e coccolare la pelle secca
Ingredienti nutrienti e a base di acqua e consistenze più morbide per una pelle che ha bisogno di molta idratazione
La pelle secca ha un problema di idratazione che causa un viso spento, opaco e la fastidiosa sensazione di “pelle che tira”.
Quotidianamente è quindi necessaria una pulizia del viso composta sempre da tre step - detergente + tonico + crema - ma con un apporto superiore di ingredienti idratanti.
Necessità primaria infatti è scegliere prodotti che aiutano la pelle del viso a trattenere l’acqua, e agenti nutrienti per mantenerla morbida e compatta.
-
LEGGI ANCHE: I consigli per le pelli normali | I consigli per la pelle grassa
-
Puliza viso per pelle secca: i consigli
Detergente
Tendenzialmente la consistenza più adatta per un detergente da usare con la pelle secca è quella in mousse o in latte.
Perché è maggiormente delicata e idrata, oltre a detergere in profondità eliminando le impurità, azione comunque necessaria anche per questa tipologia di epidermide.
Sono adatti quindi detergenti delicati e protettivi così da non irritare e seccare ulteriormente, e evitare la comparsa di rossori o pruriti causati da un'eccessiva mancanza di acqua.
Tonico
L’azione pulente e purificante, tipica di questo prodotto, è affiancata da quella riequilibrante grazie a ingredienti che evitano la disidratazione epidermica.
Sono particolarmente indicati anche tutti i tipi di tonici ad azione lenitiva, da usare soprattutto la sera: donano sollievo alle pelli più secche e magari anche arrossate.
Da non sottovalutare - nei casi più estremi - anche l'uso di spray di acqua termale, che si spruzzano al posto del tonico oppure durante tutta la giornata: estremamente idratanti, si prendono cura della pelle per proteggerla dalle aggressioni esterne.
Creme
Più che di creme idratanti, questa pelle necessita delle consistenze molto ricche dei balsami: la loro funzione è infatti quella di nutrire e idratare il viso, ma anche di creare una barriera contro l’umidità così che la pelle non perda acqua e quindi non si secchi.
Il gesto in più: la maschera
L’ingrediente da cercare è l’acqua che aiuta a riportare al livello ottimale l’idratazione dell’epidermide. Solitamente queste maschere hanno una consistenza molto leggera, acquosa appunto, si applicano la sera a fine giornata per un vero e proprio bagno di idratazione e possono essere stese in due modi: ad azione rapida, quindi lasciate in posa al massimo 10 minuti, oppure tutta la notte se c’è bisogno di una rigenerazione completa.
